Il vitigno Cesanese, storia e caratteristiche

Il Cesanese è un vitigno autoctono italiano a bacca nera tipico del Lazio. Si tratta di un’uva molto antica che solo negli ultimi anni sta acquistando grande pregio nel panorama vinicolo italiano. Conosciamo meglio la sua storia antica e particolare e vediamo nel dettaglio le caratteristiche dei suoi vini. La storia e le caratteristiche del … Leggi tutto

I migliori vini da abbinare allo gnocco fritto

Per trovare l’abbinamento ideale tra cibo e vino è fondamentale conoscere le caratteristiche e la storia dei due protagonisti. In questo caso, si può dire che il gnocco fritto è una preparazione tipica dell’Emilia Romagna, in particolare delle province di Modena e Reggio Emilia, inclusa nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani. La sua origine è strettamente connessa all’invasione longobarda in Italia … Leggi tutto

Crostatine salate farcite, la merenda o l’apericena da fare in casa: facilissime e ci metti ciò che ti piace di più

Ti diamo un’idea originale per sfornare delle crostatine salate farcite sfiziose e perfette come stuzzichino per l’apericena o la merenda. Ecco come realizzare delle squisite crostatine salate farcite ideali per arricchire un buffet salato con dei finger food fatti con le tue mani. Questa ricetta è facilissima da fare e anche molto veloce e ha … Leggi tutto

Grechetto, le migliori etichette per abbinamenti superlativi

Il vino Grechetto ha un colore giallo paglierino intenso con riflessi verdolini, dotato di buona struttura e qualità dei profumi intensi ed eleganti, con note fruttate caratteristiche. All’olfatto in genere presenta aromi di nocciola e mandorla e sentori fruttati di frutti esotici. Le note floreali evocano i profumi di sambuco, acacia e biancospino. Le caratteristiche del suolo dove viene coltivato lo rendono un … Leggi tutto

Sei a dieta ma non vuoi rinunciare all’aperitivo: ecco cosa prediligere per non ingrassare

Ti piace prendere l’aperitivo ma hai paura di ingrassare? Niente paura: con questi trucchetti potrai goderne senza sensi di colpa. Alcuni piccoli piaceri della vita sono per molti irrinunciabili. Come leggere un buon libro, fare una passeggiata nella natura o prendere un aperitivo con gli amici per dimenticare lo stress della settimana. Quest’ultima cosa, tuttavia, … Leggi tutto

Morbido, farcito, squisito: è il pan brioche salato! Perfetto per il weekend, i bambini lo adoreranno subito

Il pan brioche salato è perfetto per il weekend e anche i bambini lo ameranno: morbido e squisito, ecco come farcirlo per fare tutti felici. Quando arriva il weekend capita spesso di avere più tempo a disposizione per mettersi ai fornelli o condividere momenti a tavola con amici e familiari e, soprattutto se ci sono … Leggi tutto

Quale vino abbinare alla fonduta di formaggio

Tra i piatti a base di formaggio, la fonduta è uno dei più adatti alle serate all’insegna della condivisione. Non c’è nulla di meglio di sedersi attorno a un tavolo con alcuni amici fidati e gustarsi la fontina fusa (se si opta per la ricetta italiana), impreziosita da latte, burro, tuorlo d’uovo e pepe bianco, … Leggi tutto

Brachetto d’Acqui, le migliori etichette

La denominazione d’origine Brachetto d’Acqui DOCG è riservata ai vini delle tipologie Brachetto d’Acqui, Brachetto d’Acqui spumante e Brachetto d’Acqui passito, ottenuti a partire da uve del vitigno Brachetto (minimo 97%) e provenienti dall’omonima zona di produzione che prende il nome dal comune di Acqui Terme, situato tra le province di Alessandria e Asti. La DOCG Brachetto d’Acqui è stata ufficialmente … Leggi tutto

Stuzzicanti snack fatti in casa da mettere nel cestino del pane o per il tuo apericena: grissini alle olive, strepitosi

Altro che pane, focacce e taralli: per accompagnare l’aperitivo prova questi grissini alle olive, sono davvero favolosi! Se hai deciso di organizzare un apericena a casa e stai cercando qualche idea sfiziosa per accompagnare un gustoso tagliere di salumi e di formaggi sei capitato nel posto giusto. Sì, perché tra poco andremo a svelarti una … Leggi tutto

Giornata mondiale dell’aperitivo: quali sono i preferiti dagli italiani?

L’aperitivo più che una bevanda può essere considerato un momento, in cui si celebra il relax, spesso in compagnia, dimenticando le preoccupazioni e allontanando lo stress dopo una giornata più o meno faticosa, ma può anche essere la soluzione ideale per un appuntamento non troppo serioso e amichevole. La moda dell’aperitivo è oggi molto praticata … Leggi tutto

Made in Italy nel mondo: ecco la classifica dei 10 prodotti DOP e IGP per valore di produzione

L’Italia, con i suoi 295 prodotti DOP, IGP è il paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a Denominazione di Origine Protetta e Indicazione Geografica Protetta riconosciuti dall’Unione Europea. La produzione agroalimentare italiana è sinonimo di qualità ed eccellenza per molti. I prodotti DOP e IGP made in Italy sono conosciuti e apprezzati … Leggi tutto

Il vitigno Croatina, storia e caratteristiche

Il vitigno Croatina ha una storia non certa, che è stata descritta a partire solamente dalla seconda metà dell’800, anche se si trovano delle tracce nella Valle del Versa, nell’area di Roverscala, nell’Oltrepò Pavese, a partire dal Medioevo. Uno dei primi scritti in cui questo vitigno viene citato è di Di Rovasenda e risale alla … Leggi tutto

Il vitigno Ciliegiolo, storia e caratteristiche

Il vitigno Ciliegiolo negli ultimi anni ha visto una diminuzione drastica della sua coltivazione. La sua zona principale si trova nella Toscana centrale, più precisamente nella Maremma, ma viene coltivato anche in altre regioni, come Liguria, Marche, Abruzzo e Lazio. Si pensa che sia stato importato in Italia, proprio in Toscana, dalla Spagna nel 1870 … Leggi tutto

Chianti, le migliori etichette

Il Chianti è considerato uno dei rossi più importanti della Toscana e uno dei vini più famosi d’Italia, soprattutto nella sua versione Chianti Classico, a base di uve Sangiovese. Il territorio delle colline del Chianti si estende su diverse zone della Toscana, tra cui quella più importante e famosa del Chianti Classico, da dove arrivano alcuni dei vini migliori della … Leggi tutto

Change privacy settings
×