Il vitigno Nebbiolo, la storia e le caratteristiche

Il vitigno Nebbiolo è l’autoctono piemontese più conosciuto e il suo nome potrebbe derivare da nebbia, secondo alcuni perché gli acini sono ricoperti da abbondante pruina, mentre per altri per il fatto che è un’uva che viene vendemmiata in ottobre avanzato, quando i vigneti sono avvolti dalle nebbie mattutine. Il Nebbiolo è il vitigno a bacca nera più pregiato e … Leggi tutto

Arso è il vino più costoso del Sud, costerà 150 euro

Il vino più caro del Sud Italia si chiama Arso ed è pugliese. Si tratta di un Cabernet Franc in purezza prodotto dalla Tenuta Bocca di Lupo della famiglia Antinori in Puglia. “Questo vino è una provocazione, abbiamo voluto usare come vitigno un Cabernet Franc per giocare ad armi pare con i grandi territori internazionali e dimostrare che … Leggi tutto

Cava, lo spumante spagnolo per eccellenza

Inizialmente chiamato Champaña, il tradizionale spumante spagnolo dal 1970 ha preso il nome di Cava, cioè “cantina” in catalano. Questo vino proviene, infatti, dalla Cataluña. Qui, nella città di San Sadurni d’Anoia, nel 1872 José Raventos produsse il primo metodo classico spagnolo. Intorno all’Ottocento la Cataluña era principalmente produttrice di vini rossi, ma alla fine … Leggi tutto

Nero d’Avola, storia, caratteristiche e migliori etichette

Il Nero d’Avola è il più famoso dei vini rossi Siciliani e viene prodotto con il vitigno Calabrese in tutto il territorio regionale e numerose DOC siciliane come l’Alcamo DOC, Contea di Sclafani DOC, Contessa Entellina DOC e molte altre lo prevedono vinificato in purezza. Spesso il Nero d’Avola viene miscelato con altre uve rosse internazionali come il Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah o … Leggi tutto

Vino, alla scoperta delle regioni del Sud Italia

Le regioni del Sud Italia, oltre ad essere conosciute per il patrimonio culturale, i paesaggi meravigliosi, le spiagge e il mare cristallino, sono famose per la produzione di alcuni tra i vini italiani più buoni al mondo. Queste regioni vantano una lunga storia di vinificazione, un clima caldo d’estate e mite d’inverno che crea le … Leggi tutto

Montepulciano d’Abruzzo, storia e migliori etichette

Quando si sente nominare Montepulciano d’Abruzzo si evoca un grande nome dell’enologia italiana, conosciuto da tutti, dagli appassionati ai neofiti. La zona geografica della denominazione Montepulciano d’Abruzzo DOC comprende la fascia collinare litoranea e quella della collina interna della provincia di Pescara, delimitata a est dal Mar Adriatico e a nord-ovest dal massiccio del Gran Sasso. … Leggi tutto

Pasta e vino, come abbinarli al meglio

La pasta e con essa il suo abbinamento ai vini rappresentano una tradizione tutta italiana, praticamente sconosciuta al di fuori della nostra cucina. Il vino, servito in flûte o in coppe dai bordi alti, accompagna fin dai tempi antichi le pietanze più care alla nostra tradizione, trovando nella pasta una compagna perfetta. Che sia fresca o secca, ripiena o in … Leggi tutto

Supertuscan, cosa significa e quali sono le etichette migliori

I Supertuscan sono vini rossi prodotti in toscana che utilizzano, però, vitigni provenienti da diverse regioni. Sono celebri quelli del Taglio Bordolese, realizzati con uve provenienti dalla zona di Bordeaux. Si può dire siano vini di nuova generazione, sperimentali. Nonostante il loro successo, alcuni di questi non ottengono le denominazioni DOC e DOCG. Come nascono … Leggi tutto

Vino non solo da bere, si usa anche nelle SPA

È una delle bevande più amate per accompagnare molti pasti. Una fonte di energia pulita per alcune aziende. Un prodotto perfetto da utilizzare in diversi trattamenti per la cura e il benessere del corpo. Il vino è tutto questo e anche di più. Un’eccellenza del settore enogastronomico italiano che oggi viene sfruttata sempre più spesso … Leggi tutto

Grappa, come si produce e quanti tipi ne esistono

Uno dei prodotti di cui l’Italia può vantarsi è la grappa, un distillato tutto nostrano. Il termine “grappa” deriva dal latino medievale “uva”, che nel latino volgare è passato, in diverse fasi, a “grapo”, poi “graspo”, poi “graspa”. Il termine “grappa” è un’indicazione geografica protetta (IGP) dell’Italia, quindi nessuna altra nazione potrà usare questa denominazione. Come si produce … Leggi tutto

Negroamaro, caratteristiche e migliori etichette

Il  Negro Amaro, conosciuto anche come Negroamaro, è un vitigno a bacca nera originario della Puglia, in cui la zona di maggiore coltivazione è il Salento anche se è presente nel resto della regione. A differenza del Primitivo, le uve di Negroamaro hanno una quantità maggiore di zuccheri e ciò, durante la fermentazione alcolica, rende i vini corposi … Leggi tutto

Vino non alcolico, un trend in crescita

Abbiamo già sentito parlare di superalcolici senza alcol, per esempio pensiamo al gin analcolico, o anche di birra senza alcol. Ora, però, sta crescendo la tendenza del vino dealcolato, che potrebbe far storcere il naso agli amanti di questa bevanda. Alcuni si rifiutano addirittura di chiamarlo “vino”, eppure questo tipo di offerta sta già raggiungendo … Leggi tutto

Come abbinare il vino bianco al cibo, regole ed esempi

I vini bianchi si differenziano dai rossi per l’assenza dei tannini, la minore struttura e per la maggiore freschezza, acidità e sapidità. Infatti i tannini sono composti contenuti all’interno dei vini rossi – presenti nelle bucce, raspi e vinaccioli ceduti al mosto durante la macerazione -, sono solubili in acqua e sono capaci di far precipitare le proteine contenute nella … Leggi tutto

Verdicchio dei castelli di jesi, storia e migliori cantine

Il Verdicchio è un vino bianco marchigiano, proveniente dalle province di Ancona e di Macerata, nel bacino del fiume Esino. Nel 1968 il Verdicchio dei Castelli di Jesi ha ottenuto il marchio DOC “Denominazione di Origine Controllata” e nel 2010 il Verdicchio Riserva quello DOCG “Denominazione di Origine Controllata e Garantita“. Questo vino profumato, oltre … Leggi tutto

Meno vino nel carrello della spesa, Prosecco resta numero 1

Per Distribuzione Moderna, portale quotidiano di notizie e informazioni sul mondo della moderna distribuzione, per il mondo del vino il 2022 è stato un anno difficile. Il motivo? I rincari, e quindi gli aumenti dei costi di produzione, e di conseguenza i prezzi al pubblico. Questa statistica potrebbe ripetersi anche nel 2023: infatti, sempre per i … Leggi tutto

Vino rosso con pesce, è sempre un errore?

Da sempre il pensiero comune è quello che il vino rosso e il pesce non vadano proprio bene insieme, anzi, che sia addirittura un sacrilegio accostarli. Ma allora perché ai ristoranti vengono consigliati anche vini rossi per accompagnare i pasti a base di pesce? Non si tratta assolutamente di abbinamenti azzardati o strani, tantomeno di … Leggi tutto

Vino e carbonara, quali sono i migliori abbinamenti?

La pasta alla carbonara è senza alcun dubbio una delle più amate dagli italiani nel suo genere. Può essere preparata in poco tempo, ha un prezzo contenuto e necessita solamente di pochissimi ingredienti. Vi basteranno infatti degli spaghetti (o altri formati di pasta a scelta), dei tuorli d’uovo, del guanciale e del pecorino romano, ai … Leggi tutto

Brunello di Montalcino, le migliori annate

Il Brunello di Montalcino occupa senz’altro un posto d’onore tra i vini rossi della Toscana. Viene considerato, inoltre, come un vero e proprio baluardo enologico apprezzato in tutto il mondo. Dalla personalità elegante, calda e robusta, è caratterizzato da aromi intesi e complessi, merito anche di un terroir vocato. Questo vino è anche considerato tra i più … Leggi tutto

Vino biodinamico vs biologico, quali sono le differenze?

In tempi di sostenibilità si parla spesso di cibi alternativi o biologici. Lo stesso vale anche per i vini, da quello biologico a quello biodinamico. Possono sembrare simili nel gusto e come tipo di prodotto, ma in realtà sono profondamente diversi. Presi insieme offrono una completa panoramica di un tipo preciso di produzione vinicola e … Leggi tutto

Tannini del vino, cosa sono e a cosa servono

Appartenenti alla famiglia dei polifenoli, i tannini sono composti chimici naturali presenti in diverse piante e nelle loro componenti. Per quanto riguarda il vino, si trovano nei raspi, nella buccia dell’uva e nei vinaccioli. Ma qual è la loro funzione? Cosa sono i tannini I tannini sono presenti soprattutto nei vini rossi e derivano dalla … Leggi tutto

Change privacy settings
×