Categories: Eventi

Paestum Wine Fest: un nuovo modo di fare business nel mondo del vino

Dal 4 al 6 maggio 2024, il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio a Capaccio Paestum (SA) sarà il palcoscenico della 14ma edizione del Paestum Wine Fest. Questo evento, considerato il salone del “fare business” del centro e sud Italia, si presenta quest’anno con un format rinnovato, destinato a coinvolgere alcuni dei nomi più autorevoli del mondo del vino e degli spirits, insieme a oltre 250 tra le più importanti cantine italiane.

Il Paestum Wine Fest si è affermato nel corso degli anni come un punto di riferimento per gli operatori del settore vitivinicolo. Quest’edizione, con un focus particolare sugli incontri professionali, si concentrerà nelle giornate di domenica, lunedì e martedì, creando opportunità per il networking e il confronto tra esperti del vino e del food. Questo cambiamento strategico mira a favorire interazioni più significative e produttive, contribuendo a un ambiente di crescita e innovazione nel settore.

Opportunità di incontro tra operatori

Uno degli obiettivi principali del Paestum Wine Fest è quello di incrementare le occasioni di incontro tra operatori del settore, inclusi ristoratori, importatori, distributori e sommelier. La manifestazione si distingue per la sua nuova struttura organizzativa, pensata per facilitare la creazione di connessioni tra le aziende vitivinicole e i professionisti del settore horeca (hotellerie, restaurant, catering). La presenza di una lista di incoming rafforzata, che comprende attori internazionali del settore, rappresenta un’importante opportunità per i vignerons italiani di espandere la loro visibilità e il loro business oltre i confini nazionali.

Innovazione e formazione al festival

Il Paestum Wine Fest non è solo un’opportunità per le cantine e le aziende di spirits di presentarsi; è anche un luogo dove si possono scoprire le ultime tendenze del mercato e le innovazioni nel settore. Durante la manifestazione, i partecipanti potranno assistere a masterclass condotte da esperti del settore, che condivideranno le loro conoscenze e competenze su vari aspetti della produzione e della commercializzazione del vino. Inoltre, sono previsti dibattiti su temi rilevanti per il futuro del settore vitivinicolo, affrontando questioni come:

  1. Sostenibilità
  2. Innovazione tecnologica
  3. Nuove normative

Un’altra novità di quest’anno è il ritorno del PWF Limited Edition, un’iniziativa che mette in risalto i sommelier più talentuosi provenienti dal panorama dell’alta ristorazione. Questo progetto non solo valorizza le competenze di questi professionisti, ma offre anche un’importante opportunità di visibilità per i vini e le cantine che partecipano al festival.

Focus sulla proposta food

Per arricchire ulteriormente l’offerta della manifestazione, è previsto un focus sulla proposta food, con un progetto dedicato che coinvolgerà gli studenti delle scuole alberghiere. Questi giovani talenti avranno l’opportunità di presentare menù sostenibili, sociali e territoriali, evidenziando l’importanza della valorizzazione dei prodotti locali e della sostenibilità nel settore gastronomico. Questa iniziativa rappresenta un ponte tra la formazione e il mondo del lavoro, offrendo agli studenti un’esperienza diretta e concreta.

In sintesi, il Paestum Wine Fest 2024 rappresenta un momento cruciale per il mondo del vino e degli spirits, un’opportunità per fare networking, apprendere e scoprire nuove possibilità di business. Con il suo focus su qualità, professionalità e innovazione, l’evento si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del settore, contribuendo a rafforzare il posizionamento del vino italiano sui mercati internazionali e a promuovere una cultura vitivinicola sempre più attenta e consapevole.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Arriva il caldo e torna la voglia di cocktail rinfrescanti: ecco i migliori da provare

Con maggio ormai alle porte tornano ad alzarsi le temperature: ecco con quali cocktail rinfrescarsi…

1 minuto ago

I grandi marchi che stanno rivoluzionando la ristorazione

Un'indagine condotta da Nomisma Wine Monitor per conto di Grandi Marchi ha messo in luce…

59 minuti ago

La minestra delle staffette partigiane: ricette e storie delle donne della Resistenza

Durante la Seconda guerra mondiale, l'Italia affrontò un periodo di grande difficoltà e privazioni, con…

4 ore ago

Valori del vino: come trasmettere gioia e tradizione alle nuove generazioni

Il vino rappresenta da sempre un simbolo di cultura, tradizione e convivialità. La sua storicità…

5 ore ago

Il futuro del vino in Sicilia: sostenibilità al centro della rivoluzione enologica

La Sicilia, terra di storia e cultura, sta vivendo una vera e propria rivoluzione nel…

5 ore ago

Berlin Packaging svela le innovazioni del packaging Wine & Spirits a ProWein 2025

In un settore in continua evoluzione come quello del Wine & Spirits, il packaging rappresenta…

6 ore ago