Oggi gli orange wine sono molto apprezzati e si stanno diffondendo soprattutto in Italia, Austria, Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti, ecco come vengono prodotti e perché hanno questo colore
Oltre ai vini rossi, bianchi e rosati ci sono anche gli orange wine, ma come vengono prodotti e perché hanno un colore aranciato? Questi vini sono diversi da quelli che siamo abituati a consumare, proprio per il colore insolito che li contraddistingue. Hanno un leggero tono ambrato che varia per intensità in base alla struttura del vino e al tipo di lavorazione dell’uva.
Gli orange wine sono vini bianchi che vengono però vinificati come i vini rossi, ovvero con un metodo particolare che prevede una lunga macerazione delle bucce dell’uva a contatto con il mosto. Il periodo di macerazione può variare da alcuni giorni ad alcuni mesi. In questo modo il vino acquisisce tannini, aromi e colore, alcuni tipici del vino bianco. È proprio questo processo che conferisce al vino il colore arancione.
Le origini degli orange wine risalgono a vecchi e tradizionali metodi di vinificazione del Caucaso, in particolare della Georgia, che prevedevano la macerazione dei vini all’interno dei Kvevri, contenitori di argilla simili alle anfore oppure in recipienti d’acciaio, legno, terracotta o cocciopesto. Grazie a questo metodo i vini acquisiscono sostanze che li rendono diversi sia dai bianchi che dai rossi. Questi hanno una struttura più complessa rispetto ai classici vini bianchi e i profumi sono intensi e possono avere note erbacee o fruttate. Sono ottimi da abbinare a piatti di carne e a specialità della cucina orientale, ma anche a pesce e piatti speziati. Oggi gli orange wine sono molto apprezzati e si stanno diffondendo soprattutto in Italia, Austria, Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti.
Gambero Rosso ha stilato la classifica dei migliori orange wine selezionati durante le degustazioni per la guida Vini d’Italia di Gambero Rosso 2024. Ecco quali sono:
È un momento critico per il settore vinicolo italiano, in seguito all'annuncio da parte degli…
L'approvazione del cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto nella logistica, grazie a…
Il 2025 si preannuncia come un anno di celebrazioni straordinarie per l’Associazione Italiana Sommelier (Ais),…
Ci sono storie che meritano di essere raccontate oltre i confini nazionali. Storie di passione,…
Dal 18 al 20 luglio 2025, la bellissima Grottammare, nota come la Perla dell’Adriatico, sarà…
Il mio recente viaggio nella storica regione vinicola della Côte d’Or si è concluso con…