La dodicesima edizione di Only Wine, il Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine, si svolgerà a Città di Castello dal 26 al 28 aprile 2025. Questo evento, che ha guadagnato notorietà nel corso degli anni, è dedicato a valorizzare il lavoro dei produttori under 40, delle cantine con meno di 15 anni di storia e di quelle che gestiscono una superficie vitata inferiore ai 10 ettari. Only Wine è diventato un punto di riferimento non solo per il settore vitivinicolo italiano, ma anche per gli appassionati di vino e i professionisti del settore.
La manifestazione del 2025 promette di essere particolarmente ricca di novità, con un respiro internazionale che si espande oltre i confini nazionali. Quest’anno, infatti, Only Wine accoglierà per la prima volta una selezione di vini giapponesi, un’iniziativa che riflette l’interesse crescente per il vino giapponese e per le sue tecniche innovative di produzione. La presenza di produttori provenienti dalla regione dello Champagne, in Francia, aggiungerà un ulteriore tocco di prestigio all’evento, evidenziando l’importanza delle interazioni culturali e commerciali tra diverse tradizioni vinicole.
Le collaborazioni con consorzi e associazioni, come Gavi Giovani, DNA Vernatsch, Sette Colli di Ziano e l’Urban Vineyards Association, arricchiranno ulteriormente la manifestazione. Quest’ultima, in particolare, porterà in Umbria vini nati in contesti urbani da diverse parti del mondo, offrendo una prospettiva innovativa e contemporanea sul panorama enologico globale. Questa attenzione verso le diverse realtà produttive si traduce in un’occasione unica per esplorare le varietà e le tecniche di vinificazione che caratterizzano ogni singolo produttore.
Il ministro Francesco Lollobrigida, presente alla presentazione dell’evento, ha sottolineato l’importanza di iniziative come Only Wine, definendole di grande valore: “È un’occasione straordinaria che permette a tante piccole cantine (piccole nelle dimensioni ma grandi nella qualità e nel valore del prodotto che offrono) di farsi conoscere, di presentarsi al pubblico e di fare impresa con l’orgoglio di chi sa di creare qualcosa di buono e di bello. C’è tanta energia, tanta passione, tanta voglia di costruire”. Le sue parole evidenziano come il festival non sia solo un evento commerciale, ma anche un momento di celebrazione della cultura del vino e delle storie umane che si celano dietro ogni bottiglia.
Il cuore pulsante di Only Wine 2025 sarà ancora una volta Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, un luogo storico che offre un’atmosfera suggestiva per un evento così unico. Sabato 26 e domenica 27 aprile, il palazzo aprirà le sue porte al pubblico, invitando i visitatori a un viaggio immersivo nel mondo del vino. Durante questi due giorni, sarà possibile:
L’evento offrirà quindi non solo l’opportunità di assaporare vini di alta qualità, ma anche di approfondire la conoscenza delle tecniche di produzione e delle storie che si celano dietro le etichette.
Un calendario ricco di masterclass arricchirà ulteriormente l’esperienza dei partecipanti, offrendo una lettura trasversale, contemporanea e culturale del panorama enologico. Queste sessioni si concentreranno su temi attuali e innovativi, permettendo ai partecipanti di approfondire le loro conoscenze e scoprire nuove tendenze nel settore. Il 28 aprile sarà invece dedicato esclusivamente agli operatori del settore, creando uno spazio di networking e di business per i professionisti del vino.
Francesco Saverio Russo, wine blogger e selezionatore ufficiale della manifestazione, ha dichiarato: “Only Wine è un progetto che dà valore ai territori e alle persone che li raccontano attraverso il vino. Ogni anno è un viaggio tra storie, scelte coraggiose e tanta qualità. Per chi, come me, ha il privilegio di selezionare le realtà vitivinicole, è un’occasione di confronto costante con il meglio della nuova viticoltura italiana”. Le parole di Russo evidenziano il significato profondo di Only Wine, che va oltre la semplice degustazione per abbracciare l’essenza del territorio e delle persone che ogni giorno lavorano per portare avanti tradizioni secolari e innovazioni.
In un’epoca in cui l’attenzione verso la sostenibilità e la qualità è in costante crescita, Only Wine rappresenta un’importante piattaforma per i giovani produttori che desiderano farsi conoscere e apprezzare. Con il suo approccio fresco e internazionale, la manifestazione si propone di attrarre un pubblico sempre più vasto, contribuendo così alla crescita e alla valorizzazione del settore vitivinicolo italiano e delle sue piccole realtà produttive. La presenza di vini giapponesi e l’inclusione di produttori da diverse parti del mondo sono segni tangibili di come il vino sia un linguaggio universale, capace di unire culture diverse e raccontare storie uniche.
Negli ultimi anni, il mondo del vino ha visto un aumento significativo dell'attenzione verso la…
Il Chianti Classico è un vino che rappresenta l'essenza della tradizione vitivinicola toscana, un simbolo…
Roma, conosciuta come "caput mundi", si distingue non solo per la sua storia e la…
L'enologia italiana si distingue per la sua eccellenza e il suo patrimonio culturale, e la…
L'anno 2022 ha segnato una tappa fondamentale per il mondo enologico italiano, con la pubblicazione…
Il Merlot Sassonero 2019 dei Colli Euganei è una delle etichette che ha catturato l'attenzione…