Il vino

Oltre un milione e mezzo di bottiglie per la cantina da Guinness: si trova in un paese emergente nel mondo del vino

Se siete un amanti del vino e delle cantine antiche e ben fornite, non potete non conoscere questa: ce n’è più di un milione

Si stanno avvicinando le tanto attese vacanze ed ognuno le sta pianificando come meglio crede, seguendo i propri interessi ed istinti. Se la maggior parte delle persone adora trascorrerle al mare, c’è anche chi approfitta di quei giorni di ferie per approfondire le proprie passioni, recandosi nei luoghi dove i propri interessi trovano maggiore espressione. Se anche tu ami il vino e i vitigni, non puoi perderti questa rarità: in questa cantina ci sono più di un milione di bottiglie.

Andare nelle località dove viene prodotto il proprio vino preferito, passeggiare tra le vigne ed avere l’occasione di gustarsene un calice sul posto è decisamente il sogno proibito di tutti gli appassionati del settore. In un paese decisamente emergente nel settore vinicolo c’è una cantina da Guinness, che vi lascerà senza fiato: contiene un milione e mezzo di bottiglie ed è una vera rarità. Ecco come si chiama, dove si trova e tutte le sue caratteristiche.

Correte in Moldavia, c’è la Mileştii Mici: cantina incredibile

Ebbene sì, non è né in Italia, né in Francia la cantina da Guinness di cui vi parliamo oggi. Si chiama Mileştii Mici e si trova in Moldavia, la regione caucasica dove sono stati mossi i primi passi della vitivinicoltura. Questa cantina ha vinto il Guiness World Record come la più grande del pianeta: con 55 chilometri sotterranei, che vanno dai 40 agli 80 metri di profondità, contiene più di un milione di bottiglie di vino.

La cantina da guinness con un milione e mezzo di bottiglie: qual è e dove si trova (vinamundi.it)

La Moldavia ha un ambiente decisamente favorevole alla viticoltura e, ad oggi, vanta ben 112.000 ettari coltivati con le viti: si tratta, per avere un metro di paragone, del doppio dei vigneti presenti in Toscana. Il 70% dei 112.000 ettari vitati è coltivato con viti a bacca bianca e solo una minima parte è dedicata al vino rosso. La regione si trova alla stessa latitudine del Nord Italia e i suoi vigneti, a ovest, sono protetti dai Carpazi; il suo clima continentale, inoltre, ha favorito la crescita di foreste che hanno contribuito a creare un terreno ricco di calcio, soprattutto al Sud.

Fin dai tempi in cui la Moldavia era parte dell’Unione Sovietica, qui si producevano diverse tipologie di vini. Ad oggi, il registro dei vigneti è tenuto da un organo creato appositamente dal Ministero dell’Agricoltura e dai produttori per il controllo e la promozione dei propri prodotti. Quindi, perché non approfittare delle ferie estive per un bel viaggio in Moldavia, alla ricerca dei suoi vigneti migliori? Corri a prenotare!

Giulia Belotti

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

10 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

11 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

11 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

12 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

12 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

12 ore ago