Categories: Notizie

Nutella Biscuits arrivano in Canada: una dolce novità per i fan

L’espansione della produzione dei Nutella Biscuits in Canada rappresenta un passo cruciale per Ferrero, un’azienda italiana che ha conquistato il cuore di milioni di consumatori in tutto il mondo. A partire dal 2024, questi celebri biscotti, che uniscono la cremosità della Nutella con la croccantezza dei biscotti, saranno realizzati nello stabilimento di Brantford, in Ontario. Fino ad ora, la produzione dei Nutella Biscuits era limitata esclusivamente allo stabilimento di Balvano, in provincia di Potenza, e questa novità segna un’importante evoluzione per il marchio.

Investimenti significativi per l’espansione

L’investimento per ampliare lo stabilimento canadese ammonta a 445 milioni di dollari canadesi, equivalenti a oltre 283,3 milioni di euro. Questi fondi saranno destinati all’implementazione di nuove linee produttive, sfruttando tecnologie avanzate come l’Internet of Things (IoT) e la robotica. Gli obiettivi principali di questo investimento includono:

  1. Aumentare la capacità produttiva dei Nutella Biscuits, già ben presenti nel mercato nordamericano.
  2. Avviare la produzione delle tavolette di cioccolato Ferrero Rocher, un prodotto che rappresenta una novità per il mercato canadese.

Tuttavia, Ferrero non ha ancora comunicato una data specifica per il lancio di queste tavolette.

Impatti occupazionali e supporto locale

L’espansione dello stabilimento avrà anche significative ricadute occupazionali. Una volta completati i lavori, si prevede la creazione di circa 500 nuovi posti di lavoro, portando il totale dei dipendenti a tempo pieno a oltre 1.800. Questo rappresenta un forte impulso per l’economia locale e un segnale di fiducia nei confronti degli agricoltori e fornitori della provincia. Ferrero si impegna a utilizzare ingredienti e materiali di confezionamento provenienti da fornitori locali, contribuendo così a sostenere l’economia della regione.

Il Governo dell’Ontario ha annunciato un sostegno di 36 milioni di dollari canadesi attraverso l’Invest Ontario Fund, evidenziando l’importanza dell’industria manifatturiera e della creazione di posti di lavoro nella provincia.

Un’opportunità per il made in Italy

L’ambasciatore d’Italia in Canada, Alessandro Cattaneo, ha sottolineato l’importanza di questo investimento, considerandolo un grande esempio di successo del Made in Italy all’estero. Il Canada, con la sua forza lavoro altamente qualificata e la disponibilità di materie prime locali di qualità, rappresenta un mercato ideale per Ferrero. Questa decisione si allinea anche con il recente Piano per l’Export lanciato dal vice-presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che mira a rafforzare la presenza italiana in mercati chiave.

I Nutella Biscuits, lanciati nel 2019, hanno rapidamente guadagnato popolarità in diversi mercati, inclusi quello europeo e nordamericano. La loro combinazione unica di biscotto croccante e ripieno di Nutella ha catturato l’attenzione delle famiglie e dei giovani consumatori, rendendoli un prodotto ambito nei supermercati.

L’integrazione di tecnologie all’avanguardia nello stabilimento di Brantford non solo modernizzerà la produzione, ma risponderà anche alle crescenti richieste di sostenibilità e responsabilità sociale. L’uso di tecnologie avanzate può migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale della produzione, in linea con le tendenze globali verso una produzione più sostenibile.

La scelta di investire in Canada sottolinea l’importanza della collaborazione tra le aziende italiane e le risorse locali. Ferrero, con la sua lunga storia di eccellenza nella produzione dolciaria, continua a dimostrare come il Made in Italy possa integrarsi e prosperare in contesti diversi, mantenendo al contempo l’impegno verso l’innovazione e la qualità.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Sannio sostenibile: un progetto innovativo per viticoltura, ambiente e lavoro equo

Il Sannio Consorzio Tutela Vini sta assumendo un ruolo di primo piano nella creazione di…

6 ore ago

Il sorprendente viaggio della carta stagnola: da indispensabile a controversa

Negli ultimi anni, l'uso della carta stagnola in cucina ha sollevato un acceso dibattito, portando…

10 ore ago

Vino italiano: come i dazi USA spingono il settore verso nuovi orizzonti

L’introduzione di un dazio aggiuntivo del 10% sull’importazione di vino italiano negli Stati Uniti ha…

10 ore ago

L’eleganza immediata dei Bordeaux di oggi secondo Sarzi Amadè

C’era un tempo in cui i vini di Bordeaux necessitavano di lunghe attese prima di…

11 ore ago

Francesco e la lotta contro gli sprechi alimentari: un appello a salvare il cibo

La scomparsa di Papa Francesco il 21 aprile 2023 ha lasciato un vuoto incolmabile nel…

12 ore ago

Modica ospita Sicilia en primeur 2025: un evento imperdibile dal 6 al 10 maggio

La Sicilia è sempre più riconosciuta come un punto di riferimento nel panorama vinicolo internazionale,…

14 ore ago