Se siete amanti degli spumanti e volete stupire i vostri amici con qualcosa di davvero speciale, ecco i più costosi che esistono
Non c’è festa, celebrazione o compleanno che non preveda l’apertura di una bella bottiglia di spumante, perfetta per accompagnare il dolce e capace di rallegrare subito gli spiriti. Il vino spumante altro non è se non un vino con alta effervescenza, causata dal discioglimento al suo interno di anidride carbonica. Uno degli spumanti più conosciuti al mondo è lo Champagne DOP francese ma, in realtà, ce ne sono di qualità anche in Italia: ecco le bottiglie più costose.
Secondo alcuni scritti di epoca romana, già a quel tempo esistevano dei vini con effervescenza naturale. In realtà, però, probabilmente ciò che bevevano i romani era il mosto che doveva ancora trasformarsi in vino. Tracce più specifiche della nascita dello spumante sono quelle che risalgono al XVIII e si collocano in Italia e in Francia: nella nostra nazione, il primo spumante nasce infatti nel 1865 grazie al lavoro tra i fratelli Gancia e il conte Augusto di Vistarino. A distanza di un secolo e mezzo, ecco quali sono gli spumanti più costosi che esistono.
Partiamo dal Franciacorta Extra Brut Riserva DOCG “Meraviglioso Vittorio Moretti” Magnum, prodotto dalla cantina Bellavista il cui prezzo, nella versione cofanetto, raggiunge i 900 euro. Questo spumante è uno dei vini più pregiati che abbiamo in Italia e, se non avete mai avuto la fortuna di assaggiarlo, vi anticipiamo e sveliamo che ha note agrumate e di pesca e albicocca. Altrettanto pregiato il Trento DOC “Giulio Ferrari Collezione” 1997, prodotto dalla Cantina Ferrari e ottenuto nella sua interezza da uve chardonnay coltivate a 500 m di altitudine. Ottimo in abbinamento con pesci e crostacei, costa 300 euro.
Proseguiamo la classifica degli spumanti più costosi al mondo con il Franciacorta Brut DOCG Gran “Cuvèe Alma” Jéroboam, prodotto con Pinot Nero al 22%, Chardonnay al 77% e Pinot Bianco all’1%. Nella confezione in legno può costare fino a 230 euro, quasi come il Franciacorta Brut Rosé DOCG Jéroboam che, nella stessa confezione, costa almeno 200 euro. Questo, sempre di casa Franciacorta, è prodotto al 100% da uve di Pint Nero e riposa sui lieviti per due anni.
Con un prezzo che supera i 150 euro è ottimo e di qualità superlativa anche il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dy DOCG “Alice” Jéroboam, prodotto da Le Vigne di Alice con uva di vitigni Glera al 100%. Sempre intorno ai 150 euro anche una bottiglia di Portofino Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero Rosè DOC “Abissi” 2014 Magnum, prodotto con uve di vitigni di Garnaccia e Cilegiolo e affinato a 60 metri di profondità, nei fondali di Sestri Levante, per 14 mesi.
Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…
Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…
Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…
Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…
La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…
Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…