Notizie

Non chiamarlo cappuccino! In una splendida città nel nord est ha un altro nome

In una bellissima città del nord est Italia, il cappuccino non si chiama così. La popolazione usa un altro nome: ecco qual è.

Alcuni alimenti comuni in tutta le penisola italiana, non hanno gli stessi nomi. Questo è proprio il caso del classico cappuccino, ottimo da bere la mattina in accompagnamento a un cornetto. Quello che però non tutti sanno è che in una città specifica, bisogna ordinarlo con un altro nome. Andiamo a conoscere i dettagli.

Soprattutto gli italiani sono molto legati alla tradizione, questo riguarda non solo gli usi e costumi, ma anche le pietanze, in quanto ci aiutano a conoscerle meglio. Tra i prodotti più amati dalla popolazione della penisola, soprattutto alla mattina, c’è il cappuccino, una bevanda consumata da milioni di persone da Nord a Sud del paese.

Esistono molteplici varianti del cappuccino e, con un po’ di allenamento, è possibile realizzarlo anche a casa. C’è chi lo preferisce con il cacao e chi con la semplice schiuma, ma quello che non tutti sanno è che in una città del Nord Est Italia il nome è del tutto diverso, tanto che al bar va ordinato in maniera differente. Stiamo parlando della città di Trieste.

Cappuccino, ecco come si chiama a Trieste

In molti sanno che a Milano, ad esempio, tutti coloro che vogliono ordinare un cornetto al bar non lo devono chiamare così, ma lo devono chiamare con il termine brioches. La stessa cosa vale a Trieste, ma in questo caso il protagonista della situazione è il cappuccino, una delle bevande più consumate dagli italiani alla mattina.

A Trieste il cappuccino si chiama in modo diverso (Vinamundi.it)

Tutte le persone che si trovano nella città del nord est Italia e vogliono ordinare un cappuccino, devono ricordarsi di chiamarlo caffelatte, questo è il nome con il quale i triestini chiamano la bevanda composta da latte e caffè. Nella stessa città, tra l’altro, un caffè espresso viene chiama Nero, mentre un caffè espresso in bicchiere il nome è Nero B.

Sempre a Trieste, il caffè espresso decaffeinato viene ordinato il Deca, mentre l’espresso macchiato in tazzina bisogna chiamarlo Capo. Una curiosità che conoscevano in pochi ma che di certo è molto interessante per tutti coloro che decidono di andare a far visita nel bellissimo capoluogo della regione Friuli Venezia Giulia, posta al confine sloveno.

Isabella Insolia

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

10 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

12 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

12 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

12 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

12 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

12 ore ago