
Nizza Ris 2020: un viaggio tra storia e innovazione nel cuore della città
La 37esima edizione della guida “Vini d’Italia” di Gambero Rosso si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati di enologia e per i professionisti del settore. Quest’anno, la guida si distingue per la sua vastità e per la qualità del lavoro svolto da un team di oltre sessanta esperti degustatori. Questi professionisti hanno viaggiato attraverso le diverse regioni italiane, assaporando e selezionando solo i vini migliori, con un totale di oltre 25.000 etichette recensite provenienti da 2.647 cantine.
presentazione delle cantine
Uno degli aspetti più interessanti di questa guida è la dettagliata presentazione delle cantine. Ogni scheda non solo fornisce informazioni sui vini, ma include anche dati utili riguardanti le dimensioni aziendali, come gli ettari vitati e il numero di bottiglie prodotte. Questo è cruciale per comprendere la capacità produttiva e il posizionamento di ogni cantina nel mercato. Inoltre, le informazioni riguardanti il tipo di viticoltura – che può essere convenzionale, biologica, biodinamica o naturale – offrono un quadro chiaro delle pratiche e della filosofia aziendale, permettendo ai consumatori di fare scelte più consapevoli.
storie dei territori e dei vignaioli
La guida “Vini d’Italia” non si limita a elencare i vini, ma racconta anche le storie dei territori, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è accompagnata da una narrazione che descrive le peculiarità del vitigno, il microclima e le tradizioni locali che influenzano il prodotto finale. Questo approccio narrativo arricchisce l’esperienza di degustazione, trasformando ogni sorso in un viaggio attraverso l’Italia vitivinicola.
valutazione iconografica e vini di eccellenza
Un elemento distintivo della guida è il sistema di valutazione iconografico di Gambero Rosso. I vini vengono classificati con un punteggio che varia da un bicchiere a tre bicchieri, quest’ultimo simbolo di eccellenza, con ben 498 vini che quest’anno hanno raggiunto questo prestigioso riconoscimento. I “Tre Bicchieri” rappresentano il massimo della qualità e sono un chiaro indicativo dell’impegno e della passione dei produttori.
In particolare, quest’anno la guida ha voluto dare risalto a vini provenienti da regioni meno conosciute ma in forte crescita, come la Liguria e il Trentino-Alto Adige. Queste aree, spesso sottovalutate, offrono vini di straordinaria qualità che meritano di essere conosciuti e apprezzati. La Liguria, con i suoi vigneti a picco sul mare, produce vini bianchi freschi e profumati, mentre il Trentino-Alto Adige è noto per i suoi vini bianchi aromatici e i rossi eleganti, che riflettono l’influenza delle Alpi.
Un aspetto fondamentale della guida è anche la promozione della viticoltura sostenibile. Con un crescente numero di produttori che adottano pratiche ecologiche, la guida evidenzia l’importanza di scelte responsabili che non solo preservano l’ambiente ma migliorano anche la qualità del vino. La viticoltura biologica e biodinamica sta guadagnando terreno, e molti produttori stanno investendo in metodi naturali di coltivazione e vinificazione.
Oltre alle recensioni dei vini, la guida offre anche suggerimenti su come visitare e acquistare direttamente in azienda. Questo è un aspetto fondamentale per gli appassionati che desiderano approfondire la loro conoscenza del mondo del vino e incontrare i produttori. Le visite alle cantine spesso includono degustazioni guidate e tour nei vigneti, offrendo un’esperienza immersiva che arricchisce la comprensione del processo di produzione.
La guida “Vini d’Italia” si configura, quindi, come un prezioso strumento non solo per i professionisti del settore, ma anche per i neofiti che desiderano avvicinarsi al mondo del vino. È un invito a esplorare, a scoprire e a degustare la meravigliosa varietà di vini che l’Italia ha da offrire, dalle etichette più celebri a quelle emergenti, ognuna con una storia da raccontare.
Nel contesto attuale, in cui la cultura del vino sta vivendo una rinascita, la guida rappresenta un faro per chi desidera orientarsi in un mercato sempre più vasto e diversificato. Con il suo approccio dettagliato e appassionato, “Vini d’Italia” non solo celebra l’eccellenza enologica italiana, ma funge anche da catalizzatore per una maggiore consapevolezza e apprezzamento del patrimonio vitivinicolo del nostro Paese.
Infine, è opportuno sottolineare che la guida non è solo un elenco di vini e cantine, ma un vero e proprio viaggio attraverso le tradizioni, le innovazioni e le sfide che caratterizzano il mondo del vino italiano. Il lavoro di Gambero Rosso, attraverso questa pubblicazione, contribuisce a mantenere viva la passione per il vino, invitando tutti a scoprire e apprezzare le meraviglie enologiche che il nostro territorio ha da offrire.