Nino Bergese è una figura iconica nella storia della cucina italiana, un esempio di come il talento e la determinazione possano trasformare una vita. Nato nel 1904 a Saluzzo, questo cuoco straordinario è riuscito a passare da umili origini a diventare uno dei più celebri chef del Novecento. La sua carriera non è solo un viaggio personale, ma anche una testimonianza del ricco patrimonio culinario italiano, che ha contribuito a far conoscere e apprezzare a livello internazionale.
Le origini e il primo contatto con la cucina
Le origini di Nino Bergese sono modeste; proviene da una famiglia numerosa e povera. La sua carriera inizia come aiuto giardiniere presso la corte del conte Bonvicino, ma il suo destino cambia quando incontra Giovanni Bastone, futuro cuoco di casa Agnelli. A soli sedici anni, Bergese inizia a lavorare come aiuto cuoco per i Costa Carrù della Trinità, dando avvio a un percorso professionale che lo porterà a servire nobili e famiglie illustri.
- Incontro con Giovanni Bastone: un punto di svolta nella sua vita.
- Lavoro per i Wild: cuochi per potenti imprenditori svizzeri.
- Torta Fiorentina per Umberto II: un momento indimenticabile della sua carriera.
La rinascita dopo la guerra
Con l’avvento della Seconda Guerra Mondiale, il mondo dei ricevimenti e dei banchetti sfarzosi svanisce, costringendo Bergese a reinventarsi. Nel dopoguerra, rileva una modesta osteria a Genova, La Santa, dove sviluppa un concetto culinario innovativo. Contrapponendo l’approccio popolare delle locande a uno stile raffinato di impronta francese, inizia a sperimentare una cucina che guarda all’haute cuisine, ma con un tocco mediterraneo.
- Innovazione culinaria: un mix di stili e tradizioni.
- Anticipazione della Nouvelle cuisine: leggerezza nelle preparazioni.
Riconoscimenti e collaborazioni
Nel 1969, la sua dedizione e il suo talento vengono premiati con ben due stelle Michelin, un riconoscimento senza precedenti in Italia. Il ristorante La Santa diventa un punto di riferimento per la gastronomia, attirando ospiti illustri come Maria Callas e Grace Kelly. La notorietà di Bergese cresce, e i suoi piatti diventano oggetto di culto, tanto che lo scrittore Giangiacomo Feltrinelli decide di collaborare con lui per pubblicare “Mangiare da re”, un’opera che raccoglie 520 ricette d’alto rango, la cui importanza perdura nel tempo.
- Due stelle Michelin: un traguardo storico per la cucina italiana.
- Ospiti illustri: un ristorante frequentato da celebrità.
- “Mangiare da re”: una pubblicazione che celebra la sua arte culinaria.
La figura di Nino Bergese, conosciuto ufficialmente come Giacomo Bergese, rimane impressa nella memoria collettiva non solo per le sue creazioni culinarie, ma anche per il suo ruolo pionieristico nella ristorazione moderna. Ancora oggi, il suo nome è sinonimo di rispetto e ammirazione nel settore gastronomico, come dimostrano le scuole alberghiere a lui dedicate e il continuo omaggio da parte di chef di fama che reinterpretano le sue ricette.
La sua eredità vive nel desiderio di innovare e nel rispetto per le tradizioni, un equilibrio che continua a ispirare le nuove generazioni di cuochi. Bergese è, e rimarrà, un simbolo della cucina italiana, dimostrando che la passione e il talento possono davvero cambiare il corso della storia culinaria.