Cucina

Niente melanzane o zucchine, oggi la parmigiana la facciamo con le patate: pura goduria

Non di melanzane e nemmeno di zucchine, la parmigiana la facciamo con le patate: anche in questa versione ti conquisterà al primo assaggio!

Si tratta di una delle preparazioni tipiche della cucina del Sud che hanno ormai preso piede in tutto lo stivale! Da Nord e Sud, la parmigiana di melanzane è di certo diventata un’istituzione. Buona come poche, è forse il contorno (o anche il secondo piatto) più amato di sempre che però ad oggi conosce tantissime ed infinite varianti.

Ed a proposito delle innumerevoli versioni della fatidica ‘parmigiana‘ ecco che oggi portiamo in tavola quella con le patate: una vera esplosione di gusto alla quale non potremmo mai e poi mai sottrarci. Prepararla è molto semplice ed in tavola andrà decisamente a ruba: vediamo la ricetta completa!

La parmigiana di patate è così buona! Anche in questa versione ti conquisterà con la sua esplosione di sapori

Bastano davvero pochissimi passaggi per portare in tavola questa appetitosa parmigiana di patate. Deliziosa, e super facile da realizzare, non esiterai un attimo a fare il bis. Profumata, saporita e super cremosa. Come si prepara? La ricetta te la ripropongo qui di seguito!

Parmigiana di patate, la ricetta (vinamundi.it)

Ingredienti:

  • 800g di Patate
  • 300g di Provola affumicata
  • Sale e Pepe
  • 500ml di Latte
  • 50g di Burro
  • 50g di Farina
  • Rosmarino
  • Parmigiano q.b
  • Olio q.b

Preparazione:

  • Per prima cosa laviamo per bene le patate, le sbucciamo e le affettiamo con una mandolina per ottenere delle fettine molto sottili
  • Prepariamo la besciamella aggiungendo in un pentolino il burro che lasciamo sciogliere dolcemente. A questo aggiungiamo la farina e mescoliamo per bene per ottenere una cremina liscia e senza grumi. Stemperiamo con l’aggiunta di latte e portiamo a bollore il composto che dovrà diventare più sodo e cremoso. Insaporiamo la besciamella con dei rametti di rosmarino e lasciamo intiepidire
  • A questo punto non ci resta che assemblare la nostra parmigiana. Quindi recuperiamo una pirofila ed al suo interno sistemiamo uno strato sottile di besciamella che riponiamo sul fondo ed a questo aggiungiamo del pane grattugiato, una manciata di parmigiano e copriamo con il primo strato di patate
  • Stratifichiamo la parmigiana alternando strati di patate a provola, besciamella e parmigiano
  • Giunti all’ultimo strato, ricopriamo con besciamella, una generosa manciata di parmigiano ed un filo d’oli
  • Inforniamo la nostra parmigiana e lasciamola cuocere a 180° per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo, non ci resta poi che sfornare e lasciare intiepidire per poi portare in tavola. Sarà semplicemente gustosa!
R.C

Recent Posts

Re Carlo e il suo sorprendente omaggio alla cucina italiana

Il recente discorso di Re Carlo III a Montecitorio, a Roma, ha segnato un momento…

7 ore ago

Chianti in festa: il trionfo del vino a Vinitaly 2025

Il Vinitaly 2025 ha segnato un momento di grande successo per il Consorzio Vino Chianti,…

8 ore ago

Unesco: il Masaf sostiene la candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale dell’umanità a Vinitaly

La cucina italiana è in primo piano al Vinitaly con l’evento dedicato alla sua candidatura…

9 ore ago

Il mondo del vino in cerca di una rivoluzione normativa per i no e low alcol

Negli ultimi anni, il mercato dei vini no e low alcol ha conosciuto una crescita…

9 ore ago

Vinitaly Tourism: l’enoturismo italiano e il suo impatto da 40 miliardi di euro sul Pil

L’enoturismo in Italia sta vivendo un momento di straordinaria crescita e rappresenta un importante motore…

10 ore ago

50 anni di DOC Alto Adige: un viaggio tra qualità, zonazione e il fascino del turismo del vino

Il Consorzio Vini Alto Adige ha recentemente festeggiato un traguardo significativo: i 50 anni della…

10 ore ago