Il vino

Negroamaro, caratteristiche e migliori etichette

Il  Negro Amaro, conosciuto anche come Negroamaro, è un vitigno a bacca nera originario della Puglia, in cui la zona di maggiore coltivazione è il Salento anche se è presente nel resto della regione.

A differenza del Primitivo, le uve di Negroamaro hanno una quantità maggiore di zuccheri e ciò, durante la fermentazione alcolica, rende i vini corposi ma allo stesso tempo morbidi. Queste caratteristiche rendono il Negroamaro uno dei vini rossi pugliesi più venduti al mondo.

La sua origine è molto antica e risale probabilmente alla colonizzazione greca, che ebbe luogo a partire dal XVIII secolo a.C.

Vediamo insieme le caratteristiche e le migliori etichette di Negroamaro.

Le caratteristiche del Negroamaro

I vini ottenuti dal vitigno Negroamaro, vinificati in purezza, hanno un caratteristico colore rosso rubino intenso, tanto scuro da sembrare nero.

Al naso sono marcatamente fruttati – more, frutta rossa e frutti di gelso di colore nero – con sentori di tabacco. Al palato risultano intensi e persistenti, con una piacevole nota amara – da cui il nome in dialetto Niuru Maru, nero e amaro appunto – e l’impatto è particolarmente vellutato.

È inoltre il principale vitigno utilizzato per produrre il Salice Salentino.

Questo vino rosso pugliese ama gli abbinamenti con la tradizione culinaria locale: dalle polpette di agnello alla carne alla brace, dai piatti a base di carne di cavallo fino ai formaggi stagionati.

È ideale inoltre con le pietanze dal gusto ricco come la selvaggina, i ragù di salsiccia e con carne di maiale e le carni alla griglia in genere. Perfetto anche con la polenta con salsiccia e funghi, le tagliatelle al cinghiale e il maialino al forno con patate.

Foto | Azienda Agricola L’Archetipo https://www.larchetipo.it/

Le migliori etichette di Negroamaro

Menone Negroamaro Salento Igp – Marulli

Di colore rosso rubino luminoso, è caratterizzato da un bouquet molto intenso di frutti del sottobosco, prugna matura e di ciliegia con sfumature speziate e fragranze floreali.
Al palato risulta armonioso, caldo e austero, con tannino morbido e retrogusto amarognolo. È ottimo con arrosti importanti, abbinato a formaggi stagionati saporiti e piatti della grande cucina italiana.

F Negroamaro Salento IGP

Il F Negroamaro Salento IGP della Tenuta San Marzano è caratterizzato da un colore rosso porpora molto carico e profondo.

Al naso risulta ricco e complesso, con note di spezie, frutti di bosco e confettura di ciliegia; al palato è un vino di grande corpo, morbido e armonico, ricco di tannini nobili e con un finale persistente.

È ottimo abbinato con primi piatti robusti, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Foto | Cantina San Marzano https://sanmarzano.wine/

Niuru Maru Negroamaro IGP L’Archetipo

Niuru Maru Negroamaro IGP dell’Azienda Agricola L’Archetipo è un vino prodotto a partire da sole uve Negroamaro provenienti da un vigneto di età media di circa 20 anni che si trova su un suolo di arenaria e pelite, ricco di ciottoli, ghiaia e sabbia e un sottosuolo calcareo ricco di humus.

È caratterizzato dal colore rosso rubino brillante e al naso si riconoscono sentori fruttati di amarena e susine, con una leggera nota finale di chiodi di garofano. Al palato è di medio corpo, morbido ed equilibrato, con un tannino ben lavorato, fine ed elegante.

È un vino a tutto pasto ed è ideale con i primi piatti a base di sughi strutturati; da provare anche con i formaggi freschi, le verdure e zuppe di legumi.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

9 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

11 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

11 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

11 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

11 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

11 ore ago