Il vino

Muffe nobili, cosa sono e perché sono responsabili della nascita dei più grandi vini dolci nel mondo

Al contrario di quanto si potrebbe pensare le muffe, così come lieviti e funghi, sono responsabili di alcuni degli alimenti più gustosi. Basti pensare ai formaggi, al pane, alla salsa di soia e al miso. Ma anche per il vino vale lo stesso discorso, pensiamo alla muffa grigia nota come Noble Rot che, intaccando i grappoli, crea vini dolci come Sauternes, Tokaji Aszu e Beerenauslese Riesling.

Il fungo disidrata l’uva, andando ad aumentare la proporzione di zuccheri e acidi della frutta, offrendo una bacca più dolce e dal sapore più intenso da cui ricavare il vino. Quando gli acini d’uva vengono intaccati si accartocciano come uvetta, ma se questi acini vengono aggiunti agli acidi sani durante la fermentazione, il vino risulta dolce, complesso e corposo. L’acidità compensa lo zucchero residue donando equilibrio.

Foto | Unsplash
@Kateryna Hliznitsova

Sauternes e Barsac

Le fonti primarie di vini Noble Rot sono Sauternes, Barsac e Tokaji Aszu. Sauternes e Barsac si trovano all’interno degli ampi confini di Bordeaux, della cui superficie occupano solo il 2%. Sauternes e Barsac furono tra le prime denominazioni AOC francesi ad essere registrate. Le tre uve autorizzate per la creazione di questi vini specializzati sono Semillon (per l’80%), Sauvignon Blanc (per il 20%) e Muscadelle (in percentuale minore, ma importante per aromi potenti).

Sauternes e Barsac devono il loro successo alla vicinanza della Garonna e del Ciron e alle differenze di temperatura, il cui contrasto crea nebbia e condensa, che sono necessarie alla crescita di Botrytis cinerea o botrite. Si tratta di un fungo microscopico che conferisce questo sapore unico al vino. Il fungo non si forma in maniera uniforme, quindi i viticoltori devono raccogliere di volta in volta le uve più intaccate.

I vini di Sauternes e Barsac presentano aromi di arancia, fiori di limone, frutto della passione e mango, si trovano anche sapori di marmellata di arance e albicocche, ananas tostato e di spezie da forno.

Foto | Unsplash
@Ferenc Almasi

Tokaji Aszu

Tokaji Aszu è una miscela di vini dolce che proviene dalla regione di Tokaji-Hegyalija, nell’Ungheria del nord. La miscela viene ottenuta da uve botritizzate Furmint, Harslevelu e Muscat Blanc. Anche la regione di Tokaji è nebbiosa, e l’elevata umidità favorisce la crescita della botrite. Questo vino dolce è stato per molti secoli il preferito di nobili, poeti e artisti, soprannominato “Il re dei vini, il vino dei re” da Luigi XIV. Addirittura, si racconta che il Takaji sia stato elogiato da Papa Benedetto XIV.

Le uve non affette dal fungo vengono raccolte a settembre così che le altre uve rimangano sulla vite per essere intaccate dalla botrite, per poi appassire. I loro zuccheri si concentreranno fino alla raccolta di fine ottobre o novembre, quando vengono poste in grandi ceste e addizionate a botti da 136 litri di vino base. Il Tokaji Aszu è il più dolce della scala Puttonyos.

I vini Tokaji Aszu hanno aromi di caprifoglio, gelsomino, cera d’api, pesca, albicocche in scatola, ananas caramellato, frutti tropicali e fiori bianchi con un’acidità ben bilanciata.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Trump impone dazi del 20% sull’Italia: cosa significa per l’economia?

Il mondo del vino e dell'agroalimentare italiano è in subbuglio dopo l'annuncio ufficiale del presidente…

1 minuto ago

Vermentino Grand Prix: scopri la top ten del 2025

Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…

31 minuti ago

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

14 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

16 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

16 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

16 ore ago