Categories: Il vino

Montepulciano: alla scoperta del Vino Nobile con Linea Verde Strade d’Italia

Montepulciano, un incantevole borgo della Toscana, si prepara a diventare il palcoscenico di un nuovo episodio di “Linea Verde Strade d’Italia”, un programma dedicato alla scoperta delle meraviglie italiane. Questo atteso episodio debutterà su Rai 1 l’8 febbraio alle ore 12. Il noto format, spin-off del pluridecorato “Linea Verde”, si propone di raccontare non solo la bellezza dei territori, ma anche le tradizioni e il forte legame tra la terra e i suoi prodotti. La conduzione sarà affidata alla coppia affiatata formata da Tinto e Angela Rafanelli, che guideranno i telespettatori in un affascinante viaggio attraverso la cultura enologica e gastronomica della regione.

Montepulciano e il Vino Nobile

Montepulciano è famosa per il suo Vino Nobile, un vino che Francesco Redi, illustre letterato del Seicento e medico alla Corte dei Medici, definì “il re di tutti i vini”. Questa celebrazione della viticoltura trova radici profonde nella storia della città, che ha dato i natali a figure illustri come il poeta Angelo Poliziano, segretario personale di Lorenzo de’ Medici. La città è caratterizzata da splendidi palazzi rinascimentali, progettati da rinomati architetti come Michelozzo, Baldassarre Peruzzi e Il Vignola, tutti racchiusi attorno alla magnifica Piazza Grande.

Uno degli eventi più attesi nel programma sarà l’anteprima delle degustazioni delle nuove annate del Vino Nobile, in particolare il Vino Nobile 2022 e la Riserva 2021. Queste degustazioni si svolgeranno nei giorni 15 e 16 febbraio all’interno dell’antica Fortezza di Montepulciano, un luogo che offre un panorama mozzafiato sulla Valdichiana e rappresenta un simbolo della tradizione vinicola locale. Durante queste giornate, esperti del settore valuteranno la qualità dell’annata 2022, conferendo un significativo rating, mentre si assisterà al debutto ufficiale delle Pievi, una nuova etichetta per i vini prodotti nelle diverse sottozone della denominazione.

La vendemmia e le tradizioni locali

Nel corso del programma, Tinto e Angela Rafanelli porteranno i telespettatori tra i suggestivi vigneti di Montepulciano, in uno dei periodi più magici dell’anno: la vendemmia. Questo momento, ricco di tradizione e passione, rappresenta il culmine di un intero anno di lavoro nei campi e offre un’importante occasione per approfondire la conoscenza delle tecniche di produzione e delle storie dei vignaioli locali. La visita ai vigneti sarà anche un modo per entrare in contatto con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, guidato da Andrea Rossi, che da anni si impegna a valorizzare il legame tra il vino e il suo territorio.

Un aspetto interessante del progetto delle 12 Pievi è la sua connessione con le Unità Geografiche Aggiuntive (Uga), che rappresentano una nuova frontiera per la denominazione del Vino Nobile. Il 2025 segnerà l’anno di uscita ufficiale di questa innovativa etichetta, promettendo di portare freschezza nel panorama vinicolo italiano. Attraverso questa iniziativa, i produttori mirano a preservare le tradizioni locali, mantenendo uno sguardo proiettato verso il futuro.

Gastronomia e cultura a Montepulciano

“Linea Verde Strade d’Italia” non si limiterà a esplorare il mondo del vino, ma offrirà anche l’opportunità di immergersi nelle tradizioni culinarie e culturali di Montepulciano. Durante il viaggio, ci sarà spazio per una raffinata degustazione a tavola, dove i telespettatori potranno scoprire i piatti tipici della tradizione locale, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, molti dei quali provengono dai vigneti e dalle fattorie della zona.

Inoltre, non mancherà la possibilità di assistere a momenti di festa e competizione come il “Bravìo delle Botti”, una storica corsa tra le contrade che si svolge tra le antiche vie di Montepulciano. Questa manifestazione, che si tiene ogni anno a fine agosto, coinvolge tutta la comunità e rappresenta un momento di grande orgoglio locale. Le contrade, ognuna con il proprio colore e simbolo, si sfidano nel rotolamento di botti, un’attività che affonda le radici nella storia e nella tradizione della città.

La combinazione di vino, storia, cultura e tradizioni locali rende Montepulciano una meta imperdibile per gli amanti del buon bere e del buon mangiare, ma anche per chi desidera scoprire le bellezze del patrimonio italiano. Con “Linea Verde Strade d’Italia”, il pubblico avrà l’opportunità di esplorare questa perla del Rinascimento, vivendo un’esperienza immersiva che celebra le eccellenze enogastronomiche e il calore della comunità toscana.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Dazi Usa sul vino italiano: perdite fino a 300 milioni di euro nel 2025

Le recenti previsioni dell'Unione Italiana Vini (UIV) mettono in luce un problema significativo per il…

21 minuti ago

I fine wines italiani conquistano gli Stati Uniti: scopri il potenziale di crescita straordinario

Negli Stati Uniti, il mercato dei fine wines italiani sta vivendo un periodo di straordinaria…

22 minuti ago

Dazi Usa sul vino: l’Italia a rischio di 330 milioni di euro nel 2025

Il mondo del vino italiano si trova nuovamente a fronteggiare una serie di sfide che…

1 ora ago

Tenuta Graidi festeggia 20 anni di Serrapetrona DOC con un’affascinante verticale del Robbione

La Tenuta Graidi ha recentemente celebrato un'importante tappa nella storia del Serrapetrona DOC, festeggiando i…

2 ore ago

Le conseguenze dei dazi di Trump: il vino italiano perde fino a 300 milioni di euro all’anno

Il dibattito sui dazi commerciali imposti dall'amministrazione Trump continua a suscitare preoccupazioni nel settore agroalimentare…

3 ore ago

L’Amarone di Cesari: il nuovo protagonista nella wine list di ITA Airways

L'Amarone della Valpolicella è uno dei vini più pregiati e rappresentativi del patrimonio vinicolo italiano.…

3 ore ago