Categories: Senza categoria

Mondovì lancia un nuovo festival dedicato al gin: Ginitaly

L’evento è previsto per il 31 maggio e il 1-2 giugno 2025. Nel frattempo, gli organizzatori hanno deciso di offrire un’anteprima natalizia che si terrà tra il 7 e l’8 dicembre

Mondovì si prepara a ospitare la prima edizione del “GinItaly”, un festival unico nel suo genere che celebra il gin e le eccellenze dei produttori italiani, rendendo omaggio al legame tra il territorio piemontese e la tradizione della distillazione del ginepro. Dopo la presentazione ufficiale del 4 novembre, l’evento è previsto per il 31 maggio e il 1-2 giugno 2025. Nel frattempo, gli organizzatori hanno deciso di offrire un’anteprima natalizia che si terrà tra il 7 e l’8 dicembre, in concomitanza con le festività di fine anno.

Un legame storico

L’idea alla base di GinItaly non è solo una celebrazione del gin, ma anche della tradizione agricola locale e della cultura che affonda le sue radici nella storia della zona. “Numerosi documenti storici attestano che la distillazione delle bacche di ginepro fosse praticata in queste valli fin dalla fine dell’Ottocento”, ha spiegato l’attore Paolo Tibaldi, che alla conferenza stampa ha interpretato il Marchese Emilio Balbo Bertone, generale e agronomo noto per le sue innovazioni agricole. Nelle sue vesti storiche, Tibaldi ha descritto le pratiche di raccolta tradizionali del ginepro, quando i montanari raccoglievano le bacche lungo i pascoli alpini, le essiccavano e le portavano a valle per la distillazione. Questo festival vuole quindi essere un’occasione per riscoprire queste tradizioni e valorizzare il ruolo del ginepro nella cultura locale.

Gin tonic | Pixabay @sgroene

Ambizioni internazionali

L’evento è frutto della collaborazione tra il Comune di Mondovì, l’Associazione Culturale On Stage, Wand Events e WakeUp. “Nella giornata di oggi inizia ufficialmente un percorso che ci condurrà, nella primavera 2025, alla prima edizione di GinItaly, dopo una gustosa anteprima prevista tra il 7 e l’8 dicembre prossimi,” ha dichiarato il sindaco Luca Robaldo, sottolineando che l’evento mira a promuovere la cultura del gin e la storia del ginepro non solo a livello locale, ma anche internazionale. L’idea è infatti quella di coinvolgere produttori italiani e stranieri e sensibilizzare il pubblico verso un consumo responsabile degli alcolici, valorizzando il legame profondo tra questo prodotto e il territorio delle vallate piemontesi.

L’evento si svolgerà anche in collaborazione con il Comizio Agrario di Mondovì, un ente storico che dal 1867 si occupa di promuovere l’agricoltura e difendere la biodiversità. Durante il festival verranno organizzati seminari informativi e formativi per diffondere la conoscenza delle pratiche agricole e delle proprietà del ginepro.

L’anteprima natalizia

L’anteprima di GinItaly sarà integrata nel programma natalizio “Un Natale da Fiaba” e sarà ospitata nella suggestiva Piazza Maggiore di Mondovì, dove si erge il simbolico albero di Natale, decorato in blu per richiamare il tema del festival. L’inaugurazione ufficiale avverrà sabato 7 dicembre alle ore 17 con l’accensione dell’albero, seguita dall’apertura degli stand e dall’intrattenimento musicale a cura di DJ locali e organizzato dall’associazione WakeUp. “L’anteprima di GinItaly del prossimo 7 e 8 dicembre vuole essere un’opportunità per valorizzare e far conoscere le potenzialità del nostro territorio,” ha spiegato l’assessore alle manifestazioni Alessandro Terreno, sottolineando che l’evento offrirà un’esperienza di aggregazione per famiglie, giovani e appassionati.

 

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Le reazioni sorprendenti dei leader del vino italiano ai dazi americani

L'imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall'Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile…

7 minuti ago

Le ripercussioni delle tariffe di Trump sul vino e l’agroalimentare italiano

L’introduzione dei dazi del 20% sui prodotti agroalimentari e sul vino dall’Unione Europea, annunciati dall’amministrazione…

8 minuti ago

Cittadinanza: le nuove regole sullo ius sanguinis che ti sorprenderanno

Il tema della cittadinanza italiana per i discendenti di emigrati è tornato al centro del…

37 minuti ago

Val d’Oca lancia etichette ‘signature’ per elevare le Rive al prossimo livello

La Cantina Produttori di Valdobbiadene, un marchio di spicco nel settore vinicolo italiano, ha recentemente…

1 ora ago

Il Consorzio del Morellino di Scansano Docg si oppone all’ecomostro del parco eolico in Maremma

Il 1 aprile 2023, il presidente del Consorzio del Morellino di Scansano, Bernardo Guicciardini Calamai,…

1 ora ago

Dazi Usa: il vino italiano in pericolo, serve un accordo urgente con i buyer

Negli ultimi anni, il mercato del vino italiano ha affrontato sfide senza precedenti, e la…

2 ore ago