
Modica ospita Sicilia en primeur 2025: un evento imperdibile dal 6 al 10 maggio
La Sicilia è sempre più riconosciuta come un punto di riferimento nel panorama vinicolo internazionale, e l’evento Sicilia en Primeur, che si svolgerà a Modica dal 6 al 10 maggio 2025, ne è una conferma palpabile. Questa manifestazione, consolidatasi nel tempo come una vetrina di eccellenza per i vini siciliani, rappresenta un’opportunità imperdibile sia per gli appassionati che per i professionisti del settore. Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia, ha messo in evidenza l’importanza del vino siciliano, definendolo non solo un prodotto agricolo, ma un simbolo della cultura mediterranea.
La biodiversità siciliana e l’evento Sicilia en Primeur
La Sicilia vanta un clima unico e terreni diversificati, che contribuiscono a una straordinaria biodiversità vinicola. L’evento Sicilia en Primeur, nato nel 2003, ha come obiettivo quello di presentare in anteprima l’ultima annata di vini siciliani a una selezione di giornalisti e operatori del settore. Ogni anno, l’evento si trasforma in un’importante occasione per scoprire le novità del panorama vinicolo siciliano e per approfondire le storie e le tradizioni che si nascondono dietro ogni bottiglia.
Un’esperienza olistica: vino e cultura
Uno degli aspetti più affascinanti di Sicilia en Primeur è la sua capacità di unire l’esplorazione enologica alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico dell’isola. Durante l’evento, i partecipanti possono intraprendere enotour nei luoghi di produzione, permettendo loro di conoscere non solo i vini, ma anche i contesti in cui vengono realizzati. Questo approccio consente di apprezzare il vino come un racconto di tradizione, passione e lavoro.
Attività e interazioni con i produttori
Il format di Sicilia en Primeur prevede tre giorni di attività riservate alla stampa, con visite a aziende vitivinicole e degustazioni tecniche. Questi momenti sono accompagnati da talk su temi attuali e rilevanti per il settore vinicolo, tra cui:
- Sostenibilità
- Tecniche di viticoltura innovative
- Tendenze di mercato
Il quinto giorno è dedicato a un incontro finale con i produttori, dove i partecipanti possono assaporare i vini direttamente dalle postazioni delle aziende. Questa interazione diretta è fondamentale per creare un legame autentico e duraturo tra produttori e giornalisti.
La precedente edizione del 2024 ha visto la partecipazione di 106 giornalisti provenienti da diverse parti del mondo, confermando l’appeal internazionale dell’evento. Tra questi, 53 provenivano dall’estero, 38 erano italiani e 15 rappresentavano la stampa regionale, evidenziando come Sicilia en Primeur stia diventando un punto di riferimento per gli appassionati di vino e per chi desidera scoprire le ultime tendenze.
In questo contesto, Modica, con la sua architettura barocca e la sua storia affascinante, offre il palcoscenico ideale per l’evento. Famosa per il suo cioccolato e i suoi monumenti storici, la città arricchisce l’esperienza di Sicilia en Primeur, permettendo ai visitatori di immergersi nella gastronomia locale, che si sposa perfettamente con i vini dell’isola.
Un faro di speranza e innovazione
In un momento in cui il settore vinicolo affronta sfide sempre più complesse, Assovini Sicilia si impegna a promuovere il valore culturale del vino. Mariangela Cambria ha sottolineato l’importanza di considerare il vino come un prodotto culturale, un’espressione di civiltà e bellezza da tutelare e valorizzare. In questo contesto, Sicilia en Primeur si propone come un faro di speranza e innovazione, unendo produttori e consumatori in un dialogo costruttivo.
Partecipare a Sicilia en Primeur non è solo un’opportunità per degustare vini pregiati, ma anche un modo per immergersi nella cultura e nella tradizione siciliana. Ogni bottiglia racconta una storia, e ogni sorso è un invito a scoprire la ricchezza di un territorio che ha molto da offrire. Con l’arrivo della primavera, Modica si prepara a diventare il centro dell’attenzione per gli amanti del vino e per chi desidera esplorare le meraviglie della Sicilia. Non resta che segnare queste date in calendario e prepararsi a un’esperienza indimenticabile nel cuore della tradizione vinicola siciliana.