Il vino

Merlot: caratteristiche, storia e migliori etichette

È la varietà a bacca rossa tra le più amate e diffuse in tutto il mondo. Un vino goloso e vellutato, tra i più apprezzati dagli intenditori. Stiamo parlando del vitigno Merlot, che spesso viene assemblato con Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, come avviene nei Tagli Bordolesi. Ecco nel dettaglio le origini di questo vitigno, e le sue caratteristiche.

Vino rosso | Pixabay @Quadronet_Webdesign

Origine e storia del Merlot

Il nome del vitigno Merlot deriva proprio l’appetibilità dei suoi acini, particolarmente apprezzati anche dai merli. Il Merlot, conosciuto anche come Médoc Nir, Picard, Sémillon rouge, è cresciuto inizialmente in Gironda, nella Francia sudoccidentale, per poi diffondersi in tutte le regioni vitivinicole del mondo. È arrivato in Italia, precisamente in Friuli-Venezia Giulia, a fine Ottocento, iniziando a diffondersi, grazie alle condizioni favorevoli date dai climi freschi, in Veneto e Trentino-Alto Adige, per poi prender presto piede anche in Emilia-Romagna e Toscana, fino alla punta dello stivale. Attualmente il vitigno Merlot viene coltivato in Friuli-Venezia Giulia, in particolare nei Colli Orientali del Friuli, dove vengono prodotti vini freschi, strutturati ed eleganti. Ma anche in Veneto in Trentino-Alto Adige e in Toscana, nelle zone argillose della Val di Cornia e di Bolgheri, ma anche a Cortona.
Grazie alla sua grande adattabilità e versatilità, il Merlot vanta straordinarie interpretazioni anche a sud Italia.

Caratteristiche

Al palato il vino Merlot è morbido, succoso e avvolgente. Ha un colore rosso rubino intenso, una buona struttura e un’acidità equilibrata.
Al naso spiccano i frutti di bosco, sia rossi che neri. Il ribes, il mirtillo, le more, il lampone, la fragolina, l’amarena, la prugna si fondono in perfetta armonia con le tipiche note del Merlot lievemente erbacee, mentolate e terrose, di humus e sottobosco.

Foto | Unsplash @AlfonsoScarpa

Vini più famosi

Ma quali sono i vini rossi più famosi prodotti con uve Merlot? In Francia il primato spetta al Château Petrus di Pomerol (Bordeaux), vino merlot più costoso al mondo e tra i più contraffatti. Ma anche tra i vini italiani esistono molte eccellenze. Tra i migliori Merlot italiani troviamo il Merlot Masseto della Tenuta dell’Ornellaia (Bolgheri), il Merlot L’Apparita di Castello di Ama (Gaiole in Chianti) e il Merlot Redigaffi di Tua Rita (Suvereto). Ma anche il Merlot Miani di Miani (Colli Orientali del Friuli), il Merlot Messorio di Le Macchiole ( Bolgheri), il FSM Merlot di Castello Vicchiomaggio (Greve in Chianti), Galatrona di Petrolo (Arezzo), Desiderio di Avignonesi (Montepulciano), Montiano di Famiglia Cotarella (Lazio IGT) e il Merlot Baffonero di Rocca di Frassinello (Grosseto).

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Vermentino Grand Prix: scopri la top ten del 2025

Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…

26 minuti ago

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

14 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

15 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

15 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

16 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

16 ore ago