Il vino

Meno vino nel carrello della spesa, Prosecco resta numero 1

Per Distribuzione Moderna, portale quotidiano di notizie e informazioni sul mondo della moderna distribuzione, per il mondo del vino il 2022 è stato un anno difficile. Il motivo? I rincari, e quindi gli aumenti dei costi di produzione, e di conseguenza i prezzi al pubblico. Questa statistica potrebbe ripetersi anche nel 2023: infatti, sempre per i rincari, potrebbero presentarsi problemi per i volumi. Tuttavia, a fronte di promozioni più incisive e un calo dell’inflazione, potrebbe esserci un recupero nel secondo semestre. Lo evidenzia l’Istituto di ricerca Circana (IRI), che al prossimo Vinitaly, previsto per il prossimo 2-5 aprile a Verona, presenterà il quadro attuale nel corso della 19/a tavola rotonda sul vino e Distribuzione Moderna. Vinitaly è il salone internazionale dedicato ai vini e ai distillati più grande del mondo. Si svolge tutti gli anni a Verona dal 1967, ed è rivolto agli operatori specializzati, amanti del vino e anche curiosi. Una vera e propria istituzione del settore.

Vino | Pixabay @Vinotecarium

Le vendite di vino

Una delle più grandi passioni degli italiani è il vino. Bianco, rosso, o rosato, il Bel Paese fa a gara con la Francia per questo prodotto che, nonostante timbri e aromi diversi, rappresenta egregiamente le due tradizioni. Sempre più si sta diffondendo la cultura del ‘buon bere’, che vede fare scelte accurate e mirate in quello che si beve perché si conosce il prodotto. Un modo non solo per accrescere le proprie competenze, ma anche per ‘mangiare meglio’. Ma quali sono i vini che hanno venduto di più nel 2022? Secondo Circana, in cima alle vendite c’è il Prosecco (Veneto e Friuli V.G.), con 46 milioni di litri di vino venduto, segue il Chianti (Toscana) con 17 milioni di litri, e il Lambrusco (Emilia Romagna) con quasi 17 milioni di litri. Buoni i risultati anche per il Nero d’Avola (Sicilia) con quasi 8 milioni di litri, il Pignoletto (Emilia Romagna) con 6 milioni di litri, e il Primitivo (Puglia) con quasi 6 milioni di litri.

Tappi di sughero | Pixabay @Gadini

Gli altri vini

Per quanto riguarda i migliori vini emergenti, ossia quelli che nell’ultimo anno sono cresciuti maggiormente rispetto al precedente, troviamo in cima la Ribolla (Friuli V.G.) con +12%, il Muller Thurgau (Trentino Alto Adige) con +10,0%, e il Vermentino (Sardegna, Liguria, Toscana) con +9,9%. Anche qui ci sono delle menzioni speciali, attribuite alla Vernaccia (Toscana), all’Orvieto (Umbria, Lazio), e al Nebbiolo (Piemonte, Lombardia). Tuttavia, guardando i dati di tutto il comparto vinicolo, si registra una flessione del vino (-5,4%), dei vini rossi (-7%), e degli spumanti (-4,7%). Quest’ultimo, se si esclude il Prosecco, diventa -0,2%.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Vermentino Grand Prix: scopri la top ten del 2025

Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…

24 minuti ago

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

14 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

15 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

15 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

16 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

16 ore ago