Con l’avvicinarsi della Maturità 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato le materie per la seconda prova scritta dell’esame di Stato. Questa decisione, sancita da un decreto firmato dal ministro Giuseppe Valditara, introduce anche novità significative nel processo di valutazione degli studenti. Tra le principali modifiche, spicca l’obbligatorietà dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) per l’ammissione all’esame e nuove regole di condotta.
L’esame di Maturità, che segna il termine del secondo ciclo d’istruzione, avrà una struttura definita dal decreto legislativo 62/2017. La prima prova scritta, comune a tutti gli indirizzi di studio, è fissata per le ore 8.30 di mercoledì 18 giugno 2025 e verterà sulla lingua italiana. Successivamente, gli studenti affronteranno la seconda prova, che riguarderà le discipline specifiche del loro percorso di studi. È importante notare che per gli istituti professionali, come delineato dal Dlgs 61/2017, la seconda prova non sarà legata a singole materie, ma si concentrerà sulle competenze in uscita e sui nuclei tematici fondamentali.
Il colloquio finale avrà l’obiettivo di accertare non solo le conoscenze accademiche, ma anche il profilo educativo, culturale e professionale del candidato, permettendo di mettere in luce le esperienze uniche accumulate durante il percorso scolastico, comprese quelle legate all’alternanza scuola-lavoro e all’Educazione civica.
Un aspetto innovativo riguardante la Maturità 2025 è la valutazione del comportamento degli studenti. Se un candidato interno ha ottenuto una valutazione del comportamento di sei decimi o superiore, durante il colloquio sarà tenuto a trattare un elaborato critico su temi di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe. Questo cambiamento mira a promuovere una cultura del rispetto e della responsabilità all’interno delle scuole, come sottolineato dallo stesso Valditara, il quale ha enfatizzato l’importanza di una scuola con standard qualitativi sempre più elevati.
Per quanto riguarda le materie specifiche della seconda prova, queste variano a seconda dell’indirizzo di studio. Di seguito, un elenco delle principali discipline scelte per ciascun tipo di scuola:
Licei:
1. Liceo Classico: Latino
2. Liceo Scientifico: Matematica (incluso l’indirizzo Scienze Applicate e la Sezione Sportiva)
3. Liceo Linguistico: Lingua e Cultura Straniera 1
4. Liceo delle Scienze Umane: Scienze Umane (Diritto ed Economia Politica per l’opzione Economico-sociale)
5. Liceo Artistico: Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi
6. Liceo Musicale: Teoria, Analisi e Composizione
7. Liceo Coreutico: Tecniche della Danza
Istituti Tecnici:
1. Istituto Tecnico Economico: Economia Aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (Lingua Inglese nell’articolazione “Relazioni Internazionali per il Marketing”, Informatica nell’articolazione “Sistemi Informativi Aziendali”)
2. Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico: Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”
3. Informatica e Telecomunicazioni: Informatica per l’articolazione “Informatica” e Telecomunicazioni per l’articolazione “Telecomunicazioni”
4. Grafica e Comunicazione: Progettazione Multimediale
5. Istituti Agrari: Economia, Estimo, Marketing e Legislazione per le articolazioni “Produzioni e Trasformazioni” e “Gestione dell’Ambiente e del Territorio” (Enologia per l’articolazione “Viticoltura ed Enologia”)
È possibile consultare un motore di ricerca dedicato per ottenere un quadro completo delle discipline oggetto della seconda prova e delle materie affidate ai commissari esterni. Queste informazioni saranno disponibili anche sulla piattaforma Unica, permettendo agli studenti di prepararsi al meglio per l’esame di Maturità 2025.
L’introduzione di queste materie specifiche e le nuove regole rivestono un’importanza cruciale per il futuro scolastico degli studenti, in un contesto educativo in continua evoluzione. Con il decreto del Ministro Valditara, si segnala un passo significativo verso una formazione sempre più orientata alle competenze pratiche e alle attitudini personali, in linea con le esigenze del mondo del lavoro contemporaneo.
Il mondo del vino si prepara a vivere un evento straordinario con la partecipazione di…
Negli ultimi anni, il vino italiano ha vissuto una trasformazione significativa nei suoi mercati di…
La raccolta delle olive per il prestigioso olio extravergine d’oliva Laudemio si è conclusa il…
La situazione in Ucraina sta attraversando un momento di grande tensione, con le forze russe…
Il recente annuncio di Donald Trump riguardo al rinvio di un mese dei dazi su…
Nonostante la bellezza mozzafiato dei suoi paesaggi e la ricchezza della sua tradizione vitivinicola, Pantelleria…