Il vino

Marsala, storia e origine del vino siciliano perfetto insieme a frutta e dessert

Alla scoperta del Marsala: la storia, le origini e gli abbinamenti perfetti per questo vino liquoroso icona della Sicilia.

Se siete appassionati di vini liquorosi, simili al passito classico, non potete assolutamente perdervi un vero tesoro della Sicilia: il Marsala.

Si tratta di un prodotto incredibile, adorato da tutti e perfetto per diversi abbinamenti gastronomici, soprattutto a fine pasto. Si tratta infatti di un vino liquoroso, ideale da sorseggiare con la frutta o con i dessert. La storia del Marsala è antica e oggi cercheremo di scoprire i punti salienti di questo prodotto nativo della città omonima. Dove è nato, come si crea, quali sono le sue peculiarità?

Vino Marsala: quando è nato, varietà e abbinamenti perfetti

La storia del vino Marsala risale al XVIII secolo quando il commerciante e navigante inglese John Woodhouse sbarcò nella città siciliana e ne rimase affascinato. Le bellezze sono svariate, ma ciò che lo colpì maggiormente furono i vini che decise di esportare nella sua patria, il Regno Unito. Fra  tutti quello che ebbe il più grande successo fu il Marsala. Da allora il trionfo di questo vino non ha avuto una fine! Oggi è infatti un pezzo importante della cultura e della tradizione siciliana con tante cantine, ma anche musei che ne raccontano la storia e le proprietà.

Tutto quello che serve sapere sul Marsala (Vinamundi.it)

Si tratta di un vino liquoroso che nasce da uve siciliane come Grillo, Catarratto e Inzolia. La caratteristica è che viene prodotto tramite un processo che può essere definito come di fortificazione perché la fermentazione viene interrotta con l’aggiunta manuale di alcol. Un procedimento che permette di conservare gli zuccheri naturali. Ed è così che nasce l’inconfondibile sapore del vino Marsala: dolce e intenso. Ci sono diverse varianti di questo vino che si differenziano per invecchiamento, colore o dolcezza. Ognuno ha delle caratteristiche organolettiche e aromi speciali.

Come abbiamo anticipato ciò che rende speciale il Marsala è anche la versatilità. Si presta infatti ad accompagnare perfettamente frutta e dessert, soprattutto dolci al cucchiaio come tiramisù, panna cotta o zabaione proprio per la sua natura dolce. Ma non disdegnate di provare a bere un sorso di Marsala accompagnato da fichi, pesche o prugne: ne rimarrete piacevolmente sconvolti!

Il Marsala è quindi un vero e proprio patrimonio siciliano ineguagliabile. Se vi trovata a fare una vacanza in Sicilia lo potrete trovare un po’ ovunque, per assaggiarlo e rimanerne innamorati perdutamente. Ne siamo certi!

Selena Marvaldi

Recent Posts

Un attimo che potrebbe cambiare tutto

È un luogo comune diffuso che il vino rosso sia una bevanda da gustare esclusivamente…

11 minuti ago

Prosecco: un corso innovativo per unire formazione e sostenibilità tra i Consorzi

Nell'affascinante e dinamico panorama vitivinicolo italiano, il Prosecco rappresenta un vero e proprio simbolo di…

8 ore ago

Filippo Butussi: il volto nuovo alla guida del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo

Il 26 giugno 2023 rappresenta una data fondamentale per il mondo del vino friulano. Presso…

9 ore ago

Filippo Butussi: il nuovo volto alla guida del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo

Filippo Butussi, un rinomato produttore vinicolo di Corno di Rosazzo, è stato recentemente eletto nuovo…

10 ore ago

Vallepicciola acquisisce una quota di minoranza in Balan: un passo strategico tra produzione e distribuzione

Nel panorama vinicolo italiano, la qualità e l'identità del prodotto sono elementi imprescindibili per ogni…

10 ore ago

Asti Docg: la bollicina ufficiale che accompagnerà Collisioni 2025

Dal 4 al 13 luglio 2025, il festival Collisioni si trasformerà in un palcoscenico vibrante…

11 ore ago