La storica residenza di Villa della Torre e la città di Verona stanno vivendo un periodo di grande fermento grazie ai progetti vinicoli ambiziosi del gruppo guidato da Marilisa Allegrini. Recentemente, la presidente ha ceduto le quote del marchio di famiglia, segnando così una nuova era per il gruppo. Con la creazione di una nuova identità, il focus si sposta sulla valorizzazione del patrimonio vinicolo veronese, con un marchio concepito per celebrare le specificità del territorio. Peaks & Valleys, questo il nome scelto per il nuovo brand, sarà presentato ufficialmente al Vinitaly 2025, una delle più importanti fiere del vino a livello internazionale.
Peaks & Valleys è un progetto che coinvolge non solo Marilisa, ma anche le sue figlie Carlotta e Caterina, con il supporto di Andrea Lonardi, Master of Wine e Strategic & Executive Advisor del Gruppo. Insieme, hanno deciso di adottare un approccio innovativo per raccontare la bellezza del territorio veronese. «Vogliamo raccontare l’anima e l’identità della nostra amata Verona, facendola scoprire in modo completamente nuovo», ha dichiarato Marilisa Allegrini. Questa iniziativa si propone di unire sotto un’unica identità le diverse espressioni enologiche della zona, che spaziano dal Valpolicella al Soave, fino al Lugana, con l’intento di mettere in risalto il legame indissolubile tra geologia, clima, cultura e viticoltura locale.
L’idea alla base di Peaks & Valleys è una reinterpretazione moderna del modello del négociant, che non si limita a produrre vini da vigneti di proprietà, ma integra anche vigneti in locazione e collaborazioni con viticoltori locali di fiducia. Ogni vigneto è selezionato secondo criteri rigorosi, tra cui:
Questo processo garantisce che ogni vino rifletta fedelmente il patrimonio veronese. Attraverso una selezione meticolosa, il gruppo valorizza la diversità dei suoli e delle varietà autoctone, utilizzando esclusivamente vitigni autoctoni per garantire che ogni bottiglia racconti una storia unica del territorio. Inoltre, ogni etichetta riporterà informazioni dettagliate riguardo al vigneto di provenienza, rendendo ogni bottiglia non solo un prodotto da degustare, ma anche un viaggio sensoriale e visivo nel cuore della produzione vinicola veronese. «Peaks & Valleys non è solo un nuovo brand. È il primo progetto vinicolo a guida veronese che rende Valpolicella, Soave e Lugana ambasciatori di un’identità unica», commenta Lonardi, sottolineando l’importanza di questa iniziativa nel panorama enologico attuale.
Il logo di Peaks & Valleys trae ispirazione dal paesaggio collinare veronese, e il nome stesso riflette la geografia del territorio, caratterizzato da un alternarsi di valli e cime. La nuova linea di vini, con un tenore alcolico moderato (non superiore al 12,5%), inizialmente prevede la produzione di 50.000 bottiglie. Le prime quattro etichette lanciate sul mercato sono:
Questi vini rappresentano una promessa di qualità e autenticità, in grado di conquistare il palato di esperti e appassionati.
Parallelamente al lancio di Peaks & Valleys, il Gruppo Allegrini sta lavorando per valorizzare ulteriormente la storicità di Villa della Torre, che è diventata il fulcro delle attività aziendali. Questa villa cinquecentesca non è solo un luogo di produzione vinicola, ma anche un centro per eventi di hospitality. È previsto un investimento di 8 milioni di euro per la costruzione di una cantina parzialmente sotterranea, situata tra i vigneti e le mura storiche della villa. L’obiettivo è di concentrare la produzione vinicola di Villa della Torre sulla valorizzazione del “Brolo”, un’area di dieci ettari circondata da antiche mura, dove attualmente si producono un Valpolicella Classico Superiore e un Amarone della Valpolicella.
Lonardi sottolinea l’importanza della Valpolicella, che si inserisce in un vasto plateau calcareo, il secondo più grande al mondo dopo quelli di Champagne e Borgogna. Questa caratteristica geologica rappresenta non solo una base solida per la produzione di grandi vini, ma anche un’opportunità per il futuro del vino veronese. La Valpolicella ha un potenziale innegabile e, più che mai, può credere nella sua vocazione per i fine wines, contribuendo così a posizionare il territorio veronese come una meta sempre più attrattiva e ospitale per gli amanti del vino e della cultura enologica.
Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…
Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…
La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…
Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…
L'imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall'Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile…
L’introduzione dei dazi del 20% sui prodotti agroalimentari e sul vino dall’Unione Europea, annunciati dall’amministrazione…