Il vino

Mammolo, la storia e le caratteristiche

Il Mammolo è un vitigno a bacca nera, coltivato nell’Italia centrale, soprattutto in Toscana, ma anche in Umbria. Il suo nome deriva probabilmente dal caratteristico aroma di violetta tipico dei vini prodotti da questo vitigno.

Alla fine del Seicento il botanico Micheli nella sua opera “Istoria delle Viti” ne descrisse diversi biotipi del Mammolo coltivati in Toscana, tra i quali il Mammolo nero, Rosso, Sgrigliolante e Piccolo Rosso Nero. Nella stessa epoca Bartolomeo Bimbi lo dipinse nelle tavole dedicate alle uve coltivate nelle ville medicee. Nel 1877 il Di Rovasenda ne citò diversi tipi, tra cui il Mammolone, che sembra fosse coltivato nella zona di Lucca.

Negli ultimi anni la sua produzione è diminuita considerevolmente soprattutto a causa della maturazione tardiva dell’uva e della scarsa colorazione del vino, ma viene usato spesso negli uvaggi di vini come il Chianti DOCG, il Morellino di Scansano Doc e il Vino Nobile di Montepulciano DOCG. Nonostante non compaia esplicitamente in nessuna disciplinare di denominazione DOP è possibile trovarlo in moltissime IGT sia in Toscana che in Umbria.

Immagine | Unsplash @RinoCdZ

Alcune indagini genetiche svolte in Francia hanno stabilito che il Mammolo e lo Sciaccarello (vitigno diffuso in Corsica, coltivato su circa 700 ettari, che dà vita a vini rossi e rosati non molto strutturati, ma caratterizzati da una grande complessità aromatica) sono identici, anche se da questo studio è emerso come questo vitigno sia effettivamente nato in Toscana.

Caratteristiche del vitigno e del vino

Le già citate caratteristiche come la sua maturazione tardiva e la scarsa colorazione dei suoi prodotti, rendono il Mammolo poco interessante per gli stili di vinificazione odierni, che non ne esaltano la freschezza dei profumi e la tipicità dei suoi vini.

Dal punto di vista ampelografico, il Mammolo ha una foglia media, pentagonale, profondamente pentalobata. Il suo grappolo è medio, tronco-conico, mediamente compatto, alato, con acini grandi, rotondi, di colore violaceo anche a maturazione.

Il vitigno, generalmente molto vigoroso e produttivo, genera un vino rosso rubino intenso, con una gradazione alcolica modesta, non troppo elevata, ma ricco di corpo, con una buona acidità e un basso contenuto tannico. Con l’invecchiamento acquista il suo caratteristico profumo di violetta. Difficilmente viene vinificato in purezza, più spesso si mescola con altre uve locali e partecipa, come detto in precedenza, alla produzione di numerosi vini DOC Toscani.

Quali sono gli abbinamenti migliori?

Immagine | Unsplash @fcafotodigital

Grazie alla sua importante acidità e al basso contenuto tannico, il Mammolo risulta perfetto come vino da aperitivi o per accompagnare un tagliere di salumi.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Ecco il cocktail più costoso d’Europa: creazione italiana dal prezzo esclusivo

Quando un cocktail diventa un'opera d'arte, il suo valore può raggiungere cifre da capogiro: ecco…

9 minuti ago

I tesori del vino: dal Cros Parantoux all’Amarone, le gemme di Finarte

L’asta “The Wine Odyssey/Importanti vini e distillati” di Finarte ha presentato un'eccezionale selezione di vini,…

32 minuti ago

Vinitaly 2023: oltre 3.000 buyer americani pronti a sfidare i dazi

Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un evento di grande rilevanza, nonostante…

2 ore ago

Dazi USA: impatto da 323 milioni di euro e tre mila buyer pronti a Vinitaly

Il settore vinicolo italiano si trova in un momento cruciale, con l'industria che si prepara…

3 ore ago

Il mistero della bottiglia di vino: perché si rompe al varo di una nave?

Il varo di una nuova imbarcazione è un momento di grande significato e celebrazione, un…

4 ore ago

Trump intensifica i dazi: il vino a rischio con tariffe fino al 20%

Donald Trump, nonostante il suo status di ex presidente, continua a esercitare una notevole influenza…

4 ore ago