Notizie

Made in Italy nel mondo: ecco la classifica dei 10 prodotti DOP e IGP per valore di produzione

L’Italia, con i suoi 295 prodotti DOP, IGP è il paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a Denominazione di Origine Protetta e Indicazione Geografica Protetta riconosciuti dall’Unione Europea. La produzione agroalimentare italiana è sinonimo di qualità ed eccellenza per molti. I prodotti DOP e IGP made in Italy sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Non considerando i 523 vini DOCG, DOC, IGT, il valore di salumi, formaggi e prodotti simbolo in Italia è in crescita e rappresenta una grossa fetta nel mondo della produzione italiana e nel valore complessivo del suo fatturato.

Il 77,5% del fatturato è concentrato in dieci prodotti “simbolo” italiani

Il fatturato dei prodotti DOP e IGP, vino escluso, ha raggiunto nel 2021 gli 8 miliardi di euro (+9,7% su base annua) con un valore delle esportazioni di 4,4 miliardi (+12,5%). Il Centro Studi Divulga ha analizzato le tendenze del food negli ultimi anni e dai dati di Istat, Ismea e Fondazione Qualivita è stato possibile stilare la classifica dei 10 prodotti DOP e IGP per valore di produzione.

Le Indicazioni Geografiche continuano a rappresentare un dettaglio importante per la crescita del Made in Italy nel mondo. Secondo quanto emerso dai risultati delle analisi, il 77,5% del fatturato è concentrato in dieci prodotti simbolo del Made in Italy.

La classifica dei prodotti made in Italy più richiesti

Ecco la classifica dei dieci prodotti italiani DOP e IGP per valore di produzione:

Foto | pixabay @gate74
  1. Parmigiano Reggiano DOP con un valore di fatturato di 1,6 miliardi;
  2. Grana Padano DOP con un fatturato di 1,45 miliardi;
  3. Prosciutto di Parma DOP (650 milioni);
  4. Mozzarella di Bufala Campana DOP con un fatturato di 459 milioni;
  5. Aceto Balsamico di Modena IGP (402 milioni);
  6. Gorgonzola DOP con un valore di fatturato di 377 milioni;
  7. Mortadella Bologna IGP, con un ricavo di 342 milioni;
  8. Prosciutto San Daniele DOP (333 milioni);
  9. Pecorino Romano DOP con un fatturato di 302 milioni;
  10. Pasta di Gragnano IGP, con un ricavo di 245 milioni di euro.
Foto | pixabay @thorstenf

Un nuovo regolamento sulle denominazioni dei prodotti ha sottolineato nuovi obblighi di trasparenza, che obbligano a specificare il nome del produttore per le denominazioni DOP e le IGP, mentre per i soli prodotti IGP, va scritta l’origine della materia prima principale, nel caso provenga da un paese differente rispetto allo Stato membro in cui è prodotta.

I consorzi, in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, tutelano la salvaguardia dei prodotti DOP e IGP da abusi o concorrenza sleale e usi impropri delle denominazioni.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Trump impone dazi del 20% sull’Italia: cosa significa per l’economia?

Il mondo del vino e dell'agroalimentare italiano è in subbuglio dopo l'annuncio ufficiale del presidente…

30 minuti ago

Vermentino Grand Prix: scopri la top ten del 2025

Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…

60 minuti ago

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

14 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

16 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

16 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

16 ore ago