Categories: Eventi

Maculan lancia la sfida: chef a caccia di nuovi abbinamenti tra vino dolce e piatti salati

Nel panorama gastronomico italiano, il vino dolce ha storicamente ricoperto un ruolo marginale, spesso relegato a dessert e dolci. Tuttavia, la Cantina Maculan, storica realtà vinicola veneta, sta cercando di cambiare questa percezione. Con il Premio Maculan 2025, l’azienda invita chef e appassionati a esplorare l’arte del pairing tra piatti salati e vini dolci, un’innovazione che promette di sorprendere e deliziare i palati più esigenti. In collaborazione con lo chef Daniel Canzian, noto per la sua creatività, il premio si propone di sfidare le convenzioni e incoraggiare la sperimentazione.

Un’opportunità per rompere le tradizioni

Il Premio Maculan rappresenta un’opportunità unica per gli chef di rompere con le tradizioni consolidate e spingersi oltre i confini del gusto. La cantina Maculan è famosa per i suoi vini dolci di alta qualità, tra cui il Torcolato e il Moscato Giallo, emblemi di un lavoro artigianale e di una passione per la viticoltura. Tra i vini di spicco troviamo:

  1. Torcolato: un vino elegante e complesso, ottenuto dalla tecnica di appassimento dei grappoli di Vespaiola.
  2. Acininobili: una versione sofisticata del Torcolato, arricchita dalla muffa nobile.
  3. Moscato Giallo: perfetto per accostamenti audaci con piatti salati e speziati.
  4. Madoro: un Passito rosso di Marzemino e Cabernet Sauvignon, che unisce dolcezza e struttura.

Stimolare la creatività nel wine pairing

L’intento del Premio Maculan 2025 è chiaro: stimolare la creatività e l’innovazione nel mondo del wine pairing. Gli chef sono invitati a ripensare il tradizionale abbinamento tra vino dolce e dessert, esplorando nuove combinazioni e creando contrasti sorprendenti. L’obiettivo è esaltare le note aromatiche dei vini dolci senza che la loro dolcezza sovrasti i sapori dei piatti salati. Fausto Maculan afferma: “Vogliamo ispirare chef e appassionati a sperimentare e reinventare il vino dolce a tavola, trasformandolo in protagonista anche nei piatti salati”. Questa visione si allinea perfettamente con la crescente tendenza nel mondo della gastronomia, dove l’innovazione e la sperimentazione sono sempre più apprezzate.

Come partecipare al premio

La partecipazione al Premio Maculan è aperta a tutti, sia chef professionisti che appassionati di cucina. Per partecipare, è necessario:

  1. Inviare una proposta di abbinamento entro il 13 aprile 2025.
  2. Allegare una foto del piatto e una descrizione del pairing.

I finalisti saranno invitati a presentare i loro piatti durante l’evento di premiazione, che si terrà il 19 maggio 2025 presso la storica Cantina Maculan a Breganze. Qui, gli chef prepareranno le loro creazioni davanti a una giuria di qualità presieduta dallo stesso Daniel Canzian, entusiasta di vedere come i partecipanti reinterpretino i sapori tradizionali in chiave moderna.

Il Premio Maculan 2025 non è solo un’occasione per promuovere l’eccellenza dei vini dolci, ma è anche un invito a riscoprire il loro potenziale in ambiti nuovi e inaspettati. Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e l’eccellenza gastronomica, questa sfida rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare nuove frontiere nel mondo della gastronomia. Chi riuscirà a creare l’abbinamento perfetto tra un piatto salato e un vino dolce, dimostrando che la dolcezza può essere un’alleata anche nei piatti più audaci e complessi?

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il fascino di Gavi Villavecchia 2022: un viaggio tra storia e gusto

La tradizione vitivinicola italiana è un patrimonio inestimabile, e nel 2022, la celebre guida "Vini…

4 ore ago

Lugana DOC: il bianco del Garda che conquista il mondo

Il Lugana DOC si afferma come uno dei protagonisti più apprezzati della viticoltura italiana, grazie…

4 ore ago

Il vino del futuro: bio, vegano, a basso alcol e sostenibile con il tappo salva oceani

Negli ultimi anni, il mondo del vino ha vissuto una trasformazione significativa, influenzata da una…

5 ore ago

Viticoltori e climate change: come l’adattamento può migliorare la qualità dei vini

Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più significative per il settore vitivinicolo, ma secondo…

6 ore ago

Scopri le meraviglie delle Langhe Très Plus 2022

Nel panorama dell’enologia italiana, l’uscita della guida "Vini d’Italia" del Gambero Rosso rappresenta un evento…

8 ore ago

La Grola: il ritorno del vino ribelle della Valpolicella nella DOC

Negli ultimi decenni, il mondo del vino ha subito una trasformazione radicale, con molti produttori…

9 ore ago