Categories: Il vino

Luigi Coppo assume la direzione commerciale di Mura Mura: cosa aspettarsi?

L’azienda agricola Mura Mura, situata tra le suggestive colline del Monferrato e al confine con le celebri Langhe, ha recentemente annunciato l’importante nomina di Luigi Coppo come nuovo Direttore Commerciale. Questo ingresso rappresenta non solo un passo significativo per la crescita dell’azienda, ma anche una fusione ideale tra la visione strategica di Mura Mura e la vasta esperienza di Coppo nel settore vitivinicolo.

La decisione di affidare a Luigi Coppo un ruolo cruciale nell’organizzazione è il risultato di un incontro di valori e di una visione condivisa con i fondatori di Mura Mura, Guido Martinetti e Federico Grom. “Abbiamo trovato in Luigi una rara affinità di valori: etica, attenzione al dettaglio e passione per la qualità. Siamo certi che saprà portare Mura Mura a conquistare nuovi traguardi, mantenendone salda l’identità”, ha dichiarato Federico Grom, sottolineando l’importanza di avere un leader che condivide i principi fondamentali su cui si basa l’azienda.

Chi è Luigi Coppo: una storia vinicola profondamente radicata

Nato nel 1986, Luigi Coppo proviene da una storica famiglia di produttori vinicoli, attiva dal 1892 e considerata un pilastro nella definizione dell’identità vitivinicola piemontese. La sua carriera nel settore inizia nel 2011, quando entra a far parte dell’azienda di famiglia. Qui, Coppo inizia a lavorare in cantina, apprendendo il mestiere direttamente sul campo, affiancando operai e cantinieri. Questa esperienza pratica si rivela fondamentale per la sua formazione professionale.

Dal 2011 in poi, Luigi si dedica anche alla creazione di esperienze di enoturismo, sviluppando percorsi di visita e degustazioni che si riveleranno strategici per il successo della cantina. Nel 2014, la Cantina Coppo riceve il prestigioso riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità UNESCO, un traguardo che certifica il valore storico e qualitativo del progetto vinicolo della famiglia.

Nel 2021, Luigi Coppo assume la carica di Amministratore Delegato della Cantina Coppo, dove guida l’azienda verso una crescita costante fino al 2023. Sotto la nuova proprietà di Gianfranco Lanci, che aveva acquisito la cantina con l’obiettivo di creare un ponte ideale tra Langhe e Monferrato, Coppo continua a implementare strategie di successo. Tuttavia, a seguito della prematura scomparsa di Lanci, Luigi decide di intraprendere una nuova avventura, trovando in Mura Mura il contesto ideale per proseguire il suo percorso professionale.

Un incontro strategico per il futuro di Mura Mura

L’incontro tra Luigi Coppo e i fondatori di Mura Mura avviene a New York durante un evento internazionale, un momento che si rivela cruciale per il futuro dell’azienda. “Fu un momento di grande sintonia, che ci fece comprendere subito l’affinità dei nostri valori e visioni: quelle umane, tecniche e agricole”, racconta Coppo. Questo primo confronto dà vita a contatti sempre più frequenti, culminati nella decisione di unire le forze e le rispettive esperienze all’interno di Mura Mura.

Coppo ha trovato in Mura Mura un’azienda che celebra il territorio e lo esalta grazie a una filosofia produttiva etica e rispettosa. “Mura Mura è un luogo capace di accogliere persone, ma anche di esprimere le prerogative uniche delle vigne di quest’area del Piemonte, sia in Monferrato che in Langa. La cura maniacale per la qualità, l’attenzione alla biodiversità e l’approccio visionario sono fonte di ispirazione ed entusiasmo”, afferma Coppo.

Mura Mura: un equilibrio tra tradizione e innovazione

Fondata nel 2008 da Guido Martinetti e Federico Grom, Mura Mura rappresenta un’innovativa realtà vitivinicola che si estende su 30 ettari di vigneti e frutteti. L’azienda combina sapientemente tradizione e innovazione attraverso una filosofia produttiva che si fonda su “Rigore e Fantasia”.

  1. Rigore: rispetto dei disciplinari di produzione per i vini tipici della Langa, come Barolo e Barbaresco.
  2. Fantasia: manifestazione della creatività nei vini del Monferrato, frutto di interpretazione del terroir locale.

Questa dualità permette a Mura Mura di esplorare nuove frontiere del gusto, mantenendo al contempo un legame profondo con la tradizione piemontese.

Guido Martinetti, uno dei fondatori, ha espresso grande fiducia nella scelta di Luigi Coppo: “La sua esperienza e la profonda conoscenza del mercato lo rendono la persona ideale per guidare il nostro progetto in una nuova fase di crescita”, ha affermato Martinetti, sottolineando l’importanza dell’equilibrio tra innovazione e rispetto della tradizione.

Obiettivi futuri: crescita e espansione internazionale

La nomina di Luigi Coppo si inserisce in una strategia più ampia di Mura Mura, finalizzata a consolidare la propria presenza nei mercati internazionali. Alcuni degli obiettivi strategici previsti includono:

  1. Rafforzamento del posizionamento del brand sui mercati globali.
  2. Valorizzazione dell’unicità del territorio piemontese attraverso i vini di Langhe e Monferrato.
  3. Promozione di un modello di produzione sostenibile, incentrato sulla qualità e sulla biodiversità.

Inoltre, si prevede di espandere la rete commerciale e l’enoturismo, creando nuove esperienze per appassionati e professionisti del settore. Con questa nuova direzione, Mura Mura punta a diventare un punto di riferimento per il vino italiano di alta qualità, contribuendo significativamente alla reputazione del Piemonte come una delle regioni vinicole più prestigiose al mondo.

“Credo che insieme potremo scrivere una storia di eccellenza per i vini di Langhe e Monferrato”, conclude Luigi Coppo, con l’entusiasmo di chi è pronto ad affrontare una nuova avventura nel mondo del vino.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Pantelleria: tra bellezze e conflitti, la verità oltre Report

Nonostante la bellezza mozzafiato dei suoi paesaggi e la ricchezza della sua tradizione vitivinicola, Pantelleria…

1 ora ago

Il vino italiano in crisi: crollo dei consumi negli Stati Uniti senza dazi

Negli ultimi anni, il mercato del vino negli Stati Uniti ha subito notevoli cambiamenti, portando…

2 ore ago

Scopri il grande tour del Primitivo di Manduria DOP nel 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per la promozione del Primitivo di Manduria…

3 ore ago

Il mercato del vino biologico punta a 25 miliardi di dollari entro il 2030

Il mercato del vino biologico è in forte crescita e raggiungerà i 25 miliardi di…

5 ore ago

Cibo e vino: le star nascoste delle canzoni del Festival di Sanremo

Il Festival di Sanremo, giunto alla sua 75esima edizione, si configura non solo come un…

6 ore ago

Dazi Usa sul vino italiano: perdite fino a 300 milioni di euro nel 2025

Le recenti previsioni dell'Unione Italiana Vini (UIV) mettono in luce un problema significativo per il…

6 ore ago