Il panorama vinicolo italiano si arricchisce di una nuova figura di spicco: Luca Raccaro, il più giovane presidente del Consorzio Vini Collio, eletto durante l’assemblea del 28 marzo. Con soli 36 anni, Raccaro rappresenta un simbolo di rinnovamento e vitalità per la viticoltura friulana, un settore in costante crescita e affermazione sia a livello nazionale che internazionale. La sua nomina non è solo un traguardo personale, ma un momento storico per il Consorzio, che conta 270 produttori distribuiti su 1.300 ettari vitati.
Luca Raccaro, che gestisce insieme al fratello l’azienda di famiglia, Raccaro Società Agricola, si è sempre distinto per il suo impegno nella valorizzazione del territorio. La sua nomina è accompagnata da una squadra di esperti, tra cui i vicepresidenti Karin Princic e Paolo Corso, che hanno come obiettivo principale quello di rafforzare l’unità della denominazione, dopo un periodo di tensioni sotto la presidenza di David Buzzinelli, che rimarrà nel Consiglio di Amministrazione.
Raccaro ha già delineato una visione chiara per il futuro del Consorzio, sottolineando l’importanza di valorizzare la qualità delle produzioni e promuovere la sostenibilità. “Vogliamo rafforzare il legame con i consumatori e le comunità locali,” ha dichiarato, evidenziando un impegno verso una viticoltura più consapevole e responsabile, elementi sempre più centrali nel settore vinicolo contemporaneo.
Uno dei progetti imminenti che Raccaro ha annunciato è l’evento “Collio Evolution”, in programma per ottobre 2025. Questo evento avrà come protagonista il Friulano, una delle varietà più rappresentative della regione, e si propone di raccontare il territorio attraverso le sue peculiarità vitivinicole. “Sarà un’occasione unica per mettere in luce la ricchezza e la diversità dei vini del Collio,” ha aggiunto Raccaro, sottolineando l’importanza di eventi promozionali per il brand e per il territorio stesso.
La presidenza di David Buzzinelli ha segnato un periodo di importanti traguardi, come l’inserimento nel disciplinare dei vini ottenuti da macerazione e l’avvio della creazione di un nuovo vino prodotto esclusivamente da varietà tradizionali. Sotto la sua guida, il Consorzio ha aumentato la propria visibilità sui mercati internazionali, con campagne promozionali che hanno raggiunto paesi come Stati Uniti e Gran Bretagna.
Lavinia Zamaro, direttrice del Consorzio, ha dichiarato che “il 2024 ha segnato un momento di grande slancio per il Consorzio,” sottolineando l’importanza delle attività promozionali e del lavoro di incoming con operatori e stampa, sia italiani che internazionali.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio Vini Collio, composto da 13 membri, rappresenta un mix di esperienza e innovazione. Oltre a Raccaro, Princic e Corso, il Cda comprende esperti del settore come Riccardo Marcuzzi, Matteo Livon, Alessandro Pascolo, Fabjan Korsic, Saša Radikon, Matej Figelj, Jannis Paraschos, Michele Tomba e Tamara Podversic. Questa squadra è fondamentale per affrontare le sfide future e promuovere i vini del Collio a livello globale.
Con la nuova leadership di Luca Raccaro, il Consorzio Vini Collio si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia, caratterizzato da una forte attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio. La comunità vitivinicola guarda con fiducia alle iniziative future, sperando che il nuovo presidente possa portare avanti una visione condivisa e innovativa per il futuro della viticoltura friulana.
Quando un cocktail diventa un'opera d'arte, il suo valore può raggiungere cifre da capogiro: ecco…
L’asta “The Wine Odyssey/Importanti vini e distillati” di Finarte ha presentato un'eccezionale selezione di vini,…
Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un evento di grande rilevanza, nonostante…
Il settore vinicolo italiano si trova in un momento cruciale, con l'industria che si prepara…
Il varo di una nuova imbarcazione è un momento di grande significato e celebrazione, un…
Donald Trump, nonostante il suo status di ex presidente, continua a esercitare una notevole influenza…