Eventi

L’Oktoberfest 2023 è stato il più popolato di sempre, ma il consumo di birra è calato: ecco i motivi

È uno degli eventi più attesi dell’anno: attira curiosi da tutto il mondo, e nei giorni in cui si svolge… è meglio evitare di mettersi alla guida. Di cosa stiamo parlando? Dell’Oktoberfest, la festa più famosa e antica delle birra. Secondo gli organizzatori, l’edizione del 2023 è stata la “più popolare di sempre”, e a testimoniarlo ci sono i numeri: con circa 7,2 milioni di partecipanti, l’aumento rispetto all’anno precedente è evidente. Nel 2022, infatti, avevano partecipato ben 5,7 milioni di manifestanti: i dati, inoltre, superano quelli del periodo pre-pandemia, dove si erano registrati 6,3 milioni di partecipanti nel 2019.

I dati stupiscono? Beh, in parte no: d’altronde, questa è la festa della birra più conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. E con i social media a disposizione, questo tipo di manifestazione sta vivendo una ‘seconda vita’. E quindi, con un meteo che si è dimostrato molto più che clemente con i partecipanti e gli organizzatori, si sono tirate le somme. Esito: positivo. Va sottolineato, però, un dato molto negativo che, al di là dei numeri, ha lasciato tutti molto perplessi. Il consumo della birra.

Cosa raccontano i dati dell’Oktoberfest

Nonostante la grande affluenza registrata all’evento, c’è un elemento negativo che emerge da quest’ultima edizione dell’Oktoberfest, che ha fatto storcere il naso a non poche persone. Di cosa stiamo parlando? Del costo della birra. E sono stati proprio i social a far circolare ancora di più le storie su quest’argomento. Infatti, proprio su TikTok sono finiti questi dati, che evidenziano dei rincari che viaggiano intorno al 6,1%.

Immagine | Pixabay @089photoshootings – Vinamundi.it

Ed ovviamente, con il costo della birra che è lievitato, sono i consumi che ne hanno risentito. Infatti, se le presenze sono state maggiori, i consumi della birra sono stati nettamente inferiori. Quest’anno, infatti, sarebbero stati serviti circa 6,5 ​​milioni di litri di birra: ottimi numeri, certo, ma sicuramente inferiori ai 7,1 serviti lo scorso anno, e i 7,3 serviti nel 2019. Ma gli organizzatori hanno trovato una risposta a questo calo di vendite: infatti, sarebbero state proprio le alte temperature a deviare i consumatori verso altre bevande. In questo caso, parliamo delle bibite analcoliche, che hanno registrato un aumento dei consumi pari al 50%. Gli stessi ospiti, infatti, “facevano affidamento soprattutto sull‘acqua, che più volte e in diverse tende è stata esaurita. Gli ospiti hanno passeggiato rilassati per l’area del festival, hanno dato un’occhiata all’uno o all’altro tendone della birra, si sono seduti in giardino e hanno testato le giostre. Ma oltre alla birra, è stata l‘acqua il drink più gettonato“, ha dichiarato il portavoce per il lavoro e l’economia nonché amministratore della Wiesn, Clemens Baumgärtner.

Gli altri dati dall’Oktoberfest

Con in consumo dell’acqua cresciuto del 7,2% rispetto lo scorso anno, l’Oktoberfest 2023 si è contraddistinto anche per la sua ‘sostenibilità’. I dati, infatti, evidenziano che sono calati i consumi dell’elettricità del 12% su base annua. L’Oktoberfest, anche conosciuta come ‘Festa d’ottobre’, è un festival popolare che si tiene a Monaco di Baviera dal penultimo fine settimana di settembre al primo di ottobre: l’evento si festeggia anche in Italia. Sarà così anche nell’edizione del 2024?

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Tre giorni di dialogo a Roma: il futuro del Made in Italy tra clima e acqua agli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura

Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…

3 ore ago

Grande festa in città per il vino made in Italy: domani parte Vinitaly and the City

Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…

4 ore ago

Trentodoc: le bollicine di montagna conquistano il mercato italiano

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…

5 ore ago

La vendemmia innovativa: dove le tradizioni non bastano più!

La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…

7 ore ago

Crealis presenta la capsula eco-friendly in stagno riciclato per i vini premium

Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…

7 ore ago

Le reazioni sorprendenti dei leader del vino italiano ai dazi americani

L'imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall'Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile…

8 ore ago