Notizie

L’ITA promuove il vino italiano in Cina

L’ITA, dopo anni di chiusure della Cina dovute alla pandemia di Covid 19, si dice cautamente ottimista per quanto riguarda il mercato del vino italiano in Cina. Per promuovere ancora di più il vino italiano nel paese asiatico e battere la concorrenza del vino cinese, l’agenzia ha dato il via ai suoi corsi su vino e liquori.

Sottolineando che l’educazione al vino italiano è “una componente fondamentale” della promozione del vino italiano in Cina, Federica Galli, vicedirettrice dell’ufficio ITA di Pechino, specifica che i corsi su vino e liquori su misura, proposti dall’ITA, rivolti al commercio di vino in Cina, offrono, oltre alla tradizionale conoscenza del vino italiano, una prospettiva commerciale e di business unica.

Foto | ice.it

Il programma di quest’anno è iniziato, il mese scorso, a Lanzhou, nella Cina nordoccidentale, e coprirà altre città cinesi, come Pechino, Dalian, Jinan e Taiyuan nel corso dell’anno.

Lanciato nel 2016, il programma educativo sostenuto dal governo, è stato concepito per formare e potenziare il commercio di vino in Cina, in rapida crescita negli ultimi anni. Fino ad ora, ha formato più di 1.600 professionisti del vino, tra cui importatori, distributori, albergatori e giornalisti del vino in 20 diverse città della Cina.

La strategia di dare priorità al commercio rispetto al consumatore ha apparentemente dato i suoi frutti: tra il 2017 e il 2022, secondo i dati ufficiali diffusi dall’ente nazionale per il commercio delle bevande CAWS, il vino italiano ha quasi raddoppiato la sua quota di mercato, passando dal 5% a quasi il 10%.

In cosa consiste il corso di quest’anno?

Il programma di due giorni e mezzo copre diversi argomenti, tra cui la storia del vino italiano, le normative che circondano la produzione del vino italiano, un’analisi commerciale dell’industria del vino in Italia, il posizionamento del vino italiano in Cina, le ultime tendenze e innovazioni del vino italiano.

Immagine | Unsplash @andresr

Il corso evidenzierà anche riferimenti storici e culturali, clima e territori, zone viticole, denominazioni, i principali vitigni, etichette cult ed etichette da scoprire. L’ultimo giorno, i partecipanti riceveranno l’attestato di ambasciatore del vino italiano.

La nostra strategia è quella di portare sempre più i nostri corsi di formazione nelle città e regioni cinesi, cosiddette, di terzo e quarto livello, poiché riteniamo che in quelle località ci sia un enorme potenziale ancora da esplorare”, ha affermato Federica Galli.

La vicedirettrice di ITA a Pechino, inoltre ha dichiarato che “la competitività del corso ITA è migliore rispetto agli altri programmi esistenti, perché è completamente concentrata nel potenziare il commercio del vino per aiutare le cantine a costruire un business di successo e sostenibile in Cina”.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

11 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

12 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

12 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

13 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

13 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

13 ore ago