Immaginate di sciare tra le splendide vette delle Dolomiti, circondati da paesaggi mozzafiato, e di poter gustare un calice di vino pregiato al termine della discesa. Questa esperienza unica sta diventando realtà in Alto Adige, grazie all’innovativo progetto Ski Wine Ambassadors, che unisce la passione per lo sci e l’amore per il vino. In particolare, le località della Val Gardena e dell’Alta Badia si stanno trasformando in veri e propri paradisi per gli enoturisti.
Il progetto ski wine ambassadors
Il progetto Ski Wine Ambassadors è il frutto di una sinergia tra il Consorzio Vini Alto Adige, le scuole di sci locali e l’Agenzia per lo sviluppo del turismo in Alto Adige, IDM Südtirol. L’idea è semplice ma geniale: i maestri di sci, attraverso un corso di formazione specifico organizzato dall’Associazione Sommelier Alto Adige, diventano veri e propri ambasciatori del vino. Questi professionisti non solo guidano gli sciatori lungo le piste, ma forniscono anche informazioni sui vini locali, aiutando gli ospiti a scoprire le etichette più rappresentative dell’Alto Adige.
Competenze dei maestri di sci
Ma quali sono le competenze che i maestri di sci acquisiscono durante il corso? Essi imparano a conoscere le varietà di uva coltivate nella regione, come:
- Pinot Grigio
- Gewürztraminer
- Lagrein
Inoltre, sono formati per consigliare l’abbinamento ideale tra vino e piatti tipici dell’Alto Adige, creando così un’esperienza gastronomica completa che arricchisce la giornata sugli sci.
Tradizione enogastronomica dell’alto adige
L’Alto Adige è noto non solo per i suoi panorami incantevoli, ma anche per la sua tradizione enogastronomica. I rifugi alpini, che punteggiano le piste da sci, sono luoghi dove la cucina locale si sposa perfettamente con i vini del territorio. Tra i rifugi più rinomati, in Alta Badia, troviamo:
- Rifugio Ütia Bioch: famoso per la sua cucina tradizionale e per la selezione di vini.
- Baita Daniel Hütte e Rifugio Jimmi in Val Gardena: offrono una vista spettacolare sul Passo Gardena.
Questi rifugi non solo sono aperti durante la stagione invernale, ma accolgono anche ospiti in estate, dimostrando come la cultura enogastronomica possa essere apprezzata tutto l’anno.
L’evento clou della stagione invernale è il Dé dl vin, un’importante manifestazione che si inserisce nel Wine Ski Safari, programmato per domenica 23 marzo. Durante questa giornata, i rifugi dell’Alta Badia si trasformeranno in vere e proprie cantine a cielo aperto, offrendo degustazioni di vini selezionati. Gli sciatori potranno scoprire e assaporare diverse etichette mentre si godono il panorama mozzafiato a 2.000 metri d’altitudine, alternando momenti di sport a pause di gusto.
Oltre a questo, l’esperienza enoturistica in Alta Badia e Val Gardena si arricchisce di ulteriori iniziative e proposte, come corsi di degustazione di vini, visite a cantine locali e percorsi enogastronomici che attraversano i vigneti. Gli amanti del vino possono così approfondire la loro conoscenza, imparando a riconoscere le sfumature di gusto e le peculiarità dei vini altoatesini.
In questo contesto, l’iniziativa Ski Wine Ambassadors rappresenta un modo innovativo per promuovere la cultura del vino, integrandola con l’esperienza degli sport invernali. Sciatori e amanti del vino possono così vivere una vacanza indimenticabile, scoprendo le bellezze naturali delle Dolomiti mentre si deliziano con i migliori vini della regione. La combinazione di sport, natura e gastronomia rende l’Alto Adige una meta ideale per chi desidera vivere un’esperienza unica e autentica, all’insegna del gusto e della tradizione.