
Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso
Con l’avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati della tradizione italiana: la colomba. Il Gambero Rosso ha recentemente condotto un test approfondito sulle colombe disponibili nei supermercati, dopo aver già analizzato quelle artigianali. Questo dolce, che si trova sugli scaffali solo durante il periodo pasquale, richiede ai consumatori di pianificare i propri acquisti in vista delle celebrazioni.
La ricetta della colomba segue linee guida rigorose, come stabilito dal Decreto Ministeriale del 2005, e include ingredienti chiave come farina di frumento, zucchero, uova, burro, lievito madre, scorze di agrumi canditi e una glassa a base di albume d’uovo, zucchero e mandorle. Anche se sono consentiti emulsionanti e conservanti, questi ultimi sono spesso utilizzati dalle industrie per prolungare la durata del prodotto. La valutazione delle colombe si basa su criteri simili a quelli dei panettoni, con particolare attenzione a un impasto soffice, un’adeguata umidità, un’alveolatura ben definita e un profilo aromatico che esprima chiaramente gli ingredienti.
I risultati del test del Gambero Rosso
Il test ha coinvolto un panel di esperti, tra cui il pasticciere Arcangelo Patrizi, la giornalista Mara Nocilla e il redattore Eugenio Marini, che hanno assaggiato e valutato dieci colombe di marchi noti, selezionando sei prodotti per la classifica finale.
Sesto posto: La colomba classica Tradizioni di Pasticceria di Maina si distingue per la sua forma regolare e la glassa alle nocciole. La mollica è soffice e di un giallo intenso, con pochi canditi che risultano migliori della media. Prezzo: circa 6,49 euro per 1 kg.
Quinto posto: La colomba classica di Paluani presenta una glassa chiara e uniforme, ma il profumo e il gusto sono poco identificabili. Prezzo: intorno ai 7-8 euro per 1 kg.
Quarto posto: La linea Barbieri si avvicina ai prodotti artigianali, con una glassatura ben distribuita e una mollica di un giallo intenso. Tuttavia, il profilo olfattivo è meno convincente.
Terzo posto: Motta, parte di Bauli S.p.A., presenta una colomba lavorata in quattro impasti, con una glassa compatta e croccante. Prezzo: 14-15 euro per 1 kg.
Secondo posto: Un’altra colomba di Paluani si distingue per l’aspetto invitante e il profilo aromatico equilibrato, con un prezzo tra 8 e 9 euro per 900 grammi.
Primo posto: La colomba di Bauli colpisce per la sua bella presentazione e la glassa croccante. La mollica è regolare e umida, con una nota di agrumi. Prezzo: circa 6-7 euro per 1 kg.
Conclusioni
Il test del Gambero Rosso mette in luce come la qualità delle colombe in vendita nei supermercati possa essere sorprendentemente alta. Con una vasta selezione a disposizione, i consumatori possono scegliere la colomba che meglio si adatta ai propri gusti e alle proprie tradizioni pasquali. Non resta che assaporare queste delizie e festeggiare con dolcezza!