Il vino

Le cantine più influenti in Italia

L’Italia è il primo produttore di vino a livello mondiale sopra Francia e Spagna, e può vantare alcune delle cantine più influenti e importanti. Quali sono, dunque, alcune delle cantine più rilevanti in Italia?

Foto | Unsplash
@🇨🇭 Marcel Gross | @marcelgross.ch

Cantina Marchesi Antinori

Nel XIV secolo la famiglia di tessitori Marchesi Antinori si trasferì a Firenze, iniziando a coltivare la vite. Oggi è una delle più importanti aziende vinicole toscane nella regione del Chianti, con una sede anche in Umbria.

Si distingue per la produzione di Tignanello, la cui prima annata risale al 1971. Questo vino è stato il primo a combinare il Sangiovese di base regionale con varietà internazionali e ad omettere le uve bianche, classificandosi quindi come vino da tavola. Ogni anno vengono prodotte circa 20 milioni di bottiglie su 150 etichette.

Cantina Benanti

Questa cantina è situata in Sicilia, ai piedi dell’Etna. Fu fondata nel XIX secolo e si estende su un terrendo di 24 ettari. Le uve sono impiantate in un terreno ricco di minerali che ne favoriscono la sana produzione.

Il vino più conosciuto di questa cantina è il Pietra Marina, dal gusto secco e acidulo, prodotto dalle uve Carricante.

Cantina Gaja

La cantina Gaja, fondata nel 1859 da Giovanni Gaja, si trova nella città piemontese di Barbaresco. Il suo nome è associato al Nebbiolo, anche se ora l’azienda produce più in Toscana che in Piemonte.

Gaja è famoso per aver introdotto vitigni internazionali e pratiche di vinificazione più comuni a Bordeaux o in California. Una delle mosse che hanno accresciuto il nome della cantina è stata quella di fondere una piccola quantità di Barbera in tutti i vini Barbaresco e Barolo per correggerne l’acidità.

Cantina Masseto

La cantina si trova a Bolgheri, in Toscana, su una vecchia cava di argilla. Nel 2012 Masseto ha spostato il vigneto in un’agricoltura biologica, per compiere un’azione consapevole del cambiamento climatico. È uno dei vini Super Tuscan più famosi, noto per la sua complessità aromatica, ed è classificato come IGT Toscana.

Foto | Unsplash
@Hermes Rivera

Cantina Santa Margherita

La cantina Santa Margherita è stata fondata nel 1935 da Gaetano Marzotto e ha sedi in diverse parti d’Italia, come Veneto, Lombardia, Toscana, Sicilia, Alto Adige e Franciacorta. La tenuta oggi è ampiamente rinomata per i suoi famosi vini Pinot Grigio, ma anche per molti altri vini bianchi, rossi, rosati, spumanti e vini da dessert. Santa Margherita è stata premiata come Cantina dell’anno 2021.

Cantina Zonin

Zonin, fondata nel 1820 a Giambellara, è rinomata per i suoi spumanti, in particolare il Prosecco. La cantina ha sede in Veneto, ma possiede altre 9 cantine in Italia e una negli Stati Uniti. Il loro Prosecco ha ricevuto il titolo di “Vino dell’anno per paese” e “Spumante dell’anno per bicchiere” ai Sommeliers Choice Awards nel 2019.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

L’eleganza sorprendente dei vini muffati: un viaggio nel gusto della muffa nobile

I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…

2 ore ago

Il vino naturale conquista i giovani: un brindisi al futuro

Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…

2 ore ago

Giunko: l’etichetta digitale che evolve con il tempo

Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…

4 ore ago

I Custodi del Lambrusco: 26 produttori uniti per rilanciare la denominazione

Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…

4 ore ago

Vinitaly 2025: l’anticipazione della visita del Presidente Mattarella

La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…

4 ore ago

I Custodi del Lambrusco: la missione di elevare un grande vino italiano

Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…

5 ore ago