Categories: Il vino

L’Amarone di Cesari: il nuovo protagonista nella wine list di ITA Airways

L’Amarone della Valpolicella è uno dei vini più pregiati e rappresentativi del patrimonio vinicolo italiano. Con il suo carattere robusto e la sua complessità aromatica, questo vino ha conquistato palati in tutto il mondo. A partire da questo mese, i passeggeri della business class di ITA Airways possono arricchire la loro esperienza di volo con l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2020, un vero e proprio pezzo di storia e tradizione vinicola italiana.

La cantina Cesari: un simbolo di qualità

L’azienda Cesari, storica cantina della Valpolicella Classica, è stata pioniera nell’esportazione dell’Amarone oltreoceano già negli anni Settanta. Con una lunga tradizione che affonda le radici nel territorio, Cesari è diventata sinonimo di qualità e autenticità. La sinergia con ITA Airways celebra l’eleganza di questo vino e contribuisce a rafforzare il valore del Made in Italy nel mondo.

Caratteristiche dell’Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2020

L’Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2020 si distingue per il suo profilo gustativo avvolgente e bilanciato. Ogni sorso racconta una storia di passione e rispetto per la natura. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:

  1. Uve utilizzate: Corvina, Rondinella e Molinara.
  2. Processo di vinificazione: Inizia con l’appassimento delle uve nel Fruttaio Cesari, dove oltre 55.000 cassette di uva vengono monitorate quotidianamente.
  3. Affinamento: In botti grandi presso la cantina di Cavaion Veronese, mantenendo l’integrità stilistica della denominazione.

Un’esperienza culinaria unica

In un contesto di alta cucina, l’Amarone di Cesari si unisce ai piatti creati dallo chef bistellato Gian Piero Vivalda, che ha progettato il menu invernale per la business class di ITA Airways. Gli abbinamenti tra il vino e i piatti sono studiati per esaltare le note gustative di entrambi, creando un’esperienza culinaria unica. Ogni pasto diventa un viaggio sensoriale, dove il vino e la gastronomia si fondono per offrire un’esperienza memorabile.

Non importa se la destinazione è New York, Tokyo, Bangkok o Buenos Aires: l’esperienza di volo con ITA Airways inizia già nella prestigiosa Lounge di ITA Airways in Piazza di Spagna a Roma. Qui, i passeggeri possono gustare un bicchiere di Amarone mentre si preparano per il loro viaggio, immergendosi nell’atmosfera della Valpolicella Classica.

L’inserimento dell’Amarone nella wine list di ITA Airways rappresenta un passo significativo nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano. In un mondo in cui le esperienze di volo tendono a diventare sempre più standardizzate, ITA Airways si distingue per la sua attenzione ai dettagli e per l’impegno nel promuovere prodotti di eccellenza. Con questa nuova offerta, i passeggeri non solo gustano un grande vino, ma si immergono anche in un viaggio che celebra l’arte della viticoltura, la gastronomia e la bellezza dei paesaggi italiani.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Dazi Usa sul vino italiano: perdite fino a 300 milioni di euro nel 2025

Le recenti previsioni dell'Unione Italiana Vini (UIV) mettono in luce un problema significativo per il…

18 minuti ago

I fine wines italiani conquistano gli Stati Uniti: scopri il potenziale di crescita straordinario

Negli Stati Uniti, il mercato dei fine wines italiani sta vivendo un periodo di straordinaria…

19 minuti ago

Dazi Usa sul vino: l’Italia a rischio di 330 milioni di euro nel 2025

Il mondo del vino italiano si trova nuovamente a fronteggiare una serie di sfide che…

1 ora ago

Tenuta Graidi festeggia 20 anni di Serrapetrona DOC con un’affascinante verticale del Robbione

La Tenuta Graidi ha recentemente celebrato un'importante tappa nella storia del Serrapetrona DOC, festeggiando i…

2 ore ago

Montepulciano: alla scoperta del Vino Nobile con Linea Verde Strade d’Italia

Montepulciano, un incantevole borgo della Toscana, si prepara a diventare il palcoscenico di un nuovo…

2 ore ago

Le conseguenze dei dazi di Trump: il vino italiano perde fino a 300 milioni di euro all’anno

Il dibattito sui dazi commerciali imposti dall'amministrazione Trump continua a suscitare preoccupazioni nel settore agroalimentare…

3 ore ago