Il Lago di Garda, noto per le sue acque cristalline e i panorami mozzafiato, si prepara a diventare un punto di riferimento nel panorama vinicolo internazionale. A partire dal 2025, cinque consorzi vitivinicoli della regione – Bardolino, Custoza, Garda, Lugana e Valtènesi – daranno vita a un progetto innovativo: Lake Garda Wines. Questa alleanza strategica ha come obiettivo principale la promozione e la valorizzazione dell’eccellenza enologica del territorio, con l’intento di presentare un’immagine unitaria e rafforzare la presenza dei vini del Lago di Garda sui mercati internazionali.
L’iniziativa non si limita alla semplice promozione dei vini, ma punta a diffondere una cultura vinicola che affonda le radici in tradizioni secolari. Il Lago di Garda non è solo un luogo di produzione vinicola; è una terra ricca di biodiversità, un microcosmo in cui la storia, la geografia e il clima si fondono per dare vita a vini di straordinaria qualità. I vini prodotti in questa area raccontano storie, tradizioni e una forte identità territoriale.
Un’alleanza strategica per la valorizzazione del vino del Garda
Lake Garda Wines nasce con l’intento di rafforzare la competitività delle cinque Denominazioni di origine controllata (DOC) e di affrontare le sfide del mercato globale. Fabio dei Micheli, Presidente del Consorzio Bardolino DOC, ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un’opportunità fondamentale per dare visibilità internazionale ai vini del Lago di Garda. Ha affermato: “Costruire un messaggio comune che esalti la vocazionalità climatica della zona è essenziale.”
La Presidente del Consorzio Tutela Vino Custoza DOC, Roberta Bricolo, ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra i vari consorzi, affermando che “unirsi per affrontare le sfide del mercato globale ci rende più forti e coesi”. Questa sinergia non solo ottimizza le risorse, ma garantisce anche una maggiore riconoscibilità internazionale per i vini del Lago di Garda.
Un racconto collettivo della tradizione vitivinicola
Fabio Zenato, Presidente del Consorzio Lugana DOC, ha parlato della necessità di raccontare la storia vitivinicola del territorio. Ha dichiarato: “Con questo progetto puntiamo a consolidare l’identità enologica di ciascuna Denominazione e a trasmettere una visione collettiva fondata su sostenibilità, innovazione e un impegno comune per il futuro del vino.” Questo focus sulla sostenibilità è cruciale, data l’importanza attuale di pratiche agricole responsabili e rispettose dell’ambiente.
Paolo Pasini, Presidente del Consorzio Valtènesi, ha confermato il valore di questa collaborazione, sottolineando come “il Lago di Garda rappresenti l’essenza dei vini che nascono dal suo microclima unico.” La sinergia tra i consorzi è vista come il modo migliore per far conoscere al mondo la bellezza del territorio, indissolubilmente legato alla natura, alla cultura e alle tradizioni vinicole.
Una strategia condivisa per un’identità forte
Lake Garda Wines rappresenta un esempio virtuoso di cooperazione nel mondo del vino italiano. Grazie a questo approccio unitario, i Consorzi del Garda possono potenziare la loro visibilità internazionale, mantenendo al contempo le specificità di ogni singola Denominazione. Questa unione di forze è strategica in un mercato sempre più esigente e in continua evoluzione, dove la capacità di attrarre l’attenzione dei consumatori globali è fondamentale.
La presentazione ufficiale di Lake Garda Wines avverrà in occasione di Vinexpo – Wine Paris 2025, un evento che si terrà dal 10 al 12 febbraio 2025. Questa manifestazione rappresenterà il primo palcoscenico internazionale per il progetto, con la partecipazione dei Presidenti dei consorzi e un’ampia delegazione di circa trenta aziende vinicole della zona. Questo incontro offrirà l’opportunità di degustare i vini del Lago di Garda e di esplorare le storie e le tradizioni che si celano dietro ogni etichetta.
La strada per il successo di Lake Garda Wines è tracciata, e l’impegno collettivo dei consorzi promette di portare i vini del Lago di Garda a un nuovo livello di riconoscimento e apprezzamento a livello mondiale. La qualità, l’autenticità e la tradizione sono valori intrinseci a questo progetto, destinato a lasciare un segno duraturo nel panorama vinicolo globale.