Categories: Eventi

L’Accademia Italiana della Vite e del Vino apre le porte al 76° anno accademico con nuove sfide e opportunità

L’Accademia Italiana della Vite e del Vino ha recentemente inaugurato il 76° Anno Accademico con un evento significativo, tenutosi ad Alba (CN) il 28 e 29 marzo. Questo incontro ha riunito esperti, accademici e protagonisti del settore vitivinicolo italiano per discutere le sfide e le opportunità attuali, con un focus particolare sull’Intelligenza Artificiale (AI) e il suo potenziale impatto sulla viticoltura. La manifestazione ha rappresentato un’importante occasione di confronto e riflessione sull’evoluzione di un settore in continua trasformazione.

Apertura ufficiale e prolusione di Angelo Gaja

Il primo giorno dei lavori è iniziato con i saluti istituzionali del Presidente dell’Accademia, Rosario Di Lorenzo, che ha sottolineato l’importanza della formazione e della ricerca nel campo vitivinicolo. Durante la cerimonia, sono stati consegnati i diplomi accademici ai nuovi membri, evidenziando il valore dell’appartenenza a una comunità di circa 600 membri, tra cui studiosi, imprenditori e divulgatori.

A chiudere la giornata è stata la prolusione di Angelo Gaja, una figura di spicco nel panorama vinicolo italiano. Con il suo intervento intitolato “Il cammino del vino italiano”, Gaja ha messo in luce le sfide del settore, dall’evoluzione delle preferenze dei consumatori alla crisi dei mercati. Le sue riflessioni hanno suscitato un vivo interesse, evidenziando la necessità di adattamento della tradizione vinicola italiana in un contesto in continua evoluzione.

L’Intelligenza Artificiale al servizio della viticoltura

Il secondo giorno è stato dedicato all’Intelligenza Artificiale e al suo utilizzo nel settore vitivinicolo. I lavori sono ripresi con saluti di benvenuto da figure chiave del comparto, come il Direttore del CREA – Viticoltura ed Enologia, Riccardo Velasco, e il Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Viticole ed Enologiche, Luca Rolle. Questi interventi hanno messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra istituzioni accademiche e mondo produttivo.

Le sessioni tecniche, moderati da Giulio Somma, hanno visto relatori come Luciano Ortenzi dell’Università degli Studi della Tuscia, che ha fornito un’introduzione sullo stato attuale dell’Intelligenza Artificiale. Altri esperti, come Lorenzo Comba del DISAFA, hanno approfondito le applicazioni dell’AI nella produzione vitivinicola, mentre Davide Slaghenaufi dell’Università di Verona ha discusso delle opportunità e delle sfide legate all’uso dell’AI in enologia. Un punto cruciale è stato il quadro normativo dell’AI presentato da Stefano Vergano dell’UGIVI, che ha sottolineato i rischi e le opportunità legali connesse a queste tecnologie emergenti.

Tavola rotonda e workshop pratico

La tavola rotonda, tenutasi alle 11:40, ha messo in luce le esperienze pratiche di applicazione dell’AI nel settore vitivinicolo. Esperti come Andrea Rossi dell’INRiM e Giuseppe Floridia di PARSEC hanno condiviso le loro esperienze, evidenziando le potenzialità e le sfide pratiche dell’integrazione delle tecnologie AI nelle aziende.

Nel pomeriggio, un workshop pratico ha offerto un’opportunità unica per esplorare le innovazioni digitali nella gestione del vigneto e della cantina. Moderato da Monica Pisciella dell’Associazione Le Donne del Vino, questo workshop ha presentato progetti e servizi innovativi da aziende leader nel settore, attirando l’interesse di professionisti desiderosi di ottimizzare la produzione e la gestione delle risorse.

Un evento di riferimento per la viticoltura italiana

L’Accademia Italiana della Vite e del Vino si conferma come un’istituzione di riferimento per la ricerca e l’innovazione nel settore vitivinicolo. La presenza di membri con diverse specializzazioni arricchisce il dibattito e promuove la crescita del settore. L’evento di Alba, patrocinato da enti prestigiosi come l’Università di Torino e il CREA, ha rappresentato un momento cruciale per l’evoluzione della viticoltura italiana. Con l’attenzione rivolta a come l’AI possa trasformare il settore, l’incontro ha fornito spunti preziosi per affrontare le sfide future e abbracciare le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Ispra sotto sorveglianza: le sfide nel monitoraggio della no-fly zone con i droni

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…

23 minuti ago

Tre giorni di dialogo a Roma: il futuro del Made in Italy tra clima e acqua agli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura

Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…

4 ore ago

Grande festa in città per il vino made in Italy: domani parte Vinitaly and the City

Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…

4 ore ago

Trentodoc: le bollicine di montagna conquistano il mercato italiano

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…

5 ore ago

La vendemmia innovativa: dove le tradizioni non bastano più!

La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…

7 ore ago

Crealis presenta la capsula eco-friendly in stagno riciclato per i vini premium

Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…

8 ore ago