La Viarte: la rinascita della famiglia Polegato e il suo impatto sul territorio

La famiglia Polegato, conosciuta per il suo impegno nella viticoltura, sta attraversando una fase di rinnovato slancio grazie all’acquisizione della cantina La Viarte, situata nei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia. Questa nuova avventura enologica, intrapresa da Giorgio, Giorgia, Luana e Riccardo Polegato, rappresenta una vera e propria “primavera” non solo per la famiglia, ma anche per il panorama vitivinicolo della regione.

L’acquisto della cantina, avvenuto dopo la liquidazione delle quote di Astoria nel 2023, segna un importante passo avanti per i Polegato. La Viarte, il cui nome in friulano significa “La Primavera”, è situata a Prepotto, un comune della provincia di Udine, un’area particolarmente vocata per la viticoltura. Qui, la famiglia Polegato si propone di esprimere al meglio la propria filosofia aziendale, che pone l’accento sulla qualità e sull’innovazione.

La posizione strategica di La Viarte

Nel cuore della Valle dello Judrio, La Viarte si erge a quasi 200 metri di altitudine, circondata da vigneti e boschi che favoriscono la biodiversità del territorio. Questa zona è caratterizzata da un terreno marnoso-arenaceo, noto come Ponca, che si rivela particolarmente favorevole alla coltivazione delle viti. Grazie ai venti freschi provenienti dai Balcani e a un’escursione termica ottimale, le condizioni climatiche sono ideali per lo sviluppo delle uve, arricchendole di aromi e sapori unici.

Riccardo Polegato, amministratore delegato della cantina, ha dichiarato: “Stiamo lavorando per dare all’azienda un’identità nuova che possa esprimere ancor meglio le radici di questa realtà e tutte le sue potenzialità. Il nostro obiettivo è portare La Viarte tra le dieci aziende più blasonate dei Colli Orientali.” Questo ambizioso traguardo è sostenuto da un piano strategico che prevede:

  1. Ampliamento degli spazi aziendali
  2. Nuovi uffici
  3. Una barricaia più grande
  4. Una seconda sala degustazione
  5. Uno spazio auditorium per eventi e conferenze

Le nuove etichette e la produzione di La Viarte

Le nuove etichette di La Viarte, che saranno lanciate nel 2024, si ispirano al concetto di “porta”, simbolo di apertura e accoglienza. Questo riflette la volontà della famiglia Polegato di condividere la propria storia e i propri vini con un pubblico sempre più vasto. Questo rinnovamento visivo e strategico è un passo fondamentale per posizionare il brand sui mercati nazionali e internazionali.

La produzione di La Viarte si concentra su vitigni autoctoni, valorizzando le varietà locali che esprimono al meglio il territorio. Tra questi, il Tazzelenghe è uno dei più interessanti, presentando un colore rosso rubino brillante e un profilo aromatico complesso, con sentori di frutti neri, spezie e un finale persistente. Questo vino è ideale per le cene in compagnia, abbinandosi perfettamente a piatti di selvaggina e carni alla griglia.

Il Sauvignon Blanc di La Viarte è un altro vino di punta, caratterizzato da un giallo paglierino brillante e da aromi fruttati e balsamici, perfetto per accompagnare aperitivi e piatti a base di pesce. La vinificazione avviene in acciaio, dove il vino sosta sulle fecce fini per sei mesi, conferendogli freschezza e sapidità.

Tradizione e innovazione nei vitigni

Non meno interessante è lo Schioppettino, un vitigno con una tradizione secolare nella regione. La sua vinificazione prevede una breve macerazione e un affinamento in acciaio, con un risultato finale che stupisce per la sua eleganza e freschezza. Questo vino, con il suo profilo aromatico fruttato e floreale, si sposa bene con piatti di pesce e carne bianca.

Un altro vitigno emblematico è il Friulano, che si presenta con un profilo aromatico ricco di note di mela e mandorla. Ideale per accompagnare formaggi e salumi, il Friulano di La Viarte mantiene viva la tradizione vinicola friulana.

Infine, la Ribolla Gialla, fresca e sapida, completa l’offerta di La Viarte. Questo vino è perfetto per essere degustato in abbinamento a piatti tipici della cucina friulana e rappresenta una scelta eccellente per chi desidera esplorare i sapori regionali.

In sintesi, l’acquisizione della cantina La Viarte da parte della famiglia Polegato non è solo un cambio di proprietà, ma segna l’inizio di un nuovo capitolo nella storia della viticoltura dei Colli Orientali. Con una forte attenzione alla qualità, all’innovazione e alla valorizzazione delle tradizioni locali, La Viarte si propone di diventare un faro per il vino di alta qualità, non solo in Italia, ma anche sui mercati internazionali. La “primavera” dei Polegato si preannuncia quindi ricca di promesse e opportunità in un settore sempre in evoluzione.

Change privacy settings
×