La+Russia+potrebbe+aumentare+del+200%25+i+dazi+sul+vino
vinamundiit
/la-russia-potrebbe-aumentare-del-200-i-dazi-sul-vino/amp/
Notizie

La Russia potrebbe aumentare del 200% i dazi sul vino

I produttori russi, nel tentativo di consolidare la posizione del settore vinicolo nazionale e proteggere il mercato interno, stanno facendo pressioni per un aumento significativo dei dazi fino al 200% sull’importazione di vino dai Paesi membri della Nato, tra cui l’Italia, una delle nazioni più rinomate nel settore vinicolo. Questa richiesta rappresenta un’ulteriore mossa nel complesso gioco geopolitico ed economico che coinvolge i rapporti tra Russia e Occidente.

Immagine | Unsplash @AlbertoGagliardi

Nel contesto attuale, dove le tensioni internazionali spesso si traducono in battaglie commerciali, l’arma dei dazi diventa una delle principali leve di pressione. Mentre l’Unione Europea considera l’opzione di imporre dazi più elevati sulle esportazioni russe, i produttori russi mirano a proteggere il proprio mercato domestico imponendo barriere tariffarie significative sul vino proveniente dai Paesi della Nato.

L’effetto di questo possibile aumento dei dazi sarebbe duplice: da un lato, rappresenterebbe una minaccia per le esportazioni vinicole italiane in Russia, mettendo a rischio un importante settore dell’economia italiana. Dall’altro lato, potrebbe rafforzare l’autosufficienza economica della Russia nel settore vinicolo, incoraggiando la produzione e il consumo interni. È interessante notare come la guerra commerciale tra Russia e Occidente assuma contorni sempre più complessi, coinvolgendo settori che vanno oltre quello tradizionale della produzione di beni militari. In questo caso, il vino diventa un simbolo di potere economico e una pedina nelle negoziazioni tra le due parti.

La situazione in Russia

Le richieste dei produttori russi non si limitano all’aspetto tariffario: essi chiedono anche una maggiore presenza dei vini russi nei punti vendita e nei ristoranti, cercando di aumentare la quota di mercato interna a discapito delle importazioni straniere. Questo riflette un trend globale verso il protezionismo economico, con molte nazioni che cercano di favorire i produttori nazionali e ridurre la dipendenza dalle importazioni. La situazione evidenzia la complessità delle relazioni economiche internazionali e la loro interconnessione con la politica e la geopolitica. L’aumento dei dazi sul vino rappresenterebbe solo un capitolo in una storia più ampia di tensioni e rivalità tra Russia e Occidente, con implicazioni che vanno ben oltre il semplice commercio di vino.

Quali sono i vini italiani più amati all’estero

Secondo le analisi condotte dall’Osservatorio Uiv-Ismea basate sui dati Istat, nel corso del 2023 l’export complessivo del vino italiano ha mostrato una tendenza al ribasso, con il Prosecco che ha giocato un ruolo di spicco nel settore, registrando un notevole aumento e sorpassando addirittura lo Champagne in Francia.
In particolare, i vini rossi hanno subito un calo più marcato, con una diminuzione dell’8% per le Dop e del 6% per le Igp. Questa tendenza si è riflesso anche sulle esportazioni di vini comuni in bottiglia, che hanno registrato una contrazione del 9%, contribuendo così a delineare una situazione complessivamente difficile per il settore.

Chi importa più vino italiano nel mondo

L’export del vino italiano ha mostrato una netta divisione tra i risultati all’interno e all’esterno dell’Unione Europea. Mentre all’interno dell’UE si è registrato un aumento, al di fuori dell’UE si è verificata una contrazione, con alcuni mercati chiave come gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Svizzera e il Canada che hanno mostrato tendenze negative. La Germania ha evidenziato una significativa crescita delle importazioni di vino italiano, soprattutto nello sfuso, mentre altri importanti mercati hanno registrato una diminuzione delle esportazioni.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Vino e salute: il dibattito continua negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti si accende il dibattito tra consumo zero e moderazione del vino: rischi,…

1 giorno ago

I Vignaioli Indipendenti della FIVI: un modello di qualità e sostenibilità

Scopri i vignaioli indipendenti della FIVI: qualità, sostenibilità e tradizione al servizio del territorio Piccoli…

1 giorno ago

Cantine di design, quali sono le più belle da visitare in Italia?

Scopri le cantine di design più belle in Italia: architettura moderna, tradizione vinicola e degustazioni…

2 giorni ago

Perché gli spumanti hanno il tappo a fungo? Tutto ciò che c’è da sapere

Scopri perché il tappo degli spumanti ha la forma di un fungo: funzionalità, elasticità del…

2 giorni ago

Berebene 2025: la guida Gambero Rosso celebra la qualità dei vini italiani

Scopri i migliori vini italiani nella guida Berebene 2025 del Gambero Rosso: oltre 937 etichette…

3 giorni ago

Riduzione delle accise sulla birra: sì della Commissione Agricoltura

Riduzione accise sulla birra: la Commissione Agricoltura approva il taglio a 2,97 euro per ettolitro…

5 giorni ago