Cucina

La maggior parte dei ristoranti italiani utilizza questi alimenti, ma nessuno lo sapeva

Se ti sei sempre chiesto come funzionano le cucine di un ristorante e come viene preparato il cibo, ecco gli alimenti che usano quasi tutti

Se non si ha mai lavorato nel campo della ristorazione, non si conoscono le regole base della preparazione del cibo a livello professionale. Nelle cucine dei ristoranti e degli hotel, infatti, le cose non funzionano come a casa. Per una questione di quantità e di tempistiche è impossibile preparare tutto sul momento e, per questo motivo, molte preparazioni vengono svolte in precedenza, così da averle a disposizione quando vengono ordinate. Ecco però quali sono alcuni degli alimenti più usati dai ristoratori italiani: non l’avresti mai detto.

Ebbene sì, è proprio così: quando ordini un primo piatto con il sugo di pesce, ad esempio, la pasta o il riso vengono cotti al momento ma, molto probabilmente, il sugo sarà già pronto in precedenza. Attenzione, non significa che nei ristoranti usano alimenti vecchi o di scarsa qualità: ogni giorno vengono prodotte grandi quantità di cibo, da consumare tutte entro la giornata o da congelare, nel caso in cui ce ne fosse bisogno in un secondo momento. Tutto è fresco e controllato e il consumatore non deve temere alcunché. Se vuoi saperne di più, continua a leggere: ti sveliamo gli alimenti più usati nei ristoranti italiani.

Ristoranti italiani, ecco gli alimenti più usati: l’indagine Ismea

Chi lavora in una cucina professionale sa bene quanto siano importanti i temi dello spreco e della sostenibilità. Oggi come oggi, infatti, cercare di ridurre al minimo la quantità di cibo che finisce nella spazzatura è un preciso dovere morale ed ambientale, così come rispettare l’ambiente e cercare di impattare il meno possibile. Secondo un’indagine Ismea, proprio a tal proposito oltre il 70% dei ristoranti italiani usa nelle proprie preparazioni le materie prime biologiche.

Gli alimenti più usati dai ristoranti: non ci crederai mai (vinamundi.it)

Il dato è molto positivo anche per quanto riguarda i bar, per i quali la percentuale di locali che usa materie prime biologiche supera il 50%. La notizia è confortante, soprattutto per quanto riguarda il rispetto dei terreni: l’agricoltura biologica, infatti, incoraggia a conservare la biodiversità, a migliorare la fertilità del suolo e a diminuire l’impatto dell’uomo sulla natura e sui suoi cicli. Oltre a questi dati, poi, il 13.5% dei ristoratori dichiara di poter prendere in considerazione la scelta di diventare un locale esclusivamente biologico: in merito alla lotta ai cambiamenti climatici e alla riduzione dell’impatto antropico sul pianeta, siamo sulla strada giusta.

Giulia Belotti

Recent Posts

Il mistero della morte del Papa: ictus e collasso cardiocircolatorio svelati

La notizia della morte di Papa Francesco ha scosso il mondo intero, lasciando un vuoto…

4 ore ago

Attacco in Kashmir: 26 turisti perdono la vita in un tragico assalto

Martedì scorso, il Territorio indiano del Jammu e Kashmir è stato scosso da un attentato…

4 ore ago

Dietro le quinte del lutto nazionale: cosa si ferma in Italia e perché

La recente scomparsa di papa Francesco ha portato il governo italiano a proclamare cinque giorni…

5 ore ago

Paolo De Castro: la nuova guida di Nomisma apre a sfide e opportunità

La recente nomina di Paolo De Castro come nuovo presidente di Nomisma segna un momento…

10 ore ago

Scopri i segreti per scegliere uno Champagne di qualità superiore

Quando si parla di Champagne, il pensiero corre immediatamente a un simbolo di lusso e…

13 ore ago

L’improvvisazione in cucina: la voce di uno chef italiano a Washington

Antonio Mermolia, recentemente insignito del titolo di Chef dell’Anno nella guida Top Italian Restaurant 2023,…

14 ore ago