La+degustazione+di+Parigi+del+1976%2C+come+cambi%C3%B2+la+storia+dell%26%238217%3Benologia
vinamundiit
/la-degustazione-di-parigi-del-1976-come-cambio-la-storia-dellenologia/amp/
Storie

La degustazione di Parigi del 1976, come cambiò la storia dell’enologia

Il mondo del vino ha una storia millenaria e monolitica. Fa pensare che tutte le rivoluzioni, i cambiamenti che sono avvenuti nel mondo enologico, siano avvenute in tempi biblici, ma non è sempre così.

Ecco ad esempio la storia della degustazione di Parigi del 1976, all’interno dell’Intercontinental Hotel in cui undici persone avevano il compito di assaggiare venti vini, californiani e francesigiudicarli e tornare a casa.

Questa degustazione è stata organizzata da Steven Spurrier, un britannico all’epoca enotecario a Parigi e proprietario dell’Academie du Vin, dove insegnava cose vinose, e la sua collega Patricia Gastaud-Gallagher, americana del Delaware.

La loro idea fu quella di proporre in assaggio solo vini californiani, sfruttando la ricorrenza del bicentenario della dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America.

Ma partiamo dall’inizio: Patricia Gastaud-Gallagher aveva sentito parlare del vino californiano e ritenne giusto far visita a qualcuna delle 300 aziende vinicole allora attive – oggi se ne contano 3000!-.
Dato l’entusiasmo, fu la volta di Spurrier a testare i vini e, convinto del loro potenziale, decise di proporli in degustazione a degli esperti francesi poiché quei vini sconosciuti erano di alto livello che arrivavano da un paese in cui fino al 1933 era proibito consumare alcolici.

Le quattro decisioni di Steven Spurrier

Una volta in Francia, Spurrier chiese e ottenne l’adesione di nove delle più competenti personalità dell’enologia francese:

• Pierre Brejoux, ispettore generale dell’Institute National de l’Origine et de la Qualité
• Claude Dubois-Millot, del ristorante Gault-Millau
• Michel Dovaz, dell’Institut du Vin
• Odette Kahn, editrice de La Revue du vin de France
• Raymond Oliver, chef e proprietario del ristorante Le Grand Véfour
• Pierre Tari, proprietario dello Chateau Giscours
• Christian Vanneque, sommelier del ristorante La Tour D’Argent
• Aubert de Villaine, proprietario del Domaine de la Romanée-Conti
• Jean-Claude Vrinat, proprietario del ristorante Taillevent

Ma ciò che rese leggendaria questa degustazione furono le quattro decisioni prese da Spurrier:

La zampetta del diavolo, quella che trasformò una degustazione in una leggenda, si intravede in quattro precise decisioni di Spurrier. All’assaggio di sei bianchi a base Chardonnay e di sei rossi a base Cabernet Sauvignon americani, egli aggiunse in contrapposizione quattro bianchi di Borgogna e quattro rossi di Bordeaux, tutti Grand Cru o Premier Cru, tutti di uvaggio analogo, tutti annoverati tra i migliori vini al mondo.

La degustazione sarebbe stata alla cieca, e i vini vennero travasati in bottiglie neutre per non creare condizionamenti anche con il solo colore del vetro.

I giudici avrebbero assegnato un punteggio da 1 a 20 per ogni vino che, sommati, avrebbero generato due classifiche, una per i bianchi e una per i rossi. Infine, la quarta scelta di Spurrier fu invitare la stampa.

Quindi da una semplice degustazione conoscitiva si era passati a una degustazione comparativa, con tanto di punteggi e classifica. E ogni classifica decreta un vincitore.

Inoltre tutti i giornalisti invitati declinarono l’invito, sancendo una copertura mediatica nulla. Partecipò solamente lo statunitense George Taber del Time.

La degustazione

Taber riprese minuziosamente ogni sorta di commento da parte degli assaggiatori, con commenti del tipo: “Questo è sicuramente californiano: non ha naso” oppure “Oh, siamo tornati in Francia”, segnandosi anche il numero del vino destinatario del commento. (Il primo commento venne riservato a un Batard Montrachet Grand Cru 1973, Borgogna, mentre il secondo fu dedicato a uno Chardonnay californiano del 1972 ndr).

Finiscono i dieci assaggi dei bianchi e, prima di partire con i rossi, Spurrier decide di annunciare la classifica della prima batteria di vini con i relativi punteggi.

Con 132 punti il primo classificato risulta essere lo Chardonnay 1973 di Chateau MontelenaNapa Valley, California (USA). Sì, un vino bianco californiano aveva appena messo in fila tre Premier Cru e un Grand Cru borgognoni, a insindacabile giudizio di esperti palati francesi.

Con gli assaggi dei rossi i giudici si dimostrano nettamente più severi. Se sospettano di avere un californiano nel calice ci vanno giù pesanti: Odette Kahn assegnò a tre vini un 5 e addirittura due 2, praticamente li giudicò vini difettati oltre il limite della potabilità (Odette Kahn chiese poi a fine degustazione che non venissero contati i suoi punteggi; con molto garbo non venne accontentata ndr).

Alla stesura della classifica dei rossi si aggiudica il primo posto il Stag’s Leap Wine Cellars Cabernet Sauvignon 1973, Napa Valley, California (USA).

Il Cabernet americano vinse con un margine ridotto su tre icone come Château Mouton-Rotschild, Château Montrose e Château Haut-Brion. L’elite del vino mondiale era ai piedi di un illustre sconosciuto.

Alla fine della degustazione Taber telefona ai vignaioli vincitori, i quali rimangono senza parole, e la seconda fu di insistere con il Time per la pubblicazione dell’articolo: quattro paragrafi che cambieranno la storia del vino e forniranno la prova che i vini francesi sono sia avvicinabili che battibili.

Immagine | Pixabay @THEPALMER

Le conseguenze della degustazione

Aubert de Villaine disse a Spurrier il giorno stesso che quello che era successo era “un calcio nelle palle alla Francia”, sicuramente molto drastico ma non del tutto corretto.

La degustazione di Parigi, oltre a porre sulla mappa del vino il resto del mondo, fece compiere un esercizio di autocritica ai francesi.

Tanto che Steven Spurrier, che sarebbe poi diventato uno stimatissimo wine consultant e uno dei nomi della rivista Decanter, venne addirittura premiato dai francesi nel 1988 come Personalité de l’Année (Oenology) per i servigi resi al vino francese.

I nove giudici, salvo i prevedibili spernacchiamenti patiti nell’immediato, non subirono spiacevoli conseguenze professionali. I loro nomi resteranno per sempre legati alla rivoluzione che avvenne in un solo pomeriggio, quando dei vini vennero giudicati solo per le qualità espresse nel calice, al di là della provenienza geografica.

Foto | Unsplash @EnginAkyurt
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Il mondo del vino è in fermento: scopri i migliori vini del 2024 e un’eccellenza italiana

Scopri il Verdicchio Casal di Serra 2022 di Umani Ronchi, uno dei migliori vini italiani…

13 ore ago

Vino e salute: il dibattito continua negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti si accende il dibattito tra consumo zero e moderazione del vino: rischi,…

2 giorni ago

I Vignaioli Indipendenti della FIVI: un modello di qualità e sostenibilità

Scopri i vignaioli indipendenti della FIVI: qualità, sostenibilità e tradizione al servizio del territorio Piccoli…

2 giorni ago

Cantine di design, quali sono le più belle da visitare in Italia?

Scopri le cantine di design più belle in Italia: architettura moderna, tradizione vinicola e degustazioni…

3 giorni ago

Perché gli spumanti hanno il tappo a fungo? Tutto ciò che c’è da sapere

Scopri perché il tappo degli spumanti ha la forma di un fungo: funzionalità, elasticità del…

3 giorni ago

Berebene 2025: la guida Gambero Rosso celebra la qualità dei vini italiani

Scopri i migliori vini italiani nella guida Berebene 2025 del Gambero Rosso: oltre 937 etichette…

4 giorni ago