Categories: Il vino

La bollicina californiana sfida il Prosecco: scopri il metodo italiano che conquista gli Stati Uniti

In un mercato vinicolo in continua evoluzione, l’innovazione e l’ispirazione da tradizioni consolidate sono sempre più comuni. Dopo anni di crescente popolarità del Prosecco negli Stati Uniti, si assiste a un tentativo di replica del celebre vino frizzante italiano. Questo tentativo prende il nome di CalSecco, un nuovo sparkling californiano lanciato da Rack&Riddle, il principale produttore di spumanti negli Stati Uniti, che ha già registrato un grande successo di vendite, risultando sold out sul suo e-commerce.

La nascita di CalSecco

La nascita di CalSecco non è solo un tentativo di imitazione, ma un progetto ambizioso che si propone di attrarre i giovani consumatori americani, sempre più interessati a esperienze di consumo innovative e fresche. Il direttore generale di Rack&Riddle, Mark Garaventa, ha dichiarato che la produzione di CalSecco segue la tradizione vinicola veneziana, un chiaro richiamo alle origini italiane del Prosecco. La scelta del nome, dal suono italiano, non lascia dubbi sulle intenzioni dell’azienda: proporre un’alternativa made in USA a un prodotto molto amato.

L’importanza del patrimonio vinicolo della California

Garaventa ha sottolineato l’importanza del patrimonio vinicolo della California, affermando che, sebbene la regione abbia raggiunto l’apice nella produzione di vini fermi e spumanti metodo champenoise, il mercato dei vini spumanti realizzati con il metodo italiano è rimasto finora inesplorato. Con CalSecco, Rack&Riddle mira a colmare questa lacuna, presentando un California Brut che si propone di soddisfare la crescente domanda di vini moderni e fruttati.

  1. Visita alle cantine di Prosecco: Nel 2022, il team di vinificazione di Rack&Riddle ha visitato le principali cantine di Prosecco in Italia, traendo ispirazione per le tecniche di vinificazione.
  2. Applicazione delle tecniche italiane: Manveer Sandhu, direttore esecutivo della vinificazione del gruppo, ha spiegato che il team ha apprezzato il “fresco e vibrante” stile dei vini italiani e ha deciso di applicare quel metodo per produrre CalSecco, realizzato al 100% con uve coltivate e vinificate in California.

Opportunità nel mercato degli spumanti

In un contesto economico complesso, segnato dall’impatto dei dazi sulle importazioni di vino europeo, la proposta di CalSecco diventa particolarmente strategica. Negli Stati Uniti, una bottiglia di vino su sette venduta è di tipo sparkling, secondo i dati Nielsen, e il segmento di mercato che interessa CalSecco rappresenta il 39% delle vendite, collocandosi nella fascia di prezzo tra i 13 e i 17,99 dollari. Questo segmento è molto ambito dai consumatori giovani, benestanti e diversificati, sempre più propensi a esplorare nuove opzioni di consumo.

I dati del Wine Industry Advisor rivelano che nel 2024 gli spumanti in stile italiano hanno registrato vendite per 11,7 milioni di casse, un numero che evidenzia l’interesse e la domanda per questo tipo di prodotto. Rack&Riddle sembra aver trovato un’opportunità d’oro per entrare in questo segmento, proponendo un’alternativa che potrebbe attirare non solo i consumatori americani, ma anche quelli globali.

Inoltre, Rack&Riddle ha in programma di introdurre a breve un processo di produzione no e low alcol, disponibile esclusivamente negli Stati Uniti tramite una partnership con il sistema brevettato di recupero degli aromi Solos. Questa innovazione potrebbe ulteriormente ampliare il richiamo di CalSecco, rispondendo alle crescenti esigenze di un pubblico sempre più attento alla salute e al benessere.

La strategia di Rack&Riddle è chiaramente orientata verso un pubblico giovane e dinamico. Il successo iniziale di CalSecco potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova era per il vino spumante negli Stati Uniti, dimostrando come l’industria vinicola americana possa adattarsi e innovare, mantenendo un legame con le proprie radici culturali e vinicole.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Dazi Usa: il vino italiano in pericolo, serve un accordo urgente con i buyer

Negli ultimi anni, il mercato del vino italiano ha affrontato sfide senza precedenti, e la…

29 minuti ago

Ecco il cocktail più costoso d’Europa: creazione italiana dal prezzo esclusivo

Quando un cocktail diventa un'opera d'arte, il suo valore può raggiungere cifre da capogiro: ecco…

2 ore ago

I tesori del vino: dal Cros Parantoux all’Amarone, le gemme di Finarte

L’asta “The Wine Odyssey/Importanti vini e distillati” di Finarte ha presentato un'eccezionale selezione di vini,…

2 ore ago

Vinitaly 2023: oltre 3.000 buyer americani pronti a sfidare i dazi

Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un evento di grande rilevanza, nonostante…

4 ore ago

Dazi USA: impatto da 323 milioni di euro e tre mila buyer pronti a Vinitaly

Il settore vinicolo italiano si trova in un momento cruciale, con l'industria che si prepara…

5 ore ago

Il mistero della bottiglia di vino: perché si rompe al varo di una nave?

Il varo di una nuova imbarcazione è un momento di grande significato e celebrazione, un…

5 ore ago