Da poco è stato pubblicato uno studio scientifico sul Journal of Food Protection che sostiene che ai batteri piaccia la birra analcolica.
Ricordiamo che la birra analcolica è composta esattamente come la birra normale, quindi 90% di acqua nel quale sono presenti minerali e microelementi come potasso, magnesio, zinco e selenio, oltre a piccole quantità di vitamine idrosolubili (in particolare il gruppo B).
In ogni caso, sembrerebbe che il contenuto alcolico e la temperatura di conservazione siano i fattori più significativi della crescita batterica, con la birra analcolica molto più suscettibile alla crescita microbica rispetto alla birra a basso contenuto alcolico.
Gli scienziati hanno studiato gli effetti delle variabili antimicrobiche, tra cui le temperature di conservazione, il pH e le concentrazioni di etanolo, sulle popolazioni batteriche comuni nella birra analcolica e a bassa gradazione. Hanno inoculato la birra analcolica con cinque ceppi batterici e poi hanno monitorato le popolazioni batteriche per un periodo di 63 giorni.
Hanno così scoperto che mentre le birre a basso contenuto alcolico prevengono la crescita degli agenti patogeni, le birre analcoliche non lo fanno.
Il mondo del vino è in continua evoluzione e uno degli eventi più attesi per…
In un contesto in cui l'inclusione sociale assume un'importanza cruciale, la cantina veneta Giorgio Cecchetto…
Montalcino, una delle località vinicole più celebri d'Italia, si trova nuovamente al centro dell'attenzione grazie…
Il dibattito sul rapporto tra consumo di vino e salute continua a sollevare interrogativi e…
Quali sono i migliori drink per gli amanti del caffè? Ecco alcune ricette da provare…
La cantina Arnaldo Caprai si è affermata come un punto di riferimento nella produzione del…