Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana si prepara a ospitare la 21esima Mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione, un evento che celebra l’eccellenza enologica italiana. In programma dal 25 al 27 aprile, questa manifestazione è un vero e proprio viaggio sensoriale dedicato ai vini passiti, noti per la loro complessità e per la capacità di sorprendere anche i palati più esigenti. Organizzata dal Comune di Volta Mantovana in collaborazione con l’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) di Mantova, la mostra offrirà oltre 100 etichette in degustazione provenienti da diverse regioni italiane.
I visitatori avranno l’opportunità di assaporare vini iconici come:
Ognuno di questi vini racconta una storia unica, fatta di tradizioni locali, terroir e tecniche di produzione che si tramandano da generazioni.
Una delle novità più significative per l’edizione di quest’anno è l’apertura ai vini internazionali. Questo passo arricchisce l’offerta e la varietà di esperienze per i visitatori. Sono previsti seminari guidati, dove esperti del settore presenteranno vini di altre nazioni, ampliando così le conoscenze degli appassionati. Tra gli eventi in programma spicca “Château d’Yquem la leggenda”, con la scrittrice e gastronoma Cinzia Benzi, che condividerà la sua esperienza su questo celebre vino francese. Durante l’evento, sarà possibile degustare l’iconico vino di Sauternes, noto per la sua dolcezza e complessità.
Inoltre, l’Ungheria sarà presente con il sontuoso vino Tokaji, famoso per il suo profilo aromatico e per il suo inconfondibile carattere. Questo vino, appartenente alla categoria dei muffati, sarà protagonista di un banco d’assaggio nel suggestivo giardino delle Scuderie di Palazzo Gonzaga.
La mostra non si limita solo alle degustazioni di vini, ma offre anche una serie di seminari tematici che arricchiranno il programma. Ecco un breve riepilogo dei temi trattati:
La Mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione si svolgerà nel cuore di Volta Mantovana, all’interno del castello medievale, un luogo ricco di storia e fascino. Durante il Rinascimento, Palazzo Gonzaga divenne una delle residenze estive della potente famiglia, e i visitatori avranno l’opportunità di esplorare il borgo e il palazzo, che aprirà le sue porte e i suoi giardini per visite guidate. Figuranti in costume d’epoca contribuiranno a ricreare l’atmosfera storica del periodo, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella cultura rinascimentale.
In aggiunta, la mostra non dimentica gli enoturisti e gli enogastronomi, offrendo menù degustazione appositamente studiati dai ristoranti locali. Questi menù, pensati per esaltare i sapori dei vini in esposizione, rappresentano un’opportunità imperdibile per abbinare vini pregiati a piatti tipici della tradizione gastronomica mantovana.
L’evento si preannuncia quindi come un’occasione imperdibile non solo per gli esperti del settore, ma anche per chi desidera avvicinarsi al mondo dei vini passiti e da meditazione. La 21esima Mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione rappresenta un momento di celebrazione della cultura enologica, un viaggio che attraversa le diverse sfaccettature di un settore in continua evoluzione. Con l’introduzione di vini internazionali e un programma ricco di eventi, la mostra di quest’anno si conferma come un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti del vino e della buona tavola.
Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…
La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…
Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…
Andrea Moser è un nome che sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama vinicolo italiano,…
La Regione Emilia-Romagna ha recentemente annunciato un'importante iniziativa per il settore agroalimentare, destinando oltre 12…
L'anno 2025 è iniziato con un trend molto positivo per l'export di vino italiano, con…