Categories: Approfondimento

Innovazioni nella marcatura: laser e inkjet rivoluzionano l’imballaggio primario e secondario

Nell’industria del packaging, la marcatura degli imballaggi primari e secondari riveste un’importanza strategica. Non solo garantisce la rintracciabilità dei prodotti, ma assicura anche la conformità alle normative vigenti e promuove la sicurezza del consumatore. Tra le tecnologie più diffuse in questo ambito, i sistemi di marcatura laser e inkjet si distinguono per le loro peculiarità e vantaggi. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le caratteristiche di entrambe le soluzioni, con un focus su vantaggi, limiti e applicazioni.

Cos’è l’imballaggio primario e secondario?

L’imballaggio primario è quello che viene a diretto contatto con il prodotto. Esempi includono bottiglie, blister e vaschette. Questi richiedono marcature che siano leggibili e durature, anche su superfici piccole o curve, per garantire che le informazioni arrivino in modo chiaro al consumatore.

Gli imballaggi secondari, invece, contengono uno o più imballaggi primari e includono scatole, fardelli e cartoni. Questi imballaggi necessitano di codifiche visibili e rapidamente leggibili, spesso su superfici porose, per facilitare la gestione logistica e la distribuzione dei prodotti.

Marcatura inkjet: flessibilità e velocità per linee produttive dinamiche

La tecnologia inkjet, o a getto d’inchiostro, si basa sull’utilizzo di microgocce di inchiostro proiettate sulla superficie dell’imballaggio. Questa tecnologia è particolarmente adatta per ambienti di produzione ad alta rotazione e per una vasta gamma di materiali, dalla carta alla plastica, dal vetro al metallo.

Vantaggi della marcatura inkjet:
1. Elevata velocità di stampa: Ideale per linee di produzione automatiche, consente di mantenere un ritmo elevato senza compromettere la qualità.
2. Bassi costi iniziali: L’integrazione di sistemi inkjet nelle linee di produzione è relativamente semplice e non richiede investimenti eccessivi.
3. Versatilità dei materiali: Può essere utilizzata su materiali porosi e non porosi, consentendo la marcatura su una gamma ampia di superfici.
4. Codici variabili: Permette la stampa di informazioni variabili come date di scadenza, numeri di lotto, QR code e barcode.

Limiti principali:
Manutenzione frequente: Richiede un controllo costante e la sostituzione di componenti come testine e filtri.
Durabilità limitata: L’inchiostro può sbavare su superfici non idonee o in ambienti umidi, riducendo la leggibilità nel tempo.

Applicazioni consigliate:
– Ottima per bottiglie, vasetti, etichette e film flessibili.
– Utilizzata frequentemente per imballaggi secondari in cartone ondulato.

Marcatura laser: precisione e durata senza consumabili

La tecnologia di marcatura laser utilizza un fascio di luce ad alta energia per alterare permanentemente la superficie del materiale, creando codici indelebili e ben leggibili. Questa tecnologia è particolarmente indicata per l’imballaggio primario rigido e per ambienti in cui l’affidabilità è fondamentale.

Vantaggi della marcatura laser:
1. Marcatura permanente: Resistente ad abrasioni, solventi e agenti esterni, garantisce la leggibilità nel tempo.
2. Assenza di consumabili: Non richiede inchiostri o solventi, riducendo significativamente i costi operativi.
3. Bassa manutenzione: I sistemi laser richiedono poca manutenzione, rendendoli ideali per produzioni continuative.
4. Precisione eccezionale: Consente una marcatura di alta qualità, adattandosi bene a produzioni in settori regolati come quello farmaceutico, cosmetico e alimentare.

Limiti principali:
Investimento iniziale elevato: I costi per l’installazione di un sistema laser possono essere più alti rispetto all’inkjet.
Limitazioni sui materiali: Non è sempre adatta a tutti i materiali, come plastica trasparente o film termoretraibili.
Sicurezza dell’operatore: Richiede misure di protezione adeguate per garantire la sicurezza degli operatori.

Applicazioni consigliate:
– Ideale per flaconi rigidi, barattoli in vetro e blister in alluminio.
– Utilizzata per creare codici permanenti su cartoni o astucci.

Confronto tecnico tra laser e inkjet

Un confronto diretto tra le due tecnologie mette in evidenza le loro differenze e punti di forza:

| Caratteristica | Marcatura Inkjet | Marcatura Laser |
|————————|———————–|———————–|
| Velocità | Alta | Alta |
| Durabilità marcatura | Media | Alta (permanente) |
| Costi iniziali | Bassi | Elevati |
| Costi operativi | Elevati (consumabili) | Bassi |
| Manutenzione | Frequente | Minima |
| Flessibilità materiali | Alta | Media (alcuni materiali esclusi) |
| Ambienti ideali | Dinamici, linee flessibili | Automatizzati, settori regolati |

Integrazione nei sistemi di confezionamento

Entrambe le tecnologie si integrano facilmente nelle linee di produzione automatizzate, grazie a interfacce digitali e connessioni PLC. La scelta tra i due sistemi dipende da vari fattori, tra cui il tipo di materiale da marcare, la velocità di linea richiesta, gli standard normativi da rispettare e le condizioni ambientali. Inoltre, gli obiettivi di sostenibilità, come l’assenza di consumabili, possono influenzare la decisione finale.

La marcatura rappresenta quindi un elemento cruciale nei processi di confezionamento, contribuendo non solo alla tracciabilità e alla sicurezza, ma anche all’efficienza operativa. Analizzare attentamente le specifiche esigenze produttive è fondamentale per ottimizzare la scelta tra sistemi di marcatura laser e inkjet.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Tre giorni di dialogo a Roma: il futuro del Made in Italy tra clima e acqua agli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura

Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…

3 ore ago

Grande festa in città per il vino made in Italy: domani parte Vinitaly and the City

Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…

4 ore ago

Trentodoc: le bollicine di montagna conquistano il mercato italiano

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…

5 ore ago

La vendemmia innovativa: dove le tradizioni non bastano più!

La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…

7 ore ago

Crealis presenta la capsula eco-friendly in stagno riciclato per i vini premium

Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…

7 ore ago

Le reazioni sorprendenti dei leader del vino italiano ai dazi americani

L'imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall'Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile…

8 ore ago