Il vino

In quale regione italiana si consuma più vino? La risposta vi sorprenderà: non è a nord

Una classifica che sicuramente sorprenderà la maggior parte di voi: ecco i primi e gli ultimi posti tra le regioni dove si beve vino

La tradizione enologica dell’Italia è conosciuta in tutto il mondo. I nostri vini sono tra i più prelibati e, un po’ in ogni zona d’Italia, tantissime persone non si negano un bicchiere di vino ai pasti. Del resto, tutto ciò è indicato anche nella dieta mediterranea. Ma vi sorprenderà sapere quale sia la regione dove si beve di più nel nostro Paese.

Vino di qualità si produce in ogni parte d’Italia. Dalle Alpi alla Sicilia. Ma, certamente, tra le cantine più rinomate del nostro Paese consideriamo, generalmente, quelle dalla Toscana in su. Con Piemonte e Veneto che hanno una ottima tradizione. Tutto ciò porterebbe a pensare che il maggior consumo di vino pro capite sia da ascriversi proprio a queste regioni. E, invece, la classifica che vi proponiamo oggi, parla di tutt’altra area. Avete capito benissimo, non è al Nord che si beve più vino per singola persona.

Qual è la regione dove si beve più vino in Italia?

Esattamente, non parliamo né di Piemonte, né di Veneto. Sono circa 30 milioni, nel nostro Paese, gli amanti del vino. Il 66% sono uomini anche se negli ultimi anni è cresciuto anche il numero che riguarda il sesso femminile. Il dato emerge da un report stilato dall’Osservatorio di Unione italiana vini. Dallo stesso report, poi, emerge una mappatura delle regioni dove si beve maggiormente vino.

Cresce il numero di donne che beve vino Fonte Ansa (vinamundi.it)

E forse la maggior parte di voi sarà sorpreso di non trovare lì una regione del Nord. In Italia, infatti, il luogo dove si beve maggior quantità di vino per persona è il Centro e nello specifico l’Umbria. Lì si registra la più alta quota di consumatori (il 62%) con appena due punti di vantaggio su un’altra regione del Centro, le Marche, che si assestano al 60%. Le regioni che forse maggiormente ci aspettavamo in testa, si assestano invece al terzo posto il 59%: Veneto, Emilia Romagna e Valle d’Aosta.

Ancor più giù, seppur di poco, due tra le regioni che producono più vino e di migliore qualità: al 58% Piemonte e Toscana. Insomma, come potete vedere, la classifica è assolutamente sorprendente. E quali sono, invece, le aree e le regioni con minore consumo di vino? Agli ultimi posti, la Sardegna che arriva al 48% mentre la Sicilia al 45%. Molto strano, perché i vini sardi e siciliani, negli ultimi anni, hanno avuto una grandissima crescita.

Claudio Rossi

Recent Posts

Tre giorni di dialogo a Roma: il futuro del Made in Italy tra clima e acqua agli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura

Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…

3 ore ago

Grande festa in città per il vino made in Italy: domani parte Vinitaly and the City

Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…

4 ore ago

Trentodoc: le bollicine di montagna conquistano il mercato italiano

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…

5 ore ago

La vendemmia innovativa: dove le tradizioni non bastano più!

La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…

7 ore ago

Crealis presenta la capsula eco-friendly in stagno riciclato per i vini premium

Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…

7 ore ago

Le reazioni sorprendenti dei leader del vino italiano ai dazi americani

L'imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall'Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile…

8 ore ago