Notizie

In che cosa consiste la pratica dell’avvinamento

Che cos’è l’avvinamento? Una pratica diffusa in campo enologico ma che, nel corso degli anni, ha trovato un utilizzo anche in altre materie, soprattutto nei laboratori chimici. Ma in cosa consiste questa particolare procedura che molte aziende produttrici utilizzano per migliorare la qualità del proprio vino? Scopriamolo nelle prossime righe.

Immagine | Pixabay @Markus Spiske

In cosa consiste l’avvinamento

Per avvinamento si intende la pratica per il quale un recipiente viene “lavato” con il liqudo che lo stesso dovrà contenere, sostanzialmente quindi, a seconda del contenitore scelto, che esso sia una botte, un decanter o anche il bicchiere stesso, di versare al suo interno un po’ del liquido di nostro interesse. Una pratica diffusa già nel passato, e che come abbiamo visto ha trovato spazio anche in altri campi, se è vero che nel campo della chimica viene spesso utilizzata. Ovviamente in questo determinato settore il liquido utilizzato non sarà il vino, ma la procedura e il nome, rimarranno gli stessi della procedura che avviene in campo enologico.

Perchè si utilizza la pratica dell’avvinamento?

Ma per quale motivo dovremo versare una piccola quantità di liquido, come abbiamo visto il vino nel mondo enologico ma altri prodotti nei laboratori chimici, nel nostro recipiente? Sostanzialmente con questo gesto si eviteranno future contaminazioni o alterazioni di altre sostanze, con il rischio di compromettere le proprietà del liquido che andremo a versare. In enologia è una fase particolarmente utile per definire l’equilibrio e il bilanciamento del vino, evitando eventuali impurità e sgradevoli odori una volta servito.

L’avvinamento in botte

Lo abbiamo visto nei paragrafi precedenti, l’avvinamento può avvenire in diversi contenitori, ma per il nostro settore di interesse, sono fondamentalmente due le fasi in cui questo processo avviene. Partiamo da quella cronologicamente anteriore, ovvero quando il vino viene fatto riposare nelle botti di legno. Questa pratica è utilizzata soprattutto per gestire il rilascio dei tannini del nostro vino, calibrando e equilibrando il suo sapore procedendo a diversi assaggi, fino a trovare l’equilibrio perfetto del nostro nettare.

Immagine | Pixabay @Irene

L’avvinamento nel bicchiere o decanter

Questa pratica non avviene quindi solamente durante il processo produttivo, con il rilascio del liquido nelle botti che, come abbiamo visto, serve soprattutto a bilanciare i tannini presenti nel nettare, ma anche in una fase successiva. Appena prima di poterlo gustare infatti, soprattutto con determinati vini, sarà importante effettuare questa pratica, in modo tale da constatare eventuali impurità o odori sgradevoli prima di servirlo a tavola ai nostri commensali.

 

 

 

 

 

 

 

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Macchinari speciali per i vigneti eroici: scopri i protagonisti di “Enovitis Extrême” 2025

L'arte della viticoltura ha sempre avuto le sue sfide, ma i vigneti "eroici" rappresentano un…

5 ore ago

Valorizzare i comuni: il duro lavoro dei sindaci, i più trascurati d’Italia

Il recente intervento del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha messo in luce l'importanza di valorizzare…

7 ore ago

Il Pinot Grigio Delle Venezie: cosa significa la riduzione della resa per la vendemmia 2025?

Il mondo del vino si trova ad affrontare sfide senza precedenti, tra cui fluttuazioni nei…

7 ore ago

Vinitaly and the City 2025: un viaggio nel vino calabrese

Dal 18 al 20 luglio 2025, il Parco Archeologico di Sibari, uno dei luoghi più…

9 ore ago

Food & Beverage in Italia: un inizio di 2025 tra luci e ombre

Il primo quadrimestre del 2025 ha presentato un quadro contrastante per il settore food &…

10 ore ago

Enovitis Extrême 2025: un successo straordinario con più di 1.500 visitatori

L’evento Enovitis Extrême 2025 ha rappresentato un trionfo per la viticoltura italiana, attirando oltre 1.500…

11 ore ago