Il Sauvignon è un vitigno a bacca bianca diffuso un po’ in tutto il mondo, caratterizzato da una certa acidità ma anche da leggerezza e freschezza. Questo vino è diffuso in tutto il mondo, ma nasce nella Valle della Loira. In Italia le Regioni più vocate per l’allevamento del Sauvignon sono, storicamente, Friuli e Alto Adige, ma se ne trovano declinazioni di ottimo livello anche in altri territori, compreso il Piacentino.
Sauvignon e Chardonnay sono i vitigni a bacca bianca più diffusi e famosi del mondo, da cui si ricavano anche i vini bianchi più ricercati. L’origine del nome Sauvignon viene da “sauvage”, cioè selvatico. L’etimologia corrisponde a quella dei Lambruschi italiani, il cui nome deriva dal latino “vitis lambrusca”, cioè vite selvatica. In effetti, tra Sauvignon e Lambrusco esiste qualche remota affinità.
Esistono due biotipi di Sauvignon: quello piccolo o giallo e quello grosso o verde. Il secondo è meno diffuso e corrisponde al Sauvignonasse.
Il Sauvignon nasce nella Valle della Loira, dove compare per la prima volta nel 1534 con il nome di Fiers. Il Sauvignon fu accoppiato poi con il Cabernet Franc, dando vita al Cabernet Sauvignon, il vitigno più popolare del mondo.
Il Sauvignon si è diffuso molto soprattutto in California, dove è piantato su oltre 6 mila ettari. Lo stile qui è più ricco, speziato, morbido, a volte affinato in legno e con sentori di melone. Una notevole produzione avviene anche in Cile, Argentina, Australia. La Nuova Zelanda ne ha fatto la sua bandiera, anche se qui arrivò negli anni Settanta.
Il grappolo del Sauvignon è piccolo, matura abbastanza tardivamente ma può essere raccolto anche precocemente, in base allo stile di vino che si vuole produrre. Se vendemmiato troppo presto, il Sauvignon risulta troppo acido e poco aromatico, mentre se vendemmiato troppo tardi perde una parte dell’acidità che lo caratterizza. In più è sensibile alla formazione di muffe e quindi richiede molta attenzione nella coltivazione.
L’uva aromatica del Sauvignon Blanc è riconoscibile per la ricchezza di aromi, influenzata dal clima del luogo, dal grado di maturazione dell’uva e dalla fermentazione in botte. Molto frequentemente il Sauvignon è vinificato in contenitori d’acciaio.
La principale caratteristica di questo vino è la sua acidità, ma anche il grado alcolico medio-alto. I vini prodotti da questo vitigno hanno strutture piuttosto delicata ma anche, talvolta, con una buona corposità, spesso determinata dal modo di vinificazione e dall’uso della botte.
Il Real Collegio di Lucca ha ospitato nei giorni 30 e 31 marzo una manifestazione…
Il “Vermentino Grand Prix” 2025, tenutosi recentemente a Castiglione della Pescaia, ha messo in evidenza…
I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…
Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…
Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…
Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…