Il vino

Il vitigno Marzemino, storia e caratteristiche

Il Marzemino è un vitigno a bacca rossa tipico del Veneto, ma presente anche in Trentino, Friuli, Emilia e Lombardia. Le origini e la storia del Marzemino sono ancora oggi motivo di studio e di dibattito tra gli esperti: risale all’epoca romana la leggenda che lo vedrebbe provenire dall’antico porto commerciale di Merzifon, in Turchia. Da qui sarebbero salpati i guerrieri troiani in cerca di salvezza, portando con sé alcuni tralci del vitigno. Altri studiosi pensano che potrebbe essere originario del Padovano, ma la cosa certa è che ricorrente è il suo collegamento con il Veneto.

La storia e le caratteristiche del vitigno Marzemino

Viste le incerte origini, è bene soffermarsi su ciò che sappiamo attraverso evidenze storiche: le prime notizie certe risalgono al XIV secolo e lo collocano in Veneto. Nel 1500, anche il frate agostiniano Ortensio Lando e l’agronomo Agostino Gallo lo considerano originario della provincia di Padova. La sua successiva diffusione nei limitrofi territori del Trentino e del Nord Europa è probabilmente legata alle intense attività commerciali della Repubblica di Venezia. Sappiamo che in quegli anni era molto apprezzato presso la nobiltà tedesca e austriaca. Dal 1600 in poi il vitigno Marzemino ha continuato, in modo ininterrotto, a godere di una smisurata fama.

Immagine | Pixabay @GitoTrevisan – Vinamundi.it

Oggi, il Marzemino è coltivato con risultati eccellenti soprattutto in Trentino, Veneto e Lombardia, andando a costituire denominazioni di grande pregio. Ne sono un esempio la DOCG Colli di Conegliano e la relativa sottozona Refrontolo, le DOC Trentino e Garda, le IGT Vallagarina e Terre Lariane.

Il Marzemino è un vitigno vigoroso, caratterizzato da una resa abbondante, ma che richiede attenzioni e cure specifiche nel periodo del germogliamento che è piuttosto precoce, motivo per cui è fortemente soggetto al rischio di gelate ed eventi climatici avversi. La vendemmia si svolge tra la fine di settembre e i primi di ottobre. Se vinificato in purezza, il Marzemino sa esprimere pienamente tutte le sue potenzialità.

Il colore del vino Marzemino è rosso intenso, con riflessi blu-violacei. Al naso è possibile sentire i profumi dolci e netti di marasca, ciliegie, ribes e more, i quali vengono accompagnati da delicati sentori floreali di mammole e viole. Al palato risulta essere armonioso, corposo, sapido, impreziosito dagli aromi persistenti che sono tipici del vitigno. Se spumantizzato, il prodotto è leggero, appagante e vivace, mentre i passiti dolci e vellutati accompagnano con raffinatezza la golosità dei dessert.

Grazie a tutte le caratteristiche che abbiamo visto, l’abbinamento perfetto del Marzemino è con la polenta di mais con funghi, ma si sposa benissimo anche con arrosti di maiale con contorno di verdure, con dei brasati di vitello, con il pollame allo spiedo.

Si beve anche con in abbinamento al pesce, soprattutto con il baccalà o con la trota, specie se cucinata con delle salse vegetali.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Trump impone dazi del 30%: l’UIV avverte dei rischi per l’economia

È un momento critico per il settore vinicolo italiano, in seguito all'annuncio da parte degli…

2 ore ago

Italia del Gusto lancia un innovativo cruscotto per rivoluzionare gli appalti nella logistica

L'approvazione del cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto nella logistica, grazie a…

14 ore ago

60 anni di passione per il vino: l’Ais festeggia con eventi imperdibili nel 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno di celebrazioni straordinarie per l’Associazione Italiana Sommelier (Ais),…

14 ore ago

Le guide de L’Espresso si rinnovano: scopri i migliori ristoranti e vini del 2025

Ci sono storie che meritano di essere raccontate oltre i confini nazionali. Storie di passione,…

15 ore ago

Borgo diVino in tour: un viaggio enogastronomico a Grottammare

Dal 18 al 20 luglio 2025, la bellissima Grottammare, nota come la Perla dell’Adriatico, sarà…

17 ore ago

Scopri i vini unici di Mestre Père et Fils a Santenay

Il mio recente viaggio nella storica regione vinicola della Côte d’Or si è concluso con…

17 ore ago