Ma quali sono le differenze tra i due vitigni? Il Grechetto di Todi matura precocemente rispetto a quello di Orvieto e sotto il profilo gustativo si caratterizza per una più marcata freschezza e aromaticità e una minore nota ammandorlata rispetto al Grechetto di Orvieto.
Quest’ultimo però ha una maggiore resa che, a causa del sistema di coltivazione a potatura corta, risulta meno produttivo del Grechetto di Todi.
Infine, grazie alla minore compattezza del grappolo e alla maggiore consistenza degli acini, il Grechetto di Orvieto si presa meglio all’appassimento e alla vendemmia tardiva.
Il Grechetto è diffuso principalmente in Umbria e nelle zone limitrofe delle regioni centrali – quindi Lazio, Toscana e Marche -. Può essere comunque considerato un vitigno autoctono dell’Umbria o più estesamente dell’Italia Centrale.
Il Grechetto si presa a essere vinificato sia da solo in purezza che in assemblaggio ad altri vitigni come il Trebbiano Toscano e quello Spoletino, il Verdello, il Canaiolo e lo Chardonnay.
Può originare diverse tipologie di vini: bianchi fermi, spumanti, vini da dessert dolci e muffati, e viene utilizzato anche per la produzione del Vin Santo.
Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…
Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…
La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…
Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…
Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…
Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…