Il vino

Il vitigno Corvina, storia e caratteristiche

La Corvina è un vitigno a bacca nera caratteristico della provincia di Verona, in particolar modo della Valpolicella e della sponda orientale del Lago di Garda.

Il suo nome deriva dal colore dell’acino maturo, il quale ricorda le piume del corvo, ma in realtà i suoi vini non hanno una colorazione particolarmente carica.

Se coltivato in terreni magri e collinari, la Corvina dà vini dai profumi di buona intensità che ricordano i piccoli frutti e le spezie (in particolare il pepe).

La Corvina è stata iscritta al Registro Nazionale nel 1969 ed è idonea alla coltivazione nelle province di Verona e Brescia, mentre è autorizzata in quella di Sondrio (dove è chiamato Corvino).

Viene utilizzata nella DOC Valpolicella, Garda Bardolino e nella DOCG Bardolino Superiore. Dopo un appassimento di circa un centinaio di giorni la Corvina viene usata per produrre l’Amarone della Valpolicella DOCG e il Recioto della Valpolicella DOCG.

Territorio della ValpolicellaTerritorio della Valpolicella
Foto | Consorzio della Valpolicella https://www.consorziovalpolicella.it/

Tra storia e leggenda del vitigno Corvina

Sulla storia del vitigno Corvina non si hanno molte notizie certe. Quasi certamente si tratta di un vitigno molto antico, poiché è strettamente legato alla viticoltura veronese ed è il vitigno principale da cui si ricavano i vini storici e più importanti della zona.

Non disponendo di testimonianze scritte, l’origine del vitigno Corvina è spesso associata ad una leggenda diffusa nella cultura popolare della zona.

Pare che, un tempo, la Valpolicella abbondava di vitigni a bacca biancaLe loro uve erano molto gustose e amate dai corvi che attaccavano i vigneti per potersele gustare. Per difendere i grappoli e il loro lavoro, i contadini locali cercavano di allontanarli in tutti i modi.

Un giorno, un corvo, nel tentativo di recuperare un grappolo d’uva, si ferì ad un’ala e fu soccorso e assistito da un generoso contadino che gli permise nuovamente di volare. In segno di gratitudine, il corvo convertì parte dell’uva bianca della zona in una versione a bacca nera, dello stesso colore delle sue piume. Da questo episodio, avvolto nella leggenda, nacque il vitigno Corvina, il capostipite dei vitigni a bacca nera della Valpolicella.

Il primo riferimento lo si ha nel 1627, quando Alessandro Peccana cita i Corvini tra i vitigni dei vini veronesi, probabilmente includendo anche il Corvinone, altro vitigno tipico della zona.

L’Acerbi ha citato poi diversi tipi di Corvina già nel 1825 e compare poi in numerose opere specialistiche e ampelografiche, nel tentativo di catalogarlo e di individuarne i molteplici biotipi.

Foto | Wikimedia Commons @Ursula Brühl, Julius Kühn-Institut (JKI) Bundesforschungsinstitut für Kulturpflanzen Institut für Rebenzüchtung Geilweilerhof – 76833 Siebeldingen – GERMANY

Caratteristiche organolettiche

Il vino che si ottiene tradizionalmente dalle uve fresche della Corvina ha un colore rosso rubino intenso, con profumi dominati dalle note fruttate – ciliegia in particolare -.

Nei vini più complessi, con l’invecchiamento, presenta interessanti sfumature speziate e minerali. Al palato risulta una grande strutturabuona aciditàtannini eleganti, dando vita a un insieme armonico e di ottimo equilibrio.

Se prodotto con grande cura e buona concentrazione, può invecchiare per parecchi anni. Dalle uve appassite si ottiene il Recioto della Valpolicellavino dolce di grande impatto, raffinata dolcezza ed estrema morbidezza e gli Amaroni, grandi rossi strutturati capaci di invecchiare per decenni.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

9 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

10 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

10 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

11 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

11 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

11 ore ago