Il vino

Il vitigno Corinto Nero, storia e caratteristiche

Il Corinto Nero è un vitigno a bacca nera autoctono della Sicilia, ma originario, come suggerisce il nome, della Grecia. Il nome, infatti, indica la sua provenienza dalla città greca di Corinto, da cui poi si è largamente diffuso in molte zone mediterranee europee. Questo vitigno si trova in abbondanza proprio in Grecia, nella vicina Turchia e in Francia, mentre negli altri paesi, come l’Italia, non è largamente diffuso. Fu addirittura Plinio il Vecchio il primo a parlare del Corinto Nero, definendolo come “Uva Marina nera”. Altre testimonianze scritte sono decisamente più recenti rispetto all’epoca romana, risalgono infatti al XVI secolo e agli albori del XX secolo, quando fu descritto dall’ampelografo Girolamo Molon con il nome di “Passerina Nera”. L’affermazione del nome Corinto Nero è, dunque, molto recente, anche se gli esperti non hanno individuato una data o un periodo certo.

Il Corinto nero è caratteristico delle isole Lipari, nelle quali fu introdotto durante la colonizzazione ellenica del VII secolo avanti Cristo. Questo vitigno viene a volte associato al Corinto bianco e al Corinto rosa ma in realtà sono varietà simili ma distinte.

Immagine | Pixabay @pixelrainstudio

Le caratteristiche del Corinto Nero

Il Corinto nero ha grappoli di dimensioni medio-piccole, spargoli, a forma conica e lunghi, raramente alati. Le bacche sono di dimensioni molto ridotte, sferiche e ricoperte con moltissima pruina. Le bucce sono molto fini e poco consistenti, delicate, di colore rosso tendente al viola.

Una delle caratteristiche che distinguono questo vitigno è la fruttificazione senza sviluppo di semi. Il Corinto nero ha una maturazione precoce ed è poco vigoroso, con rese basse, ma offre una buona adattabilità alle varie condizioni climatiche e del terreno e presenta una buona resistenza alle malattie.

Le uve del Corinto Nero possono essere vinificate sia in purezze che in assemblaggio con altri vini. Il vino ottenuto in purezza presenta un colore rosso molto scarico e tratti distintivi molto interessanti: è molto gradevole, delicato e vario negli aromi fruttati, con forti sentori di frutti rossi, e speziati con note erbacee. Struttura e corpo non sono imponenti o importanti, ma rivelano una vena acidula e minerale che li rende freschi e piacevoli. Vinificato in purezza il Corinto Nero è soggetto a diverse sperimentazioni in questi ultimi anni.

Vinificato in assemblaggio, invece, è alla base ampelografica dei vini bianchi, passiti e liquorosi nella denominazione di origine Malvasia delle Lipari DOC e contribuisce fortemente a dare vita a ottimi vini.

Gli abbinamenti migliori

Immagine | Unsplash @zoranm

Vinificato in purezza questo vino si abbina perfettamente con piatti di carne rossa, formaggi stagionati e paste con sughi molto elaborati e carichi.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Vinitaly 2023: oltre 3.000 buyer americani pronti a sfidare i dazi

Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un evento di grande rilevanza, nonostante…

33 minuti ago

Dazi USA: impatto da 323 milioni di euro e tre mila buyer pronti a Vinitaly

Il settore vinicolo italiano si trova in un momento cruciale, con l'industria che si prepara…

2 ore ago

Il mistero della bottiglia di vino: perché si rompe al varo di una nave?

Il varo di una nuova imbarcazione è un momento di grande significato e celebrazione, un…

2 ore ago

Trump intensifica i dazi: il vino a rischio con tariffe fino al 20%

Donald Trump, nonostante il suo status di ex presidente, continua a esercitare una notevole influenza…

2 ore ago

Trump impone dazi del 20% sull’Italia: cosa significa per l’economia?

Il mondo del vino e dell'agroalimentare italiano è in subbuglio dopo l'annuncio ufficiale del presidente…

3 ore ago

Vermentino Grand Prix: scopri la top ten del 2025

Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…

3 ore ago